Per trovare i dispositivi Axis sulla rete e assegnare loro un indirizzo IP in Windows®, utilizzare AXIS IP Utility o AXIS Device Manager. Queste applicazioni sono entrambe gratuite e possono essere scaricate dal sito Web axis.com/support.
Il dispositivo può essere utilizzato con i seguenti browser:
ChromeTM
Firefox®
EdgeTM
Safari®
Windows®
consigliato
consigliato
✓
macOS®
consigliato
consigliato
✓
✓
Linux®
consigliato
consigliato
✓
Altri sistemi operativi
✓
✓
✓
✓*
*Per usare l'interfaccia web di AXIS OS con iOS 15 o iPadOS 15, vai a Impostazioni > Safari > Avanzate > Funzioni sperimentali e disabilita NSURLSession Websocket.
Per ulteriori informazioni sui browser consigliati, andare al Portale AXIS OS.
Aprire la pagina Web del dispositivo
Aprire un browser ed inserire il nome di host o l'indirizzo IP del dispositivo Axis.
Se non si conosce l'indirizzo IP, utilizzare AXIS IP Utility o AXIS Device Manager per individuare il dispositivo sulla rete.
Impostazione di una nuova password per l'account root
Il nome utente predefinito dell'amministratore è root. Non c'è alcuna password predefinita per l'account root. La prima volta che si esegue l'accesso al dispositivo, impostare la password.
Digitare una password. Attenersi alle istruzioni sulle password sicure. Vedere Password sicure.
Ridigitare la password per confermarne la correttezza.
I dispositivi Axis inviano la password inizialmente impostata in chiaro tramite la rete.
Per proteggere il dispositivo dopo il primo accesso, impostare una connessione HTTPS sicura e crittografata, quindi cambiare la password.
La password del dispositivo è il sistema di protezione principale dei dati e dei servizi. I dispositivi Axis non impongono un criterio password in quanto potrebbero essere utilizzati in vari tipi di installazioni.
Per proteggere i tuoi dati ti consigliamo vivamente di:
Utilizzare una password con almeno 8 caratteri, preferibilmente creata da un generatore di password.
Non mostrare la password.
Cambiare la password a intervalli regolari, almeno una volta all'anno.
Verificare che nessuno abbia alterato il firmware
Per verificare che il dispositivo disponga del firmware Axis originale o per prendere il controllo completo del dispositivo dopo un attacco alla sicurezza:
Dopo il ripristino, l'avvio sicuro garantisce lo stato del dispositivo.
Configurare e installare il dispositivo.
Panoramica della pagina Web
Questo video mette a disposizione una panoramica dell'interfaccia del dispositivo.
Interfaccia Web dei dispositivi Axis
Impostazioni supplementari
In questa sezione verranno illustrate tutte le configurazioni importanti che un installatore deve eseguire per rendere il dispositivo operativo dopo aver completato l'installazione dell'hardware.
Cambiare la password root.
Accedere alla'interfaccia del dispositivo e andare a System > Users (Sistema > Utenti).
Per l'utente root, fare clic su > Update user (Aggiorna utente).
Inserire una nuova password e salvare.
Imposta SIP diretto (P2P)
VoIP (Voice over IP) è un gruppo di tecnologie che consentono la comunicazione vocale e multimediale su reti IP. Per ulteriori informazioni, vedere Voice over IP (VoIP).
In questo dispositivo, VoIP è abilitato tramite il protocollo SIP. Per ulteriori informazioni sui SIP, vedere Session Initiation Protocol (SIP).
Esistono due tipi di impostazioni per SIP. Il peer-to-peer è uno di questi. Utilizzare peer-to-peer quando la comunicazione si trova tra pochi agenti utente all'interno della stessa rete IP e non è necessario disporre di funzionalità aggiuntive che un server PBX può fornire. Per informazioni su come configurarlo, vedere Peer-to-peer SIP (P2PSIP).
Andare a System > SIP > SIP settings (Sistema > SIP > Impostazioni SIP) e selezionare Enable SIP (Abilita SIP).
Per consentire al dispositivo di ricevere chiamate in entrata, selezionare Allow incoming calls (Consenti chiamate in arrivo).
AVVISO
Quando si consentono le chiamate in arrivo, il dispositivo accetta chiamate da qualsiasi dispositivo connesso alla rete. Se il dispositivo è accessibile da una rete pubblica o da Internet, si consiglia di non consentire le chiamate in entrata.
Fare clic su Call handling (Gestione chiamate).
