Introduzione
Individuazione del dispositivo sulla rete
Per trovare i dispositivi Axis sulla rete e assegnare loro un indirizzo IP in Windows®, utilizzare AXIS IP Utility o AXIS Device Manager. Queste applicazioni sono entrambe gratuite e possono essere scaricate dal sito Web axis.com/support.
Per ulteriori informazioni su come trovare e assegnare indirizzi IP, andare alla sezione Come assegnare un indirizzo IP e accedere al dispositivo.
Supporto browser
Il dispositivo può essere utilizzato con i seguenti browser:
ChromeTM | Firefox® | Edge® | Safari® | |
Windows® | consigliato | x | x | |
macOS® | consigliato | x | ||
Altri sistemi operativi | x | x |
Per ulteriori informazioni sui browser consigliati, consultare axis.com/browser-support.
Aprire l'interfaccia Web del dispositivo
Apri un browser e digita il nome di host o l'indirizzo IP del dispositivo Axis.
Se non si conosce l'indirizzo IP, utilizzare AXIS IP Utility o AXIS Device Manager per individuare il dispositivo sulla rete.
Digitare il nome utente e la password. Se si accede al dispositivo per la prima volta, è necessario impostare la password root. Vedere Impostazione di una nuova password per l'account root.
Impostazione di una nuova password per l'account root
Il nome utente predefinito dell'amministratore è root
. Non c'è alcuna password predefinita per l'account root. La prima volta che si esegue l'accesso al dispositivo, impostare la password.
Digitare una password. Attenersi alle istruzioni sulle password sicure. Vedere Password sicure.
Ridigitare la password per confermarne la correttezza.
Fare clic su Add user (Aggiungi utente).
In caso di smarrimento della password per l'account root, andare a Ripristino delle impostazioni predefinite di fabbrica e seguire le istruzioni.
Password sicure
I dispositivi Axis inviano la password inizialmente impostata in chiaro tramite la rete. Per proteggere il dispositivo dopo il primo accesso, impostare una connessione HTTPS sicura e crittografata, quindi cambiare la password.
La password del dispositivo è il sistema di protezione principale dei dati e dei servizi. I dispositivi Axis non impongono un criterio password in quanto potrebbero essere utilizzati in vari tipi di installazioni.
Per proteggere i tuoi dati ti consigliamo vivamente di:
Utilizzare una password con almeno 8 caratteri, preferibilmente creata da un generatore di password.
Non mostrare la password.
Cambiare la password a intervalli regolari, almeno una volta all'anno.
Verificare che nessuno abbia alterato il firmware
- Per verificare che il dispositivo disponga del firmware Axis originale o per prendere il controllo completo del dispositivo dopo un attacco alla sicurezza:
Ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica. Vedere Ripristino delle impostazioni predefinite di fabbrica.
Dopo il ripristino, l'avvio sicuro garantisce lo stato del dispositivo.
Configurare e installare il dispositivo.
Panoramica dell'interfaccia web
Questo video mette a disposizione una panoramica dell'interfaccia web del dispositivo.
Installazione
Modalità anteprima
La modalità anteprima è perfetta per gli installatori quando ottimizzano la vista della telecamera nel corso dell'installazione. Non è necessario fare login per ottenere l'accesso alla vista della telecamera in modalità anteprima. È a disposizione solo nello stato impostazione di fabbrica per un lasso di tempo limitato dal momento dell'accensione del dispositivo.
Configurare il dispositivo
Impostazioni di base
Impostare la frequenza linea di alimentazione
Andare a Video > Installation > Power line frequency (Video > Installazione > Frequenza linea di alimentazione).
Fare clic su Change (Modifica).
Seleziona la frequenza linea di alimentazione e fai clic su Save and restart (Salva e riavvia).
Impostare la modalità di acquisizione
Andare in Video > Installation > Capture mode (Video > Installazione > Modalità di acquisizione).
Fare clic su Change (Modifica).
Selezionare una modalità di acquisizione e fare clic su Save and restart (Salva e riavvia).
Vedere anche Modalità di acquisizione.
Impostare l'orientamento
Andare su Video > Installation > Rotate (Video > Installazione > Rotazione).
Selezionare 0, 90, 180 o 270 gradi.
Vedere anche Monitoraggio di aree lunghe e strette.
Regolare l'immagine
Questa sezione include istruzioni sulla configurazione del dispositivo. Per ulteriori informazioni sul funzionamento di determinate funzionalità, vedere Ulteriori informazioni.
Regolare lo zoom e la messa a fuoco
- Per regolare lo zoom:
Vai a Video > Installation (Video > Installazione) e regolare il cursore zoom.
- Per regolare la messa a fuoco:
Fai clic su per mostrare l'area di messa a fuoco automatica.
Regolare l'area di messa a fuoco automatica per coprire la parte dell'immagine che si desidera mettere a fuoco.
La telecamera mette a fuoco l'intera scena se non si seleziona un'area di messa a fuoco automatica. Si consiglia di mettere a fuoco un oggetto statico.
Fai clic su Autofocus (Messa a fuoco automatica).
Per regolare con precisione la messa a fuoco, regolare il cursore di messa a fuoco.
Beneficiare della luce IR in condizioni di scarsa illuminazione utilizzando la modalità notturna
La telecamera utilizza la luce visibile per fornire immagini a colori durante il giorno. Ciononostante, man mano che la luce visibile diminuisce, la luminosità e chiarezza delle immagini a colori diminuiscono. Se passi alla modalità notturna quando accade ciò, la telecamera usa luce sia visibile che infrarosso vicino per mettere a disposizione immagini in bianco e nero luminose e dettagliate. Puoi eseguire l'impostazione della telecamera in modo da passare alla modalità notturna in automatico.
Andare a Video > Image > Day-night mode (Video > Immagine > Modalità giorno e notte) e assicurarsi che il IR-cut filter (filtro IR) sia impostato su Auto (Automatico).
Per impostare a quale livello di illuminazione si desidera che la telecamera passi alla modalità notturna, spostare il cursore della Threshold (Soglia) verso Bright (Chiaro) o Dark (Scuro).
- Nota
Se il passaggio alla modalità notturna viene impostato per verificarsi quando c'è più luce, l'immagine rimarrà più nitida in quanto c'è meno disturbo da scarsa illuminazione. Se si imposta il passaggio in modo che si verifichi quando è più scuro, i colori dell'immagine vengono mantenuti più a lungo, ma c'è più sfocatura dell'immagine dovuta al disturbo da scarsa illuminazione.
Riduzione della sfocatura da movimento in condizioni di bassa luminosità
- Per ridurre la sfocatura da movimento in condizioni di bassa luminosità, configurare almeno una delle impostazioni seguenti in Video > Image > Exposure (Video > Immagine > Esposizione):
Spostare il cursore Blur-noise trade-off (Compromessi disturbo-sfocatura) verso Low motion blur (Sfocatura da movimento ridotta).
- Nota
Quando si incrementa il guadagno, aumenta anche il disturbo dell'immagine.
Impostare Max shutter (Otturatore massimo) su un tempo più breve e Max gain (Guadagno massimo) su un valore superiore.
- Se si riscontrano ancora problemi con la sfocatura da movimento:
Aumentare il livello di luce nella scena.
Montare la telecamera in modo che il movimento degli oggetti avvenga in avvicinamento o in allontanamento dalla telecamera piuttosto che lateralmente.
Gestisci scene con forte retroilluminazione
L'intervallo dinamico è la differenza nei livelli di luce in un'immagine. In alcuni casi la differenza tra le aree più chiare e quelle più scure può essere significativa. Il risultato è spesso un'immagine in cui o sono visibili le aree chiare o quelle scure. L'ampio intervallo dinamico (WDR) rende visibili sia le aree chiare che quelle scure.


- La funzione WDR può causare artefatti nell'immagine.
Andare a Image > Wide dynamic range (Immagine > Ampio intervallo dinamico).
Abilitare WDR.
Se si riscontrano ancora problemi, andare su Exposure (Esposizione) e regolare l'Exposure zone (Zona di esposizione) per coprire l'area di interesse.
Per ulteriori informazioni su WDR e sulle modalità di utilizzo, vedere il sito axis.com/web-articles/wdr.
Monitoraggio di aree lunghe e strette
Utilizzare il formato corridoio per sfruttare al meglio il campo visivo completo in un'area lunga e stretta, ad esempio una scala, un corridoio, una strada o un tunnel.
A seconda del dispositivo, ruotare la telecamera o l'obiettivo a 3 assi nella telecamera di 90° o 270°.
Andare a Video > Installation (Video >Installazione) se il dispositivo non ha la rotazione automatica della vista.
Ruotare la vista di 90 ° o 270 °.
Verificare la risoluzione dei pixel
Per verificare che una parte definita dell'immagine contenga pixel sufficienti, ad esempio per riconoscere il volto di una persona, è possibile utilizzare il contatore di pixel.
Andare su Video > Image (Video > Immagine) e fare clic su .
Fai clic su per Pixel counter (Contatore di pixel).
Nella visualizzazione in diretta della telecamera regolare le dimensioni e la posizione del rettangolo intorno all'area di interesse, ad esempio dove si prevede che vengano visualizzati i volti.
È possibile visualizzare il numero di pixel per ciascuno dei lati del rettangolo e decidere se i valori sono sufficienti per le proprie esigenze.
Nascondi le parti dell'immagine con privacy mask
È possibile creare una o più privacy mask per nascondere le parti dell'immagine.
Andare a Video > Privacy masks (Video > Privacy mask).
Fare clic su .
Fare clic sulla nuova maschera e immettere un nome.
Regolare le dimensioni e il posizionamento della privacy mask in base alle proprie esigenze.
Per cambiare il colore di tutte le privacy mask, fai clic su Privacy masks (Privacy mask) e selezionare un colore.
Vedere anche Privacy mask
Mostra sovrapposizione immagine
Puoi aggiungere un'immagine come sovrapposizione nel flusso video.
Andare a Video > Overlays (Video > Sovrapposizioni).
Selezionare Image (Immagine) e fare clic su .
Fare clic su Images (Immagini).
Trascina la selezione di un'immagine.
Fare clic su Upload (Carica).
Fai clic su Manage overlay (Gestisci sovrapposizione testo).
Seleziona l'immagine e una posizione. Puoi anche trascinare l'immagine sovrapposta nella visualizzazione in diretta per modificare la posizione.
Visualizzare una sovrapposizione testo
È possibile aggiungere un campo di testo come sovrapposizione nel flusso video. È utile ad esempio quando si desidera visualizzare la data, l'ora o il nome di un'azienda nel flusso video.
Andare a Video > Overlays (Video > Sovrapposizioni).
Selezionare Text (Testo) e fare clic su .
Digita il testo che desideri visualizzare nel flusso video.
Selezionare una posizione. È inoltre possibile trascinare il campo di sovrapposizione testo nella visualizzazione in diretta per modificare la posizione.
Registrare e guardare video
- Registrazione di video direttamente dalla telecamera
Andare a Video > Image (Video > Immagine).
Per avviare una registrazione, fare clic su .
Se non hai impostato alcun dispositivo di archiviazione, fai clic su e . Per istruzioni sull'impostazione dell'archiviazione di rete, vedere Configurazione dell'archiviazione di rete
Fare di nuovo clic su per arrestare la registrazione.
- Visualizzazione del video
Andare a Recordings (Registrazioni).
Fare clic su per la tua registrazione nella lista.
Visualizzare e registrare video
Questa sezione include istruzioni sulla configurazione del dispositivo. Per ulteriori informazioni sul funzionamento dello streaming e dello storage, vedere Streaming e archiviazione.
Ridurre la larghezza di banda e dello spazio di archiviazione
Ridurre la larghezza di banda può causare la perdita di dettagli nell'immagine.
Andare a Video > Stream (Video > Flusso).
Nella visualizzazione in diretta, fare clic su .
Seleziona Video format (formato video)H.264.
Vai a Video > Stream > General (Video > Flusso > Generale) e aumenta la Compression (Compressione).
Andare a Video > Stream > H.264 and H.265 encoding (Video > Flusso > Codifica H.264 e H.265) ed esegui una o più delle seguenti operazioni:
Seleziona il livello Zipstream che vuoi usare.
- Nota
Le impostazioni Zipstream vengono utilizzate per H. 264 e H. 265.
Attivare Dynamic FPS (FPS dinamico).
Attivare il Dynamic GOP (GOP dinamico) e impostare un elevato valore Upper limit (Limite superiore) per la lunghezza GOP.
La maggioranza dei browser non è dotata di supporto per la decodifica H.265 e per tale ragione l'interfaccia Web del dispositivo non la supporta. È invece possibile utilizzare un'applicazione o un sistema di gestione video che supporta la codifica H.265.
Configurazione dell'archiviazione di rete
- Per archiviare le registrazioni in rete, è necessario configurare l'archiviazione di rete.
Andare a System > Storage (Sistema > Archiviazione).
Fare clic su Add network storage (Aggiungi archiviazione di rete) in Network storage (Archiviazione di rete).
Digitare l'indirizzo IP del server host.
Digitare il nome dell'ubicazione condivisa nel server host in Network share (Condivisione di rete).
Digitare il nome utente e la password.
Selezionare la versione SMB o lasciare questa impostazione su Auto (Automatico).
Selezionare Add share even if connection fails (Aggiungi condivisione anche se la connessione ha esito negativo) se si riscontrano problemi di connessione temporanei o se non è stata ancora eseguita la configurazione della condivisione di rete.
Fare clic su Add (Aggiungi).
Visualizzazione di un flusso video in diretta su un monitor
La telecamera può trasmettere un flusso video in diretta a un monitor HDMI anche senza una connessione di rete. Utilizzare il monitor a scopo di sorveglianza o per la visualizzazione pubblica, ad esempio in un negozio.
Collegare un monitor esterno utilizzando il connettore HDMI.
Andare a System > Video out (Sistema > Uscita video) e abilitare HDMI.
Selezionare Source (Origine). Se necessario, ruotare l'immagine.
Imposta regole per eventi
È possibile creare delle regole per fare sì che il dispositivo esegua un'azione quando si verificano determinati eventi. Una regola consiste in condizioni e azioni. Le condizioni possono essere utilizzate per attivare le azioni. Ad esempio, il dispositivo può avviare una registrazione o inviare un e-mail quando rileva un movimento oppure può mostrare un testo in sovraimpressione mentre il dispositivo registra.
Consulta la nostra guida Introduzione alle regole per gli eventi per ottenere maggiori informazioni.
Attivazione di un'azione
Andare a System > Events (Sistema > Eventi) e aggiungere una regola. La regola consente di definire quando il dispositivo eseguirà determinate azioni. È possibile impostare regole pianificate, ricorrenti o attivate manualmente.
Immettere un Name (Nome).
Selezionare la Condition (Condizione) che deve essere soddisfatta per attivare l'azione. Se si specifica più di una condizione per la regola, devono essere soddisfatte tutte le condizioni per attivare l'azione.
Selezionare Action (Azione) che deve eseguire il dispositivo quando le condizioni sono soddisfatte.
Se vengono apportate modifiche a una regola attiva, tale regola deve essere abilitata nuovamente per rendere valide le modifiche.
Se si modifica la definizione di un profilo di streaming utilizzato in una regola, è necessario riavviare tutte le regole di azione che utilizzano tale profilo di streaming.
Registrare il video quando la telecamera rileva un oggetto
Questo esempio illustra in che modo si configura la telecamera perché inizi la registrazione sulla scheda di memoria quando la telecamera rileva un oggetto. La registrazione comprende cinque secondi prima del rilevamento e un minuto dopo la fine del rilevamento.
Prima di iniziare:
Assicurati di avere una scheda di memoria installata.
- Assicurarsi che AXIS Object Analytics sia in esecuzione:
Andare a Apps > AXIS Object Analytics (App > AXIS Object Analytics).
Avviare l'applicazione se non è già in esecuzione.
Assicurarsi di aver impostato l'applicazione in base alle proprie esigenze.
- Creare una regola::
Andare a System > Events (Sistema > Eventi) e aggiungere una regola.
Inserire un nome per la regola.
Nell'elenco delle condizioni, in Application (Applicazione), selezionare Object Analytics.
Nell'elenco delle azioni, in Recordings (Registrazioni), selezionare Record video while the rule is active (Registra video mentre la regola è attiva).
Selezionare SD_DISK dall'elenco delle opzioni di archiviazione.
Seleziona una telecamera e un profilo di streaming.
Impostare il tempo prebuffer su 5 secondi.
Imposta il tempo post buffer su 1 minuto.
Fare clic su Save (Salva).
Mostra una sovrapposizione testo nel flusso video quando il dispositivo rileva un oggetto
In questo esempio viene illustrato come visualizzare il testo "movimento rilevato" quando il dispositivo rileva un oggetto.