In Calling timeout (Timeout chiamata), impostare il numero di secondi di durata di una chiamata prima della fine se non c'è una risposta.
Se sono state consentite chiamate in entrata, impostare il numero di secondi prima del timeout per le chiamate in entrata in Incoming call timeout (Timeout chiamata in arrivo).
Fare clic su Ports (Porte).
Immettere il numero per SIP port (Porta SIP) e il numero per TLS port (Porta TLS).
Nota
SIP port (Porta SIP): per le sessioni SIP. Il traffico di segnalazione tramite la porta non viene crittografato. Il numero di porta predefinito è 5.060.
TLS port (Porta TLS): per le sessioni SIPS e TLS protette da sessioni SIP. Il traffico di segnalazione attraverso la porta viene crittografato tramite TLS (Transport Layer Security). Il numero di porta predefinito è 5.061.
RTP start port (Porta di avvio RTP): immettere la porta utilizzata per il primo flusso RTP in una chiamata SIP. La porta di avvio predefinita per il trasporto multimediale è 4.000. Alcuni firewall potrebbero bloccare il traffico RTP su alcuni numeri di porta. Un numero di porta deve essere compreso tra 1.024 e 65.535.
Fare clic su NAT traversal.
Selezionare i protocolli che si desidera abilitare per NAT traversal.
Nota
Utilizzare NAT traversal quando il dispositivo è collegato alla rete da un router NAT o un firewall. Per ulteriori informazioni vedere .
Fare clic su Save (Salva).
Configurazione di SIP tramite un server (PBX)
VoIP (Voice over IP) è un gruppo di tecnologie che consentono la comunicazione vocale e multimediale su reti IP. Per ulteriori informazioni, vedere Voice over IP (VoIP).
In questo dispositivo, VoIP è abilitato tramite il protocollo SIP. Per ulteriori informazioni sui SIP, vedere Session Initiation Protocol (SIP).
Esistono due tipi di impostazioni per SIP. Un server PBX è uno di questi. Utilizzare un server PBX quando la comunicazione deve essere compresa tra un numero infinito di agenti utente all'interno e all'esterno della rete IP. Altre funzionalità possono essere aggiunte alla configurazione a seconda del provider PBX. Per ulteriori informazioni, vedere Private Branch Exchange (PBX).
Richiedere le seguenti informazioni dal provider PBX:
ID utente
Dominio
Password
ID di autenticazione
ID chiamante
Registrar
RTP start port (Porta di avvio RTP)
Andare a System > SIP > SIP accounts (Sistema > SIP > Account SIP) e fare clic su + Account (Aggiungi account).
Immettere un Name (Nome) per l'account.
Selezionare Registered (Registrato).
Selezionare una modalità di trasporto.
Aggiungere le informazioni sull'account dal provider PBX.
Fare clic su Save (Salva).
Configurare le impostazioni SIP allo stesso modo del peer-to-peer, vedere Imposta SIP diretto (P2P). Utilizzare la porta di avvio RTP dal provider PBX.
Creazione di un contatto
In questo esempio viene illustrato come creare un nuovo contatto nella lista dei contatti. Prima di iniziare, abilitare SIP in System (Sistema) > SIP.
Selezionare Availability (Disponibilità) per il contatto. Se si tenta una chiamata quando il contatto non è disponibile, la chiamata viene annullata a meno che non si sia verificata una connessione di fallback.
Nota
Le opzioni di disponibilità sono definite in System (Sistema) > Events (Eventi) > Schedules (Pianificazioni).
In Fallback, selezionare None (Nessuno).
Nota
Un fallback è un contatto al quale viene inoltrata la chiamata se il contatto originale non risponde.
Fare clic su Save (Salva).
Configurazione del pulsante di chiamata
Per impostazione predefinita, il pulsante di chiamata è configurato per poter effettuare chiamate VMS (Video Management System). Se si desidera mantenere questa configurazione, è sufficiente aggiungere l'interfono Axis al sistema VMS.
In questo esempio viene illustrato come configurare il sistema per chiamare un contatto nella lista dei contatti quando un visitatore preme il pulsante di chiamata.
Andare a Call button (Pulsante di chiamata).
Disattivare Make calls in the video management system (VMS) (Effettuare chiamate nel sistema per la gestione video (VMS)).
In Recipients (Destinatari), selezionare un contatto.
Per disabilitare il pulsante di chiamata, disattivare Enable call button (Abilita pulsante di chiamata).