- Assicurarsi che AXIS Object Analytics sia in esecuzione:
Andare a Apps > AXIS Object Analytics (App > AXIS Object Analytics).
Avviare l'applicazione se non è già in esecuzione.
Assicurarsi di aver impostato l'applicazione in base alle proprie esigenze.
- Aggiungere il testo sovrapposto:
Andare a Video > Overlays (Video > Sovrapposizioni).
In Overlays (Sovrapposizioni), seleziona Text (Testo) e fare clic su .
Nel campo di testo inserire
#D
.Scegliere dimensione testo e aspetto.
Per posizionare la sovrapposizione del testo, fare clic su e seleziona un'opzione.
- Creare una regola::
Andare a System > Events (Sistema > Eventi) e aggiungere una regola.
Inserire un nome per la regola.
Nell'elenco delle condizioni, in Application (Applicazione), selezionare Object Analytics.
Nell'elenco di azioni, in Overlay text (Sovrapposizione testo), seleziona Use overlay text (Utilizza sovrapposizione testo).
Selezionare un canale video.
In Text (Testo), digita "Movimento rilevato".
Impostare la durata.
Fare clic su Save (Salva).
Invia automaticamente un'e-mail se qualcuno spruzza vernice sull'obiettivo
- Attivare il rilevamento delle manomissioni:
Andare a System > Detectors > Camera tampering (Sistema > Rilevatori > Manomissione telecamera).
Impostare una durata per Trigger after (Attiva dopo). Il valore indica il tempo che deve passare prima dell'invio di un'e-mail.
Attivare Trigger on dark images (Trigger sulle immagini scure) per rilevare se gli obiettivi sono stati spruzzati, coperti o gravemente alterati e sfocati.
- Aggiungere un destinatario e-mail:
Andare a System > Events > Recipients (Sistema > Eventi > Destinatari) e aggiungere un destinatario.
Immettere un nome per il destinatario.
Selezionare Email (E-mail).
Immettere un indirizzo e-mail a cui inviare l'e-mail.
La telecamera non ha un proprio server e-mail, quindi deve accedere a un altro server e-mail per inviare e-mail. Compilare il resto delle informazioni sulla base del provider e-mail.
Fare clic su Test (Test) per inviare un'e-mail di prova.
Fare clic su Save (Salva).
- Creare una regola:
Andare a System > Events > Rules (Sistema > Eventi > Regole) e aggiungere una regola.
Inserire un nome per la regola.
Nell'elenco delle condizioni, in Video, selezionare Tampering (Manomissione).
Nell'elenco delle azioni, in Notifications (Notifiche), selezionare Send notification to email (Invia notifica all'indirizzo e-mail), quindi selezionare il destinatario dall'elenco.
Digitare un oggetto e un messaggio per l'e-mail.
Fare clic su Save (Salva).
Audio
Aggiungi funzionalità audio al dispositivo
Con i dispositivi AXIS T61 Audio and I/O Interface, è possibile aggiungere funzionalità audio al dispositivo. Utilizzare l'impostazione in sale interrogatori, ad esempio. È possibile posizionare il dispositivo con tecnologia video di rete Axis a parete o a soffitto per fornire una copertura visiva ottimale e AXIS T61 Audio and I/O Interface sopra o sotto il tavolo della sala interrogatori.
- Dispositivo con tecnologia video di rete Axis
- AXIS T61 Audio and I/O Interface
- Switch PoE
- Per aggiungere funzionalità audio al dispositivo con tecnologia video di rete Axis, collegare AXIS T61 Audio and I/O Interface tra il dispositivo e lo switch PoE che fornisce alimentazione.
Collegare il dispositivo con tecnologia video di rete Axis (1) e AXIS T61 Audio and I/O Interface (2) con un cavo PoE.
Collegare AXIS T61 Audio and I/O Interface (2) e lo switch PoE (3) con un cavo PoE.
Una volta che i dispositivi sono collegati, una scheda audio diventa visibile nelle impostazioni del dispositivo con tecnologia video di rete Axis. Andare alla scheda Audio e attivare l'opzione Allow audio (Consenti audio).
Consultare il manuale utente di T61 per ulteriori istruzioni.
Aggiunta di audio alla registrazione
- Attivare l'audio:
Andare a Video > Stream > Audio (Video > Flusso > Audio) e includere l'audio.
Se il dispositivo ha più sorgenti di ingresso, selezionare quella corretta in Source (Sorgente).
Andare a Audio > Device settings (Audio > Impostazioni dispositivo) e attivare la sorgente di ingresso corretta.
Se si apportano modifiche alla sorgente di ingresso, fare clic su Apply changes (Applica modifiche).
- Modificare il profilo di streaming utilizzato per la registrazione:
Andare a System > Stream profiles (Sistema > Profili di streaming) e seleziona il profilo di streaming.
Selezionare Include audio (Includi audio) e attivare questa opzione.
Fare clic su Save (Salva).
L'interfaccia dispositivo
Per raggiungere l'interfaccia dispositivo, digita l'indirizzo IP del dispositivo in un browser web.
Il supporto per le funzionalità e le impostazioni descritte in questa sezione varia da un dispositivo all'altro.
Mostra o nascondi il menu principale. Accedere alla guida dispositivo. Modificare la lingua. Imposta il tema chiaro o il tema scuro. Il menu contestuale contiene:
Il menu contestuale contiene:
|
Stato
Sicurezza
Mostra quali tipi di accesso al dispositivo sono attivati e quali protocolli di crittografia sono in uso. I consigli di impostazione sono basati sulla Guida alla protezione AXIS OS. Hardening guide (Guida alla protezione): Fai clic per andare su Guida alla protezione AXIS OS, dove puoi ottenere ulteriori informazioni su come si applicano le migliori pratiche di cybersecurity. |
Stato sincronizzazione ora
Mostra le informazioni di sincronizzazione NTP, inclusa l'eventuale sincronizzazione del dispositivo con un server NTP e il tempo che rimane fino alla sincronizzazione successiva. NTP settings (Impostazioni NTP): Fare clic per andare sulla pagina Data e ora, dove è possibile modificare le impostazioni NTP. |
Informazioni dispositivo
mostra le informazioni relative al dispositivo, compresa la versione del firmware e il numero di serie. Upgrade firmware (Aggiorna il firmware): fare clic su questa opzione per andare alla pagina Manutenzione, dove puoi aggiornare il firmware. |
Registrazioni in corso
Registrazioni: Mostra ogni registrazione in corso e la relativa origine. Per ulteriori informazioni, vedere Registrazioni Mostra lo spazio di archiviazione in cui è stata salvata la registrazione. |
Video
Fare clic per la riproduzione del flusso video in diretta. Fare clic per il congelamento del flusso video in diretta. Fare clic per fare una fotografia istantanea del flusso video in diretta. Il file viene salvato nella cartella "Download" del computer. Il nome del file di immagine è [istantanea_AAAA_MM_GG_HH_MM_SS.jpg]. Le dimensioni dell'istantanea dipendono dalla compressione applicata dal motore del browser Web specifico in cui viene ricevuta l'istantanea, pertanto le dimensioni delle istantanee possono variare rispetto all'impostazione di compressione effettiva configurata nel dispositivo. Fare clic per mostrare le porte di output I/O. Usa l'interruttore per l'apertura o chiusura del circuito di una porta, ad es. per il test di dispositivi esterni. Fare clic per l'attivazione o disattivazione manuale dell'illuminazione IR. Fare clic per l'attivazione o disattivazione manuale della luce bianca. Fare clic per accedere ai comandi a schermo:
Avvia il lavaggio. Quando la sequenza si avvia, la telecamera si sposta sulla posizione configurata per ricevere lo spruzzo di lavaggio. Al termine dell'intera sequenza di lavaggio, la telecamera torna nella relativa posizione precedente. Questa icona è visibile solo quando il lavaggio è collegato e configurato. Avvia il tergicristallo. Aggiunge o rimuove un'area di richiamo messa a fuoco. Quando si aggiunge un'area di richiamo messa a fuoco, la telecamera salva le impostazioni di messa a fuoco ad un intervallo di panoramica/inclinazione specifico. Quando viene impostata un'area di richiamo della messa a fuoco e la telecamera entra in questa area nella visualizzazione in diretta, la telecamera richiama la messa a fuoco precedentemente salvata. É sufficiente coprire metà dell'area affinché la telecamera richiami la messa a fuoco. Fare clic per l'attivazione manuale del riscaldatore per un lasso di tempo selezionato. Fare clic per l'avvio di una registrazione continua del flusso video in diretta. Fare clic di nuovo per arrestare la registrazione. Se è in corso una registrazione, riprenderà in automatico dopo un riavvio. Fare clic per mostrare il dispositivo di archiviazione configurato per il dispositivo. Per configurare il dispositivo di archiviazione, è necessario aver eseguito l'accesso come amministratore. Fare clic per avere accesso a più impostazioni:
Fare clic per mostrare la visualizzazione in diretta alla risoluzione massima. Se la risoluzione totale è più elevata rispetto alle dimensioni dello schermo, utilizzare l'immagine più piccola per navigare nell'immagine. Fare clic per mostrare il flusso video in diretta a schermo intero. Premere Esc per uscire dalla modalità schermo intero. |
Installazione
Capture mode (Modalità di acquisizione): Una modalità di acquisizione costituisce una configurazione preset che definisce in che modo la telecamera esegue l'acquisizione delle immagini. Quando cambi la modalità di acquisizione, può influire su varie altre impostazioni, ad es. aree di visione e le privacy mask. Mounting position (Posizione di montaggio): L'orientamento dell'immagine può cambiare in base alla posizione di montaggio della telecamera. Power line frequency (Frequenza della linea elettrica): Seleziona la frequenza usata nella regione per la riduzione al minimo dello sfarfallio dell'immagine. Le regioni americane utilizzano generalmente una frequenza di 60 Hz. Il resto del mondo utilizza una frequenza di 50 Hz. Se non si è sicuri della frequenza della linea di alimentazione della regione, verificare con le autorità locali. |
Rotate (Rotazione): Seleziona l'orientamento immagine preferito. |
Zoom: Utilizzare il cursore per regolare il livello di zoom. Autofocus after zooming (Messa a fuoco automatica dopo lo zoom): alterna l'attivazione della messa a fuoco automatica dopo lo zoom. Autofocus area (Area di messa a fuoco automatica): Fai clic su per mostrare l'area di messa a fuoco automatica. Quest'area deve includere l'area di interesse. Autofocus (Messa a fuoco automatica): Fare clic per consentire alla telecamera di mettere a fuoco l'area selezionata. La telecamera mette a fuoco l'intera scena se non si seleziona un'area di messa a fuoco automatica. Reset focus (Reimposta messa a fuoco): Fare clic per ripristinare la posizione originale della messa a fuoco. Focus (Messa a fuoco): Usa il cursore per l'impostazione manuale della messa a fuoco. |
Immagine
Appearance (Aspetto)
Scene profile (Profilo scena): Seleziona un profilo scena idoneo allo scenario di sorveglianza. Un profilo scena ottimizza le impostazioni dell'immagine, tra cui il livello di colore, la luminosità, la nitidezza, il contrasto e il contrasto locale, per un ambiente o un fine specifico.
Saturation (Saturazione): Utilizzare il cursore per regolare l'intensità del colore. Ad es., puoi avere un'immagine nella scala dei grigi. ![]() Contrast (Contrasto): Utilizzare questo cursore per regolare la differenza tra luce e ombra. ![]() Brightness (Luminosità): Utilizzare il cursore per regolare la sensibilità alla luce. Ciò può rendere più facile vedere gli oggetti. La luminosità viene applicata dopo l'acquisizione dell'immagine e non influisce sulle informazioni nell'immagine. Per ottenere più dettagli da un'area scura, solitamente è meglio aumentare il guadagno o il tempo di esposizione. ![]() Sharpness (Nitidezza): Utilizza il cursore per regolare il contrasto dei bordi e rendere gli oggetti più nitidi nell'immagine. Se incrementi la nitidezza, anche i requisiti di velocità in bit e spazio di archiviazione possono aumentare. ![]() |
Ampio intervallo dinamico
WDR: Attiva per rendere visibili sia le aree chiare che quelle scure. Local contrast (Contrasto locale): Usare il cursore per regolare il contrasto dell'immagine. Un valore più elevato incrementa il contrasto tra le aree chiare e scure. Tone mapping (Mappatura tonale): Utilizzare questo cursore per regolare il livello di mappatura tonale applicato all'immagine. Se il valore è impostato su zero viene applicata solo la correzione della gamma standard, mentre un valore più alto aumenta la visibilità delle parti più buie e luminose nell'immagine. |
Bilanciamento del bianco
Quando la telecamera rileva la temperatura di colore della luce in entrata, può regolare l'immagine per rendere i colori più naturali. Se ciò non è sufficiente, puoi selezionare una sorgente luminosa adatta dall'elenco. L'impostazione di bilanciamento del bianco automatico riduce il rischio di sfarfallio del colore adattando variazioni graduali. Quando cambia l'illuminazione, o quando la telecamera viene avviata per la prima volta, potrebbero essere necessari fino a 30 secondi prima che la telecamera si adatti alla nuova sorgente luminosa. Se vi sono più tipi di sorgenti luminose in una scena, ovvero sorgenti luminose con temperature di colore differenti, la sorgente luminosa dominante agisce come riferimento per l'algoritmo di bilanciamento del bianco automatico. Questo comportamento può essere ignorato scegliendo un'impostazione di bilanciamento del bianco fissa che corrisponda alla sorgente luminosa che si desidera utilizzare come riferimento. Light environment (Luminosità ambiente):
|
Day-night mode (Modalità diurna/notturna)
IR-cut filter (Filtro IR):
Threshold (Soglia): utilizzare il cursore per regolare la soglia di luce in base alla quale la telecamera passa dalla modalità giorno alla modalità notturna.
IR light (Luce IR) se il dispositivo non è dotato di illuminazione integrata, questi comandi sono disponibili solo quando hai connesso un accessorio Axis che li supporta. Allow illumination (Consenti illuminazione): Attiva affinché la telecamera usi la luce integrata in modalità notturna. Synchronize illumination (Sincronizza illuminazione): Attiva per la sincronizzazione automatica dell'illuminazione con la luce circostante. La sincronizzazione tra giorno e notte funziona solo se il filtro IR è impostato su Auto o Off (Disattivato). Automatic illumination angle (Angolo di illuminazione automatico): Attiva per usare l'angolo di illuminazione automatico. Illumination angle (Angolo di illuminazione): Usa il cursore per l'impostazione manuale dell'angolo di illuminazione, ad es. se l'angolo deve essere diverso dall'angolo di visione della telecamera. Se la telecamera ha un angolo di visione ampio, è possibile impostare l'angolo di illuminazione su un angolo più limitato che equivale a una posizione tele più ampia. Ciò restituirà angoli scuri nell'immagine. IR wavelength (Lunghezza d'onda IR): Seleziona la lunghezza d'onda desiderata per la luce IR. White light (Luce bianca) Allow illumination (Consenti illuminazione): Attiva per far sì che la telecamera impieghi la luce bianca in modalità notturna. Synchronize illumination (Sincronizza illuminazione): Attiva per la sincronizzazione automatica della luce bianca con la luce circostante. |
Exposure (Esposizione)
Exposure mode (Modalità di esposizione): Seleziona una modalità di esposizione per ridurre gli effetti irregolari in rapida evoluzione nell'immagine, ad esempio lo sfarfallio prodotto da differenti tipi di sorgenti luminose. Si consiglia di usare la modalità di esposizione automatica oppure la stessa frequenza della rete di alimentazione.
Exposure zone (Zona di esposizione): Usa le zone di esposizione per l'ottimizzazione dell'esposizione in una parte selezionata della scena, ad es. l'area davanti a una porta di ingresso. Nota Le zone di esposizione sono correlate all'immagine originale (non ruotata) e i nomi delle zone si applicano all'immagine originale. Ciò significa che, ad esempio, se il flusso video viene ruotato di 90°, la zona Upper (Superiore) diventa la zona Right (Destra) nel flusso e Left (Sinistra) diventa Lower (Inferiore).