Configurazione come lettore di schede: connessione di rete
Per utilizzare il videocitofono come lettore di schede, è necessario collegarlo a un door controller. Il door controller memorizza tutte le credenziali e tiene traccia degli accessi consentiti. In questo esempio, i dispositivi vengono collegati in rete. Vengono modificati anche i tipi di schede consentiti.
Importante
La connessione di rete funziona solo con i dispositivi di controllo delle porte di Axis. Per connettersi a un door controller non Axis, è necessario collegare fisicamente i dispositivi con i cavi. Vedere Configurazione come lettore di schede: connessione cablata.
Prima di iniziare
Configurare l'hardware del door controller utilizzando il protocollo Wiegand per il lettore. Per le istruzioni, consultare il manuale per l'utente del door controller.
Impostare il videocitofono come lettore di schede
Andare a Reader > Reader protocol (Lettore > Protocollo lettore).
Selezionare il tipo di protocollo VAPIX reader (Lettore VAPIX).
Selezionare il protocollo per la comunicazione con il door controller.
Nota
Si consiglia di abilitare Verify certificate (Verifica certificato) se si usa HTTPS.
Immettere l'indirizzo IP per il door controller.
Immettere le credenziali per il door controller.
Fare clic su Connect (Connetti).
Selezionare il lettore di ingresso per la porta appropriata.
Fare clic su Save (Salva).
Configurazione come lettore di schede: connessione cablata
Per utilizzare il videocitofono come lettore di schede, è necessario collegarlo a un door controller. Il door controller memorizza tutte le credenziali e tiene traccia degli accessi consentiti. In questo esempio, i dispositivi vengono collegati tramite cavo, viene utilizzato il protocollo Wiegand, viene attivato l'avvisatore acustico e viene usata una porta I/O per il LED. Vengono modificati anche i tipi di schede consentiti.
Importante
Utilizzare le porte I/O che non sono già in uso. Se si utilizzano le porte I/O già in uso, tutti gli eventi creati per queste porte smetteranno di funzionare.
Configurare l'hardware del door controller utilizzando il protocollo Wiegand per il lettore. Per le istruzioni, consultare il manuale per l'utente del door controller.
Impostare il videocitofono come lettore di schede
Andare a Reader > Reader protocol (Lettore > Protocollo lettore).
Selezionare Wiegand.
Abilitare Beeper (Avvisatore acustico).
In Input for beeper (Ingresso per avvisatore acustico), selezionare I3.
In Inputs used for LED control (Ingressi usati per il comando LED), selezionare 1.
In Input for LED1 (Ingresso per LED1), selezionare I1.
Selezionare i colori da utilizzare per ogni stato.
In Keypress format (Formato pressione), selezionare FourBit.
Fare clic su Save (Salva).
Andare a Reader > Chip types (Lettore > Tipi di chip) e attivare i tipi di chip che si desidera utilizzare.
Nota
È possibile mantenere il set predefinito di tipi di chip, ma si consiglia di modificare l'elenco in base alle esigenze specifiche.
Fare clic su Add data set (Aggiungi set di dati) per specificare i set di dati per i diversi tipi di chip.
Fare clic su Save (Salva).
Utilizzare i dati protetti sulle schede per aumentare la sicurezza
Per aumentare la sicurezza nel sistema di controllo degli accessi, è possibile scegliere di utilizzare dati tessera sicuri memorizzati su alcuni tipi di schede. I dati sono protetti da una chiave segreta. Per leggere i dati della tessera, è necessario archiviare la chiave segreta e altre informazioni sulla scheda del dispositivo.
Andare a Reader > Chip types (Lettore > Tipi di chip).
In Data sets for active chip types (Set di dati per i tipi di chip attivi), selezionare il tipo di chip che si desidera modificare e fare clic su Add data set (Aggiungi set di dati).
Immettere le informazioni sui dati della tessera. Le informazioni da immettere dipendono dal tipo di tessera e dalla modalità di registrazione delle tessere.
Se si utilizzano i protocolli OSDP o Wiegand, selezionare Use as UID (Usa come UID) per inviare i dati protetti come UID/CSN invece della normale tessera UID/CSN.
Per consentire solo le tessere che sono conformi ai dati della tessera specificata da inviare al dispositivo di controllo degli accessi, selezionare Required data (Dati richiesti). Le tessere che non sono conformi vengono ignorate dal lettore.
Fare clic su Save (Salva).
Utilizzare DTMF per sbloccare la porta per un visitatore
Quando un visitatore effettua una chiamata dal videocitofono, la persona che risponde può utilizzare il segnale DTMF (Dual-Tone Multi-Frequency) del relativo dispositivo SIP per sbloccare la porta. Il door controller blocca e sblocca la porta.