Max shutter (Otturatore massimo): Selezionare la velocità otturatore per fornire l'immagine migliore. Velocità otturatore più basse (esposizione più lunga) potrebbe causare sfocatura da movimento quando c'è movimento e velocità otturatore troppo elevate potrebbero incidere sulla qualità dell'immagine. L'otturatore massimo lavora con il guadagno massimo per migliorare l'immagine. Max gain (Guadagno massimo): Seleziona il guadagno massimo idoneo. Se aumenti il guadagno massimo, esso migliora il livello visibile di dettaglio nelle immagini scure, ma crea anche il livello di rumore. Maggiore rumore può causare un maggiore utilizzo di larghezza di banda e spazio di archiviazione. Se imposti il guadagno massimo su un valore elevato, le immagini possono essere molto diverse se le condizioni di luce sono molto diverse durante il giorno e la notte. Il guadagno massimo funziona con l'otturatore massimo per migliorare l'immagine. Motion-adaptive exposure (Esposizione adattiva in movimento): Selezionare questa opzione per ridurre la sfocatura da movimento in condizioni di bassa luminosità. Blur-noise trade-off (Compromessi disturbo-sfocatura): Usa questo cursore per regolare la priorità tra la sfocatura da movimento e il rumore. Se si desidera dare priorità a minori requisiti di banda e a meno rumore a scapito dei dettagli negli oggetti in movimento, spostare il cursore verso Low noise (Disturbo ridotto). Se si desidera dare priorità ai dettagli negli oggetti in movimento a scapito del rumore e della larghezza di banda, sposta il cursore verso Low motion blur (Sfocatura da movimento ridotta). Nota Puoi modificare l'esposizione regolando il tempo di esposizione o regolando il guadagno. Se incrementi il tempo di esposizione, il risultato sarà una sfocatura da movimento maggiore, e incrementare il guadagno comporta maggiore rumore. Se regoli Blur-noise trade-off (Compromessi disturbo-sfocatura) verso Low noise (Basso rumore), l'esposizione automatica darà la priorità a tempi di esposizione maggiori rispetto all'incremento del guadagno e l'opposto avverrà se regolerai il compromesso verso Low motion blur (Sfocatura da movimento ridotta). Sia il guadagno che il tempo di esposizione raggiungeranno i valori massimi in condizioni di bassa luminosità, indipendentemente dalla priorità impostata. Lock aperture (Blocco apertura): Attiva per conservare le dimensioni dell'apertura impostate con il cursore Aperture (Apertura). Disattiva per consentire alla telecamera di regolare automaticamente le dimensioni di apertura. Ad esempio, puoi bloccare l'apertura per le scene con condizioni di luce permanenti. Aperture (Apertura): Utilizza il cursore per regolare le dimensioni dell'apertura, ovvero quanta luce passa attraverso l'obiettivo. Per permettere che più luce entri nel sensore e far sì che, di conseguenza, l'immagine prodotta in condizioni di bassa luminosità sia più luminosa, sposta il cursore verso Open (Apri). Un'apertura ampia riduce però la profondità di campo; gli oggetti vicini o troppo lontani dalla telecamera possono risultare sfocati. Per permettere che una porzione più grande dell'immagine sia messa a fuoco, sposta il cursore verso Closed (Chiuso). Exposure level (Livello esposizione): Utilizzare il cursore per regolare l'esposizione d'immagine. Defog (Sbrinamento): Attiva per rilevare gli effetti della nebbia e li rimuoverà automaticamente per ottenere un'immagine più nitida. Nota Ti consigliamo di non attivare Defog (Sbrinamento) in scene con basso contrasto, elevate variazioni del livello di luce o quando la messa a fuoco automatica è leggermente sfocata. Ciò può influire sulla qualità d'immagine, ad esempio aumentando il contrasto. Inoltre, troppa luminosità può influire negativamente sulla qualità di immagine quando lo sbrinamento è attivo. |
Ottica
Temperature compensation (Compensazione della temperatura): attivare questa opzione se si desidera correggere la posizione di messa a fuoco in base alla temperatura degli strumenti ottici. IR compensation (Compensazione IR): attivare questa opzione se si desidera correggere la posizione di messa a fuoco quando il filtro IR è disattivato e in caso di luce IR. Calibrate zoom and focus (Calibra lo zoom e la messa a fuoco): fare clic per ripristinare gli strumenti ottici e le impostazioni di zoom e messa a fuoco ai valori predefiniti di fabbrica. Questa operazione deve essere eseguita se gli strumenti ottici hanno perso la calibrazione durante il trasporto o se il dispositivo è stato soggetto a vibrazioni estreme. |
Flusso
General (Caratteristiche generali)
Resolution (Risoluzione): Selezionare la risoluzione dell'immagine adatta per la scena di sorveglianza. Una risoluzione più elevata necessita di più larghezza di banda e spazio di archiviazione. Frame rate (Velocità in fotogrammi): Per evitare problemi di larghezza di banda nella rete o ridurre le dimensioni di archiviazione, puoi limitare la velocità in fotogrammi a una quantità fissa di fotogrammi. Se la velocità in fotogrammi è zero, il valore viene impostato sul valore massimo possibile nelle condizioni correnti. Una velocità in fotogrammi più elevata necessita di larghezza di banda e spazio di archiviazione maggiori. Compression (Compressione): Utilizzare il cursore per regolare la compressione d'immagine. Un'elevata compressione si traduce in velocità di trasmissione e qualità dell'immagine inferiori. Una compressione bassa migliora la qualità dell'immagine ma utilizza larghezza di banda e spazio di archiviazione maggiori durante la registrazione. Signed video (Video firmato): Attivare per aggiungere la funzione video firmata al video. Il video firmato protegge il video dalle manomissioni aggiungendo firme crittografiche al video. |
H.26x encoding (Codifica H.26x)
Zipstream: è una tecnologia di riduzione della velocità in bit ottimizzata per il monitoraggio video e consente di ridurre la velocità in bit media in un flusso H.264 o H.265 in tempo reale. Axis Zipstream applica una velocità in bit elevata nelle scene con molte regioni di interesse, ad esempio in scene con oggetti in movimento. Quando la scena è più statica, Zipstream applica una velocità in bit più bassa, riducendo pertanto l'archiviazione necessaria. Vedere Riduzione della velocità in bit con Axis Zipstream per saperne di più
Optimize for storage (Ottimizza per archiviazione): Ottimizza le impostazioni per l'archiviazione del flusso riducendo al minimo la velocità in bit preservando al contempo la qualità. L'ottimizzazione non è applicata al flusso mostrato nel client web. Attivare Optimize for storage (Ottimizza per archiviazione) attiva anche Dynamic GOP (dynamic group of pictures). Dynamic FPS (FPS dinamico) (fotogrammi al secondo): Attiva per permettere che la larghezza di banda vari in base al livello di attività nella scena. Un'attività maggiore necessita di più larghezza di banda. Lower limit (Limite inferiore): Immetti un valore per regolare la velocità in fotogrammi tra fps minimo e fps predefinito del flusso sulla base del movimento nella scena. Ti consigliamo di usare un limite inferiore in scene caratterizzate da poco movimento, dove fps può scendere a 1 o a un valore inferiore. Dynamic GOP (GOP dinamico) (Group of Pictures): Attiva per la regolazione dinamica dell'intervallo tra gli I-frame sulla base del livello di attività nella scena. Upper limit (Limite superiore): Immetti una lunghezza GOP massima, vale a dire il numero massimo di P-frame tra due I-frame. Un I-frame è un fotogramma immagine a sé stante indipendente da altri fotogrammi. P-frames (P-frame): Un P-frame è un'immagine predetta che mostra solo le modifiche nell'immagine rispetto al fotogramma precedente. Immetti il numero desiderato di P-frame. Più è alto il numero, meno larghezza di banda è necessaria. Tuttavia, se c'è congestione di rete, potrebbe verificarsi un deterioramento della qualità video. Bitrate control (Controllo velocità in bit):
|
Orientation (Orientamento)
Mirror (Specularità): abilitare questa impostazione per la specularità dell'immagine. |
Sovrapposizioni
: Fare clic per aggiungere una sovrapposizione. Seleziona il tipo di sovrapposizione dall'elenco a discesa:
|
Aree di visione
: Fare clic per la creazione di un'area di visione. Fare clic sull'area di visione per avere accesso alle impostazioni. Name (Nome): Inserire un nome per l'area di visione. La lunghezza massima è di 64 caratteri. Aspect ratio (Proporzioni): seleziona la proporzione desiderata. La risoluzione si regola in automatico. PTZ: Attiva per usare le funzioni panoramica, inclinazione e zoom nell'area di visione. |
Privacy mask
: Fare clic per la creazione di una nuova privacy mask. La complessità di tutte le maschere combinate determina il numero massimo di maschere. Ogni maschera può presentare non più di 10 punti di ancoraggio. Privacy masks (Privacy mask): Fare clic per modificare il colore di tutte le privacy mask o per eliminarle permanentemente. Mask x (Maschera x): Fare clic per la rinomina, disabilitazione o eliminazione permanente della maschera. |
Registrazioni
Registrazioni in corso: Mostra tutte le registrazioni in corso sulla telecamera. Selezionare per avviare una registrazione sulla telecamera. Scegliere il dispositivo di archiviazione in cui salvare. Selezionare per arrestare una registrazione sulla telecamera. Le registrazioni attivate termineranno sia quando si arresta manualmente sia quando la telecamera si arresta. Le registrazioni continue continueranno fino all'arresto manuale. Anche se la telecamera si arresta, la registrazione prosegue quando la telecamera si avvia nuovamente. |
Fai clic per riprodurre la registrazione. Fare clic per interrompere la riproduzione della registrazione. Fai clic per mostrare maggiori informazioni e ulteriori opzioni relative alla registrazione. Set export range (Impostare l'intervallo di esportazione): Se vuoi esportare solo parte della registrazione, indica da che punto a che punto. Fai clic per eliminare la registrazione. Export (Esportazione): Fai clic per esportare (parte della) registrazione. |
Fare clic per filtrare le registrazioni. From (Da): Mostra le registrazioni avvenute dopo un certo punto temporale. To (A): Mostra le registrazioni fino a un certo punto temporale. Source (Sorgente): Mostra le registrazioni sulla base della sorgente. Event (Evento): Mostra le registrazioni sulla base degli eventi. Storage (Archiviazione): Mostra le registrazioni in base al tipo di dispositivo di archiviazione. |
App
Add app (Aggiungi app): fare clic su questa opzione per installare una nuova app. Find more apps (Trova altre app): fare clic su questa opzione per raggiungere una pagina panoramica delle app di Axis. Allow unsigned apps (Consenti app non firmate): attiva per permettere che siano installate app senza firma. Nota Eseguire più app allo stesso tempo può avere un impatto sulle prestazioni del dispositivo. Usa l'interruttore vicino al nome dell'app per l'avvio o l'arresto dell'app. Open (Apri): Fare clic su questa opzione per vedere le impostazioni dell'app. Le impostazioni disponibili dipendono dall'applicazione. Alcune applicazioni non sono dotate di impostazioni. Il menu contestuale può contenere una o più delle seguenti opzioni:
|
Sistema
Data e ora
Le impostazioni della lingua del browser Web influenzano il formato dell'ora. Nota Ti consigliamo di eseguire la sincronizzazione di data e ora del dispositivo usando un server NTP. Synchronization (Sincronizzazione): seleziona un'opzione per la sincronizzazione della data e dell'ora del dispositivo.