Questo esempio spiega come:
definire il segnale DTMF nel videocitofono
impostare il citofono per:
richiedere al door controller di sbloccare la porta, oppure
sbloccare la porta utilizzando il relè interno.
Configurare tutte le impostazioni dalla pagina Web del door controller.
Andare a System > SIP > SIP accounts (Sistema > SIP > Account SIP) e individuare l'account SIP.
Fare clic su > Edit (Modifica).
Fare clic su DTMF.
Fare clic su + DTMF sequence (Aggiungi sequenza DTMF).
Nel campo Sequence (Sequenza), immettere "1".
Nel campo Description (Descrizione), immettere "Sblocca porta".
Fare clic su Save (Salva).
Impostare il videocitofono per sbloccare la porta utilizzando il relè interno
Attenersi alla procedura descritta in Define the DTMF signal in the door station (Definire il segnale DTMF nel citofono)
Andare a System > Events > Rules (Sistema > Eventi > Regole) e aggiungere una regola.
Nel campo Name (Nome), immettere "DTMF sblocca porta".
Dall'elenco delle condizioni, in Call (Chiamata), selezionare DTMF e Unlock door (Sblocca porta).
Dall'elenco delle azioni, in I/O, selezionare Toggle I/O once (Attiva/disattiva I/O una volta).
Dall'elenco delle porte, selezionare Relay 1 (Relè 1).
Modificare Duration (Durata) in 00:00:07, il che significa che la porta è aperta da 7 secondi.
Fare clic su Save (Salva).
Trasmissione di video in diretta su un monitor
Il dispositivo può trasmettere un flusso video in diretta su un monitor HDMI senza una connessione di rete. Utilizzare il monitor per vedere chi si trova alla porta.
Collegare un monitor esterno al connettore HDMI.
Regolare le impostazioni HDMI in System > Video out (Sistema > Uscita video).
Ulteriori informazioni
Voice over IP (VoIP)
Voice over IP (VoIP) è un gruppo di tecnologie che consente la comunicazione vocale e sessioni multimediali su reti IP, come Internet. Nelle tradizionali chiamate telefoniche, i segnali analogici vengono inviati attraverso le trasmissioni del circuito tramite la rete telefonica pubblica commutata (PSTN). In una chiamata VoIP, i segnali analogici vengono trasformati in segnali digitali per consentire di inviarli in pacchetti di dati attraverso reti IP locali o Internet.
Nel dispositivo Axis, VoIP è abilitato tramite SIP (Session Initiation Protocol) e segnalazione DTMF (Dual-Tone Multi-Frequency).
Example
Quando si preme il pulsante di chiamata su una Axis door station, viene avviata una chiamata a uno o più destinatari predefiniti. Quando un destinatario risponde, viene stabilita una chiamata.
La voce e il video vengono trasferiti tramite le tecnologie VoIP.
Session Initiation Protocol (SIP)
Il protocollo SIP (Session Initiation Protocol) viene utilizzato per impostare, gestire e terminare le chiamate VoIP.
È possibile effettuare chiamate tra due o più parti, denominate agenti utente SIP.
Per effettuare una chiamata SIP è possibile utilizzare, ad esempio, telefoni SIP, softphone o dispositivi Axis abilitati SIP.
L'audio o il video effettivo viene scambiato tra gli agenti utente SIP con un protocollo di trasporto, ad esempio RTP (Real-Time Transport Protocol).
È possibile effettuare chiamate su reti locali utilizzando una configurazione peer-to-peer o attraverso reti che utilizzano un PBX.
Peer-to-peer SIP (P2PSIP)
Il tipo più semplice di comunicazione SIP avviene direttamente tra due o più agenti utente SIP.
Questo è chiamato SIP peer-to-peer (P2PSIP).
Se si verifica su una rete locale, sono sufficienti solo gli indirizzi SIP degli agenti utente. Un tipico indirizzo SIP in questo caso può essere sip:<local-ip>.
È possibile impostare Axis door station affinché chiami un telefono abilitato SIP, ad esempio, sulla stessa rete utilizzando un'impostazione SIP peer-to-peer.
Private Branch Exchange (PBX)
Quando si effettuano chiamate SIP al di fuori della propria rete IP locale, un Private Branch Exchange (PBX) può fungere da hub centrale. Il componente principale di un PBX è un server SIP, che viene anche definito proxy SIP o registrar.
Un PBX funziona come un centralino tradizionale, mostrando lo stato corrente del client e consentendo ad esempio trasferimenti di chiamata, posta vocale e reindirizzamenti.