Nota Il sistema utilizza le impostazioni di data e ora in tutte le registrazioni, i registri e le impostazioni di sistema. |
Regional settings (Impostazioni nazionali)
Imposta il sistema di misura da utilizzare in tutte le impostazioni del sistema. Metric (m, km/h) (Sistema metrico (m, km/h)): Seleziona perché la distanza sia misurata in metri e la velocità sia misurata in chilometri orari. U.S. customary (ft, mph) (Statunitense (piedi, mph)): seleziona perché la distanza sia misurata in piedi e la velocità sia misurata in miglia orarie. |
Rete
IPv4 (IPv4)
Assign IPv4 automatically (Assegna automaticamente IPv4): Selezionare questa opzione per consentire al router di rete di assegnare automaticamente un indirizzo IP al dispositivo. Si consiglia l'IP automatico (DHCP) per la maggior parte delle reti. IP address (Indirizzo IP): Inserire un indirizzo IP univoco per il dispositivo. Gli indirizzi IP fissi possono essere assegnati casualmente in reti isolate, a condizione che ogni indirizzo sia univoco. Per evitare conflitti, si consiglia di contattare l'amministratore di rete prima di assegnare un indirizzo IP statico. Subnet mask: Immetti la subnet mask per definire quali indirizzi sono all'interno della rete locale. Qualsiasi indirizzo fuori dalla rete locale passa attraverso il router. Router: Inserire l'indirizzo IP del router predefinito (gateway) utilizzato per connettere i dispositivi collegati a reti diverse e a segmenti di rete. |
IPv6 (IPv6)
Assign IPv6 automatically (Assegna automaticamente IPv6): Selezionare questa opzione per attivare IPv6 e consentire al router di rete di assegnare automaticamente un indirizzo IP al dispositivo. |
Hostname (Nome host)
Assign hostname automatically (Assegna automaticamente il nome host): Selezionare questa opzione per consentire al router di rete di assegnare automaticamente un nome host al dispositivo. Hostname (Nome host): Immetti manualmente il nome host da usare come metodo alternativo per accedere al dispositivo. Il nome host viene utilizzato nel report del server e nel registro di sistema. I caratteri consentiti sono A–Z, a–z, 0–9 e -. |
DNS servers (Server DNS)
Assign DNS automatically (Assegna automaticamente DNS): Selezionare questa opzione per consentire al server DHCP di assegnare automaticamente i domini di ricerca e gli indirizzi del server DNS al dispositivo. Si consiglia il DNS automatico (DHCP) per la maggior parte delle reti. Search domains (Domini di ricerca): Quando si utilizza un nome host non completo, fare clic su Add search domain (Aggiungi dominio di ricerca) e immettere un dominio in cui cercare il nome host utilizzato dal dispositivo. DNS servers (Server DNS): Fare clic su Add DNS server (Aggiungi server DNS) e inserire l'indirizzo IP del server DNS. Offre la conversione dei nomi host in indirizzi IP nella rete. |
HTTP and HTTPS (HTTP e HTTPS)
Allow access through (Consenti l'accesso tramite): Selezionare questa opzione se a un utente è consentito connettersi al dispositivo tramite HTTP, HTTPS o entrambi i protocolli HTTP e HTTPS. HTTPS è un protocollo che fornisce la crittografia per le richieste di pagine da parte di utenti e per le pagine restituite dal server Web. Lo scambio di informazioni crittografate è regolato dall'utilizzo di un certificato HTTPS, che garantisce l'autenticità del server. Per utilizzare HTTPS nel dispositivo, è necessario installare un certificato HTTPS. Andare a System > Security (Sistema > Sicurezza) per creare e installare i certificati. Nota Se si visualizzano pagine Web crittografate tramite HTTPS, è possibile che si verifichi un calo delle prestazioni, soprattutto quando si richiede una pagina per la prima volta. HTTP port (Porta HTTP): immettere la porta HTTP da utilizzare. Sono consentite la porta 80 o qualsiasi porta nell'intervallo 1024-65535. Se è stato eseguito l'accesso come amministratore, è possibile immettere qualsiasi porta nell'intervallo da 1 a 1023. Se si utilizza una porta in questo intervallo, viene visualizzato un avviso. HTTPS port (Porta HTTPS): immettere la porta HTTPS da utilizzare. Sono consentite la porta 443 o qualsiasi porta nell'intervallo 1024-65535. Se è stato eseguito l'accesso come amministratore, è possibile immettere qualsiasi porta nell'intervallo da 1 a 1023. Se si utilizza una porta in questo intervallo, viene visualizzato un avviso. Certificate (Certificato): selezionare un certificato per abilitare HTTPS per il dispositivo. |
Protocolli di rilevamento della rete
Bonjour®: attivare per consentire il rilevamento automatico sulla rete. Bonjour name (Nome Bonjour): Inserire un nome descrittivo che deve essere visibile sulla rete. Il nome predefinito è il nome del dispositivo e l'indirizzo MAC. UPnP®: attivare per consentire il rilevamento automatico sulla rete. UPnP name (Nome UPnP): Inserire un nome descrittivo che deve essere visibile sulla rete. Il nome predefinito è il nome del dispositivo e l'indirizzo MAC. WS-Discovery: attivare per consentire il rilevamento automatico sulla rete. |
One-click cloud connection (Connessione a cloud con un clic)
One-Click Cloud Connect (O3C), utilizzato in combinazione con un servizio O3C, offre un accesso Internet facile e sicuro a video in diretta e registrati, accessibili da qualsiasi ubicazione. Per ulteriori informazioni, vedere axis.com/end-to-end-solutions/hosted-services. Allow O3C (Consenti O3C):
Proxy settings (Impostazioni proxy): Se necessario, immettere le impostazioni proxy per collegarsi al server proxy. Host: Immettere l'indirizzo del server del proxy. Port (Porta): immettere il numero della porta utilizzata per l'accesso. Login (Accesso) e Password: se necessario, immettere un nome utente e una password per il server proxy. Authentication method (Metodo di autenticazione):
Owner authentication key (OAK) (Chiave di autenticazione proprietario (OAK): Fare clic su Get key (Ottieni chiave) per recuperare la chiave di autenticazione proprietario. Questo è possibile solo se il dispositivo è connesso a Internet senza un firewall o un proxy. |
SNMP (SNMP)
SNMP (Simple Network Management Protocol) consente il monitoraggio e la gestione in remoto dei dispositivi di rete. SNMP: Selezionare la versione di SNMP da utilizzare.
Nota Tutti i trap Axis Video MIB vengono abilitati quando si attivano i trap SNMP v1 e v2c. Per ulteriori informazioni, vedere AXIS OS Portal > SNMP (Poortale sistema operativo AXIS > SNMP).
|
Sicurezza
Certificates (Certificati)
I certificati sono utilizzati per autenticare i dispositivi in una rete. I tipi di certificati supportati da questo dispositivo sono due:
Questi formati sono supportati:
Importante Se il dispositivo viene ripristinato alle impostazione di fabbrica, tutti i certificati vengono eliminati. Qualsiasi certificato CA preinstallato viene reinstallato. Filtra i certificati nell'elenco. Add certificate (Aggiungi certificato): fare clic sull'opzione per aggiungere un certificato. Il menu contestuale contiene:
|
IEEE 802.1x
IEEE 802.1x è uno standard IEEE per il controllo di ammissione alla rete in base alla porta che fornisce un'autenticazione sicura di dispositivi di rete cablati e wireless. IEEE 802.1x è basato su EAP (Extensible Authentication Protocol). Per accedere a una rete protetta da IEEE 802.1x, i dispositivi di rete devono autenticarsi. L'autenticazione viene eseguita da un server di autenticazione, generalmente un server RADIUS (ad esempio FreeRADIUS e Microsoft Internet Authentication Server). Certificates (Certificati) Se configurato senza un certificato CA, la convalida del certificato del server verrà disabilitata e il dispositivo cercherà in questo caso di autenticarsi a prescindere dalla rete a cui è connesso. Nell'implementazione di Axis, quando si utilizza un certificato, il dispositivo e il server di autenticazione si autenticano con certificati digitali mediante EAP-TLS (Extensible Authentication Protocol - Transport Layer Security). Per consentire al dispositivo di accedere a una rete protetta tramite certificati, è necessario installare un certificato client firmato nel dispositivo. Client Certificate (Certificato client): Selezionare un certificato client per utilizzare IEEE 802.1x. Il server di autenticazione utilizza il certificato per convalidare l'identità del client. CA Certificate (Certificato CA): Selezionare un certificato CA per convalidare l'identità del server di autenticazione. Quando non ne viene selezionato nessun certificato, il dispositivo tenterà di autenticarsi a prescindere dalla rete a cui è connesso. EAP identity (Identità EAP): Immettere l'identità utente associata al certificato del client. EAPOL version (Versione EAPOL): selezionare la versione EAPOL utilizzata nello switch di rete. Use IEEE 802.1x (Usa IEEE 802.1x): Selezionare questa opzione per utilizzare il protocollo IEEE 802.1x. |
Prevent brute-force attacks (Prevenire gli attacchi di forza bruta)
Blocking (Blocco): Attiva per bloccare gli attacchi di forza bruta. Un attacco di forza bruta usa tentativi ed errori per indovinare le informazioni di accesso o le chiavi di crittografia. Blocking period (Periodo di blocco): Immettere il numero di secondi per cui si blocca un attacco di forza bruta. Blocking conditions (Condizioni di blocco): Immettere il numero di errori di autenticazione consentiti al secondo prima dell'inizio del blocco. È possibile impostare il numero di errori consentiti a livello di pagina e di dispositivo. |
IP address filter (Filtro indirizzi IP)
Use filter (Usa filtro): Selezionare questa opzione per filtrare gli indirizzi IP a cui è consentito accedere al dispositivo. Policy (Criteri) Scegliere se Allow (Consentire) o Deny (Negare) l'accesso per determinati indirizzi IP. Addresses (Indirizzi): Immettere i numeri IP a cui è consentito o negato l'accesso al dispositivo. È inoltre possibile utilizzare il formato CIDR. |
Custom-signed firmware certificate (Certificato firmware con firma personalizzata)
Serve un certificato firmware con firma personalizzata per l'installazione di firmware di prova o firmware personalizzato di altro tipo di Axis sul dispositivo. Il certificato verifica che il firmware è stato approvato sia dal proprietario del dispositivo che da Axis. È possibile eseguire il firmware unicamente su uno specifico dispositivo identificabile tramite il suo numero di serie univoco e l'ID del chip. I certificati firmware con firma personalizzata possono essere creati solo da Axis, poiché Axis detiene la chiave per firmarli. Fare clic su Install (Installa) per eseguire l'installazione del certificato. Il certificato deve essere installato prima del firmware. |
Utenti
Add user (Aggiunta di un utente): per creare un nuovo utente, fare clic su questa opzione. Puoi aggiungere un massimo di 100 utenti. Username (Nome utente): inserire un nome utente univoco. New password (Nuova password): immettere una password dell'utente. La lunghezza delle password deve essere compresa tra 1 e 64 caratteri. La password può contenere solo caratteri ASCII stampabili (codice da 32 a 126), quali lettere, numeri, segni di punteggiatura e alcuni simboli. Repeat password (Ripeti password): immettere di nuovo la stessa password. Role (Ruolo):
Il menu contestuale contiene: Update user (Aggiorna utente): Modifica le proprietà dell'utente. Delete user (Elimina utente): Elimina l'utente. Non puoi cancellare l'utente root. |
Anonymous users (Utenti anonimi)
Allow anonymous viewers (Consenti visualizzatori anonimi): attiva questa opzione per permettere a chiunque l'accesso al dispositivo in qualità di visualizzatore senza che sia necessario accedere con un account utente. Allow anonymous PTZ operators (Consenti operatori PTZ anonimi): per permettere agli utenti anonimi di eseguire la panoramica, inclinazione e zoom dell'immagine, attiva questa opzione. |
Eventi
Regole
Una regola consente di definire le condizioni che devono essere soddisfatte per l'esecuzione di un'azione da parte del dispositivo. L'elenco mostra tutte le regole correntemente configurate nel dispositivo. Nota Puoi creare un massimo di 256 regole di azione. Add a rule (Aggiungi una regola): Fare clic per la creazione di una regola. Name (Nome): Immettere un nome per la regola. Wait between actions (Attesa tra le azioni): Inserisci il periodo di tempo minimo (hh:mm:ss) che deve trascorrere tra le attivazioni della regola. Risulta utile se la regola si attiva, ad esempio, nelle condizioni della modalità diurna/notturna, per evitare che piccole variazioni di luce durante l'alba e il tramonto attivino ripetutamente la regola. Condition (Condizione): Selezionare una condizione dall'elenco. Una condizione che deve essere soddisfatta affinché il dispositivo esegua un'azione. Se vengono definite più condizioni, devono essere tutte soddisfatte per attivare l'azione. Vedere Introduzione alle regole per gli eventi per ottenere informazioni riguardo a condizioni specifiche. Use this condition as a trigger (Utilizza questa condizione come trigger): Seleziona questa opzione affinché questa prima condizione operi solo in qualità di trigger di avvio. Vuol dire che una volta attivata la regola, essa rimane attiva purché tutte le altre condizioni siano soddisfatte, a prescindere dallo stato della prima condizione. Se non selezioni questa opzione, la regola sarà semplicemente attiva quando tutte le condizioni sono soddisfatte. Invert this condition (Inverti questa condizione): Selezionala se desideri che la condizione sia l'opposto della tua selezione. Add a condition (Aggiungi una condizione): fare clic per l'aggiunta di un'ulteriore condizione. Action (Azione): seleziona un'azione dalla lista e inserisci le informazioni necessarie. Vedere Introduzione alle regole per gli eventi per ottenere informazioni riguardo ad azioni specifiche. |