Il server PBX SIP può essere impostato come entità locale o fuori sede. Può essere ospitato su una intranet o da un fornitore di terze parti. Quando si effettuano chiamate SIP tra reti, le chiamate vengono instradate attraverso un gruppo di PBX che interrogano la posizione dell'indirizzo SIP da raggiungere.
Ogni agente utente SIP si registra con il PBX e può quindi raggiungere gli altri componendo l'estensione corretta. Un tipico indirizzo SIP in questo caso potrebbe essere sip:<user>@<dominio>o sip:<user>@<registrar-ip>. L'indirizzo SIP è indipendente dal suo indirizzo IP e il PBX rende il dispositivo accessibile purché sia registrato sul PBX.
Example
sip:mydoor@company.com
sip:myspeaker@company.com
PBX sip.company.com
sip:office@company.com
Quando si preme il pulsante di chiamata su una door station Axis, la chiamata viene inoltrata attraverso uno o più PBX a un indirizzo SIP sulla rete IP locale o su Internet.
Imposta regole per eventi
È possibile creare delle regole per fare sì che il dispositivo esegua un'azione quando si verificano determinati eventi. Una regola consiste in condizioni e azioni. Le condizioni possono essere utilizzate per attivare le azioni. Ad esempio, il dispositivo può avviare una registrazione o inviare un e-mail quando rileva un movimento oppure può mostrare un testo in sovraimpressione mentre il dispositivo registra.
AXIS Camera Application Platform (ACAP) è una piattaforma aperta che consente a terze parti di sviluppare analitiche e altre applicazioni per i dispositivi Axis. Per ulteriori informazioni sulle applicazioni, download, versioni di prova e licenze disponibili, visitare la pagina axis.com/applications.
Per trovare i manuali utente delle applicazioni Axis, visitare help.axis.com
Utilizzo quotidiano
Utilizzo del tastierino
Vorrei...
Azione
Chiamare qualcuno che può farmi entrare nell'edificio.
Premere .
Chiamare una persona nell'edificio.
Inserire il numero di chiamata rapida della persona e premere .
Aprire la porta con la scheda e il PIN.
Appoggiare la scheda e immettere il PIN.
Aprire la porta con il PIN.
Inserire il PIN e premere #.
Aprire la porta con la mia scheda.
Appoggiare la scheda.
Risoluzione di problemi
Ripristino delle impostazioni predefinite di fabbrica
Importante
Il ripristino dei valori predefiniti di fabbrica deve essere effettuato con cautela. Tale operazione consentirà di ripristinare i valori predefiniti di fabbrica per tutte le impostazioni, incluso l'indirizzo IP.
Per ripristinare il dispositivo ai valori predefiniti di fabbrica:
Scollegare l'alimentazione dal dispositivo.
Tenere premuto il pulsante di comando quando si ricollega l'alimentazione. Consultare Panoramica del dispositivo.
Tenere premuto il pulsante di comando per 15-30 secondi finché l'indicatore LED di stato non lampeggia in giallo.
Rilasciare il pulsante di comando. Il processo è completo quando l'indicatore del LED di stato diventerà verde. Il dispositivo è stato reimpostato alle impostazioni di fabbrica predefinite. Se nessun server DHCP è disponibile sulla rete, l'indirizzo IP predefinito è 192.168.0.90.
Utilizzare gli strumenti per l'installazione e la gestione del software per assegnare un indirizzo IP, impostare la password e accedere al dispositivo.
Gli strumenti per l'installazione e la gestione del software sono disponibili nelle pagine dedicate all'assistenza sul sito Web axis.com/support.
È inoltre possibile reimpostare i parametri ai valori predefiniti di fabbrica mediante la pagina Web del dispositivo. Andare a Maintenance (Manutenzione) > Factory default (Impostazione di fabbrica) e fare clic su Default (Predefinito).
Controllo della versione firmware corrente
Il firmware è il software che determina la funzionalità dei dispositivi di rete. Quando ti occupi della risoluzione di problemi, consigliamo di cominciare controllando la versione firmware corrente. L'ultima versione firmware potrebbe contenere una correzione che risolve il tuo particolare problema.
Per controllare il firmware corrente:
Vai all'interfaccia del dispositivo > Status (Stato).
Vedere la versione firmware in Device info (Informazioni dispositivo).
Aggiornamento del firmware
Importante
Le impostazioni preconfigurate e personalizzate vengono salvate quando aggiorni il firmware (a condizione che le funzioni siano disponibili nel nuovo firmware), sebbene ciò non sia garantito da Axis Communications AB.
Importante
Assicurarsi che il dispositivo rimanga collegato alla fonte di alimentazione durante il processo di aggiornamento.
Nota
Quando si aggiorna il dispositivo con il firmware più recente nella traccia attiva, il dispositivo riceve le ultime funzionalità disponibili. Leggere sempre le istruzioni di aggiornamento e le note di rilascio disponibili con ogni nuova versione prima di aggiornare il firmware. Per il firmware più aggiornato e le note sul rilascio, visitare il sito Web axis.com/support/firmware.
Scarica il file del firmware sul tuo computer, disponibile gratuitamente su axis.com/support/firmware.
Accedi al dispositivo come amministratore.
Andare a Maintenance > Firmware upgrade (Manutenzione > Aggiornamento firmware) e fare clic su Upgrade (Aggiorna).
Al termine dell'operazione, il dispositivo viene riavviato automaticamente.
Problemi tecnici, indicazioni e soluzioni
Se non si riesce a individuare qui ciò che si sta cercando, provare a vedere la sezione relativa alla risoluzione dei problemi all'indirizzo axis.com/support.
Problemi durante l'aggiornamento del firmware
Errore durante l'aggiornamento del firmware
Se l'aggiornamento del firmware non riesce, il dispositivo ricarica il firmware precedente. Il motivo più comune è il caricamento di un firmware errato. Controllare che il nome del file del firmware corrisponda al dispositivo e riprovare.
Problemi durante l'impostazione dell'indirizzo IP
Il dispositivo si trova su una subnet diversa
Se l'indirizzo IP destinato al dispositivo e l'indirizzo IP del computer utilizzato per accedere al dispositivo si trovano in subnet diverse, non è possibile impostare l'indirizzo IP. Contattare l'amministratore di rete per ottenere un indirizzo IP.
L'indirizzo IP è già utilizzato da un altro dispositivo
Scollegare il dispositivo Axis dalla rete. Eseguire il comando ping (in una finestra di comando/DOS digitare ping e l'indirizzo IP del dispositivo):
Se si riceve: Reply from <IP address>: bytes=32; time=10... significa che l'indirizzo IP potrebbe già essere utilizzato da un altro dispositivo nella rete. Contattare l'amministratore di rete per un nuovo indirizzo IP e reinstallare il dispositivo.
Se si riceve: Request timed out significa che l'indirizzo IP può essere utilizzato con il dispositivo Axis. Controllare tutti i cablaggi e reinstallare il dispositivo.
Possibile conflitto dell'indirizzo IP con un altro dispositivo nella stessa subnet
Prima che il server DHCP imposti un indirizzo dinamico viene utilizzato l'indirizzo IP statico del dispositivo Axis. Ciò significa che se lo stesso indirizzo IP statico viene utilizzato anche da un altro dispositivo, si potrebbero verificare dei problemi durante l'accesso al dispositivo.
Impossibile accedere al dispositivo da un browser
Impossibile eseguire l'accesso
Se HTTPS è abilitato, assicurarsi di utilizzare il protocollo corretto (HTTP o HTTPS) quando si tenta di eseguire l'accesso. Potrebbe essere necessario digitare manualmente http o https nel campo dell'indirizzo del browser.
Gli indirizzi IP ottenuti da un server DHCP sono dinamici e potrebbero cambiare. Se l'indirizzo IP è stato modificato, utilizzare AXIS IP Utility o AXIS Device Manager per individuare il dispositivo sulla rete. Identificare il dispositivo utilizzando il relativo numero di serie o modello oppure il nome DNS (se è stato configurato).
L'accesso al dispositivo può essere eseguito in locale ma non esternamente
Per accedere al dispositivo esternamente, si consiglia di utilizzare una delle seguenti applicazioni per Windows®:
AXIS Companion: gratuito, ideale per piccoli sistemi con esigenze di sorveglianza di base.
AXIS Camera Station: versione di prova di 30 giorni gratuita, ideale per sistemi di piccole e medie dimensioni.
Durante l'impostazione del sistema, è importante considerare come le varie impostazioni e situazioni influiscono sulle prestazioni. Alcuni fattori influiscono sulla quantità di larghezza di banda (velocità di trasmissione) richiesta, altri possono influire sul frame rate e alcuni influiscono su entrambe. Se il carico sulla CPU raggiunge il relativo valore massimo, tale valore influisce anche sul frame rate.
I fattori seguenti sono i più importanti di cui tener conto:
Una risoluzione elevata dell'immagine o livelli di compressione inferiori generano immagini con più dati che, a loro volta, influiscono sulla larghezza di banda.
L'accesso da parte di numerosi client Motion JPEG o unicast H.264 influisce sulla larghezza di banda.
La vista simultanea di flussi differenti (risoluzione, compressione) di client diversi influisce sia sulla velocità in fotogrammi che sulla larghezza di banda.
Utilizzare flussi identici quando possibile per mantenere un frame rate elevato. Per garantire che i flussi siano identici, è possibile utilizzare i profili di streaming.
L'accesso simultaneo a flussi video Motion JPEG e H.264 influisce sia sulla velocità in fotogrammi che sulla larghezza di banda.
L'uso eccessivo di impostazioni evento influisce sul carico CPU del dispositivo che, a sua volta, influisce sul frame rate.
L'uso di HTTPS può ridurre il frame rate, in particolare se streaming Motion JPEG.
Un utilizzo eccessivo della rete dovuto a una scarsa infrastruttura influisce sulla larghezza di banda.
La visualizzazione in client computer con prestazioni scarse abbassa la qualità delle prestazioni percepite e influisce sul frame rate.
L'esecuzione simultanea di più applicazioni di AXIS Camera Application Platform (ACAP) potrebbe influire sul frame rate e e sulle prestazioni generali.
Specifiche
Indicatori e comandi del pannello anteriore
Quando colleghi il dispositivo all'alimentazione, le icone dell'indicatore e la striscia dell'indicatore si accendono per alcuni secondi.
Icone degli indicatori di chiamata
Icona
Indicazione
Blu fisso quando viene inizializzata una chiamata in uscita.
Blu lampeggiante quando viene inizializzata una chiamata in entrata.
Giallo fisso per la chiamata in corso.
Verde fisso quando la porta è aperta.
Striscia indicatore lettore di schede
La striscia indica il feedback del lettore.
Pulsante di chiamata
È possibile utilizzare la luce integrata attorno al pulsante di chiamata per illuminare i volti dei visitatori.
Indicatori LED
LED di stato
Indicazione
Verde
Luce verde fissa: condizioni di normale utilizzo.
Slot per schede di memoria
AVVISO
Rischio di danneggiamento della scheda di memoria SD. Non utilizzare strumenti appuntiti oppure oggetti metallici e non esercitare eccessiva forza durante l'inserimento o la rimozione della scheda di memoria. Utilizzare le dita per inserire e rimuovere la scheda.
Rischio di perdita di dati e danneggiamento delle registrazioni. Non rimuovere la scheda di memoria mentre il dispositivo è in funzione. Scollegare la scheda di memoria dalle pagine Web del dispositivo prima di rimuoverla.
Questo dispositivo supporta schede microSD/microSDHC/microSDXC.
Visitare axis.com per i consigli sulla scheda di memoria.
I loghi microSD, microSDHC, e microSDXC sono tutti marchi registrati di SD-3C LLC. microSD, microSDHC, microSDXC sono marchi di fabbrica o marchi registrati di SD-3C, LLC negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
Utilizzare il connettore microHDMITM per collegare un display o un monitor dedicato alla visualizzazione pubblica.
Connettore di rete
Connettore Ethernet RJ45 con Power over Ethernet Plus (PoE+).
Connettore audio
Morsettiera a 4 pin per ingresso e uscita audio.
Funzione
Pin
Note
Ingresso linea
1
Ingresso linea (mono)
GND
2
Terra audio
Uscita linea
3
Uscita linea
GND
4
Terra audio
Connettore relè
Morsettiera a 8 pin per relè a stato solido che può essere utilizzato nei seguenti modi:
Come relè standard che apre e chiude i circuiti ausiliari.
Per controllare direttamente un blocco.
Per controllare un blocco tramite un relè di sicurezza. L'uso di un relè di sicurezza sul lato sicuro della porta impedisce la manomissione.
Funzione
Pin
Note
Specifiche
NO/NC
1
Normalmente aperto/Normalmente chiuso Per la connessione di dispositivi relè. I due pin dei relè sono separati con isolamento galvanico dal resto dei circuiti.
Corrente max 1 A Tensione max 30 V CC
COM
2
Comuni
24 V CC
3
Per alimentare periferiche ausiliarie. Nota: questo pin può essere usato solo come uscita alimentazione.
Tensione in uscita 24 V CC Corrente max 50 mA(1) Corrente max 350 mA(2)
Terra CC
4
0 V CC
NO/NC
5
Normalmente aperto/Normalmente chiuso Per la connessione di dispositivi relè. I due pin dei relè sono separati con isolamento galvanico dal resto dei circuiti.
Corrente max 1 A Tensione max 30 V CC
COM
6
Comuni
12 V CC
7
Per alimentare periferiche ausiliarie. Nota: questo pin può essere usato solo come uscita alimentazione.
Tensione in uscita 12 V CC Corrente max 100 mA(3) Corrente max 700 mA(4)
Terra CC
8
0 V CC
Se alimentato tramite Power over Ethernet IEEE 802.3af/802.3at Tipo 1 Classe 3.
Se alimentato tramite Power over Ethernet Plus (PoE+) IEEE 802.3at Tipo 2 Classe 4 o ingresso alimentazione CC.
Se alimentato tramite Power over Ethernet IEEE 802.3af/802.3at Tipo 1 Classe 3.
Se alimentato tramite Power over Ethernet Plus (PoE+) IEEE 802.3at Tipo 2 Classe 4 o ingresso alimentazione CC.
Connettore lettore
Morsettiera a 4 pin per collegare il lettore esterno.
Funzione
Pin
Note
Specifiche
Terra CC
1
0 V CC
12 V CC
2
Per alimentare periferiche ausiliarie. Nota: questo pin può essere usato solo come uscita alimentazione.
Tensione in uscita 12 V CC
D0/A+
3
Wiegand: Uscita DATA0 RS485: A+
D1/B-
4
Wiegand: Uscita DATA1 RS485: B-
Connettore I/O
Utilizzare il connettore I/O con dispositivi esterni in combinazione con, ad esempio, rilevamento movimento, attivazione di eventi e notifiche di allarme. Oltre al punto di riferimento 0 V CC e all'alimentazione (output 12 V CC), il connettore I/O fornisce l'interfaccia per:
Ingresso digitale –
Per il collegamento di dispositivi che possono passare da un circuito chiuso ad uno aperto, ad esempio i sensori PIR, i contatti porta/finestra e i rilevatori di rottura.
Uscita digitale –
Per il collegamento di dispositivi esterni come relè e LED. I dispositivi collegati possono essere attivati tramite l'API (interfaccia per la programmazione di applicazioni) VAPIX® attraverso un evento oppure dalla pagina Web del dispositivo.
Funzione
Pin
Note
Specifiche
Terra CC
1
0 V CC
Output CC
2
Può essere utilizzato per alimentare una periferica ausiliaria. Nota: questo pin può essere usato solo come uscita alimentazione.
12 V CC Carico massimo = 50 mA
Configurabile (input o output)
3–6
Ingresso digitale - collegare al pin 1 per l'attivazione oppure lasciare isolato (scollegato) per la disattivazione.
Da 0 a max 30 V CC
Uscita digitale - collegato internamente al pin 1 (ground CC) quando attivo e isolato (scollegato) quando inattivo. Se utilizzata con un carico induttivo, ad esempio un relè, collegare un diodo in parallelo al carico per proteggere il dispositivo da sovratensioni.
Da 0 a max 30 V CC, open drain, 100 mA
Example
Ground CC
Output CC 12 V, max 50 mA
I/O configurato come input
I/O configurato come output
I/O configurabile
I/O configurabile
Connettore di alimentazione
Morsettiera a 2 pin per ingresso alimentazione CC. Utilizzare una sorgente di alimentazione limitata (LPS) compatibile con una bassissima tensione di sicurezza (SELV) con una potenza di output nominale limitata a ≤100 W o una corrente nominale di output limitata a ≤5 A.
Funzione
Pin
Note
Specifiche
Terra CC
1
0 V CC
Input CC
2
Per l'alimentazione del controller quando non si utilizza Power over Ethernet. Nota: questo pin può essere usato solo come alimentazione.
8–28 V CC, max 22 W Carico massimo in uscita 9 W
Informazioni di sicurezza
Livelli di pericolo
PERICOLO
Indica una situazione pericolosa che, se non evitata, provoca morte o lesioni gravi.
AVVISO
Indica una situazione pericolosa che, se non evitata, potrebbe provocare la morte o lesioni gravi.
ATTENZIONE
Indica una situazione pericolosa che, se non evitata, potrebbe provocare lesioni medie o minori.
AVVISO
Indica una situazione che, se non evitata, potrebbe danneggiare la proprietà.
Altri livelli di messaggio
Importante
Indica informazioni importanti, essenziali per il corretto funzionamento del dispositivo.
Nota
Indica informazioni utili che aiutano a ottenere il massimo dal dispositivo.