Il dispositivo potrebbe avere alcune delle seguenti regole preconfigurate: Front-facing LED Activation: LiveStream (Attivazione LED frontale: LiveStream): quando il microfono è acceso e viene ricevuto un flusso dal vivo, il LED frontale sul dispositivo audio diventa verde. Front-facing LED Activation: Recording (Attivazione LED frontale: Registrazione): quando il microfono è acceso ed è in corso una registrazione, il LED frontale sul dispositivo audio diventa verde. Front-facing LED Activation: SIP (Attivazione LED frontale: SIP): quando il microfono è acceso e una chiamata SIP è attiva, il LED frontale sul dispositivo audio diventa verde. SIP deve essere abilitato sul dispositivo audio prima che questo evento possa essere attivato. Pre-announcement tone: Play tone on incoming call (Tono pre-annuncio: Riproduci tono in caso di chiamata in arrivo): quando viene effettuata una chiamata SIP al dispositivo audio, viene riprodotta una clip audio predefinita. SIP deve essere abilitato per il dispositivo audio. Per consentire al chiamante SIP di ascoltare una suoneria durante la riproduzione della clip audio, è necessario configurare l'account SIP per il dispositivo audio in modo da non rispondere automaticamente alla chiamata. Pre-announcement tone: Answer call after incoming call-tone (Tono di preannuncio: rispondi alla chiamata dopo tono chiamata in arrivo): una volta terminata la clip audio, la chiamata SIP in entrata riceve risposta. SIP deve essere abilitato per il dispositivo audio. Loud ringer (Suoneria ad alto volume): quando viene effettuata una chiamata SIP al dispositivo audio, viene riprodotta una clip audio predefinita fino a quando la regola è attiva. SIP deve essere abilitato per il dispositivo audio. |
Destinatari
Hai la possibilità di configurare il dispositivo perché invii ai destinatari notifiche relative ad eventi o dei file. Nell'elenco vengono mostrati i destinatari configurati al momento nel dispositivo insieme alle varie informazioni sulla relativa configurazione. Nota È possibile creare fino a 20 destinatari. Add a recipient (Aggiungi un destinatario): fare clic per aggiungere un destinatario. Name (Nome): immettere un nome per il destinatario. Type (Tipo): Seleziona dall'elenco:
Test (Verifica): Fare clic per testare l'impostazione. Il menu contestuale contiene: View recipient (Visualizza destinatario): fare clic per visualizzare tutti i dettagli del destinatario. Copy recipient (Copia destinatario): Fare clic per copiare un destinatario. Quando copi, puoi modificare il nuovo destinatario. Delete recipient (Elimina destinatario): Fare clic per l'eliminazione permanente del destinatario. |
Pianificazioni
Le pianificazioni e gli impulsi possono essere utilizzati come condizioni nelle regole. Nell'elenco vengono mostrati le pianificazioni e gli impulsi configurati al momento nel dispositivo, insieme alle varie informazioni sulla relativa configurazione. Add schedule (Aggiungi pianificazione): Fare clic per la creazione di una pianificazione o un impulso. |
Trigger manuali
L'attivazione manuale è utilizzata per attivare manualmente una regola. L'attivazione manuale può, ad esempio, essere per convalidare le azioni durante l'installazione e la configurazione del dispositivo. |
MQTT
MQTT (Message Queuing Telemetry Transport) è un protocollo di messaggistica standard per l'Internet of Things (IoT). È stato progettato per un'integrazione IoT semplificata ed è utilizzato in una vasta gamma di settori per collegare dispositivi remoti con un'impronta di codice ridotta e una larghezza di banda di rete minima. Il client MQTT nel firmware del dispositivo Axis può semplificare l'integrazione di dati ed eventi prodotti nel dispositivo con sistemi che non sono Video Management System (VMS). Configurare il dispositivo come client MQTT. La comunicazione MQTT si basa su due entità, i client e il broker. I client possono inviare e ricevere messaggi. Il broker è responsabile del routing dei messaggi tra i client. Potrai trovare maggiori informazioni relative a MQTT consultando l'AXIS OS Portal. |
ALPN (RETE ALPN)
ALPN è un'estensione TLS/SSL che consente la selezione di un protocollo applicativo durante la fase di handshake della connessione tra client e server. Viene utilizzato per abilitare il traffico MQTT sulla stessa porta utilizzata per altri protocolli, ad esempio HTTP. In alcuni casi, potrebbe non esserci una porta dedicata aperta per la comunicazione MQTT. Una soluzione in tali casi consiste nell'utilizzare ALPN per trattare l'uso di MQTT come protocollo applicativo su una porta standard, consentito dai firewall. |
MQTT client (Client MQTT)
Connect (Connetti): Attivare o disattivare il client MQTT. Status (Stato): Visualizza lo stato corrente del client MQTT. Broker Host: immettere il nome host o l'indirizzo IP del server MQTT. Protocol (Protocollo): Selezionare il protocollo da utilizzare. Port (Porta): Immettere il numero di porta.
ALPN protocol (Protocollo ALPN): Immettere il nome del protocollo ALPN fornito dal provider MQTT. Ciò è applicabile solo con MQTT over SSL e MQTT over WebSocket Secure. Username (Nome utente): immettere il nome utente che il client utilizzerà per accedere al server. Password: immettere una password per il nome utente. Client ID (ID client): Immettere un ID client. L'identificatore del client viene inviato al server al momento della connessione del client. Clean session (Sessione pulita): Controlla il comportamento al momento della connessione e della disconnessione. Se selezionate, le informazioni sullo stato vengono ignorate al momento della connessione e della disconnessione. Keep alive interval (Intervallo keep alive): L'intervallo keep alive consente al client di rilevare quando il server non è più disponibile senza dover attendere il lungo tempo di timeout TCP/IP. Timeout: L'intervallo di tempo in secondi per consentire il completamento di una connessione. Valore predefinito: 60 Device topic prefix (Prefisso argomento dispositivo): utilizzato nei valori predefiniti per l'argomento nel messaggio di connessione e nel messaggio Ultime volontà e testamento nella scheda MQTT client (Client MQTT) e nelle condizioni di pubblicazione nella scheda MQTT publication (Pubblicazione MQTT). Reconnect automatically (Riconnetti automaticamente): specifica se il client deve riconnettersi automaticamente dopo una disconnessione. Connect message (Messaggio connessione) Specifica se un messaggio deve essere inviato quando viene stabilita una connessione. Send message (Invia messaggio): Attivare per inviare messaggi. Use default (Usa predefinito): Disattivare per immettere un messaggio predefinito. Topic (Argomento): Immettere l'argomento per il messaggio predefinito. Payload: Immettere il contenuto per il messaggio predefinito. Retain (Conserva): Selezionare questa opzione per mantenere lo stato del client su questo Topic (Argomento) QoS: Cambiare il livello QoS per il flusso di pacchetti. Last Will and Testament message (Messaggio di ultime volontà e testamento) Ultime volontà e testamento consente a un client di fornire un testamento insieme alle proprie credenziali quando si collega al broker. Se il client si disconnette in modo anomalo in un secondo momento (forse perché la sua sorgente di alimentazione non funziona), può lasciare che il broker recapiti un messaggio ad altri client. Questo messaggio Ultime volontà e testamento ha lo stesso formato di un messaggio ordinario e viene instradato tramite la stessa meccanica. Send message (Invia messaggio): Attivare per inviare messaggi. Use default (Usa predefinito): Disattivare per immettere un messaggio predefinito. Topic (Argomento): Immettere l'argomento per il messaggio predefinito. Payload: Immettere il contenuto per il messaggio predefinito. Retain (Conserva): Selezionare questa opzione per mantenere lo stato del client su questo Topic (Argomento) QoS: Cambiare il livello QoS per il flusso di pacchetti. |
MQTT publication (Pubblicazione MQTT)
Use default topic prefix (Usa prefisso di argomento predefinito): Selezionare questa opzione per usare il prefisso dell'argomento predefinito, definito nel prefisso argomento dispositivo nella scheda MQTT client (Client MQTT). Include topic name (Includi nome argomento): selezionare questa opzione per l'inclusione dell'argomento che illustra la condizione nell'argomento MQTT. Include topic namespaces (Includi spazi dei nomi degli argomenti): Selezionare questa opzione per includere gli spazi dei nomi degli argomenti di ONVIF nell'argomento MQTT. Include serial number (Includi numero di serie): selezionare questa opzione per comprendere il numero di serie del dispositivo nel payload MQTT. Add condition (Aggiungi condizione): fare clic sull'opzione per aggiungere una condizione. Retain (Conserva): definire quali messaggi MQTT sono inviati come conservati.
QoS: Seleziona il livello desiderato per la pubblicazione MQTT. |
MQTT subscriptions (Sottoscrizioni MQTT)
Add subscription (Aggiungi sottoscrizione). Fai clic per aggiungere una nuova sottoscrizione MQTT. Subscription filter (Filtro sottoscrizione): Inserisci l'argomento MQTT per il quale desideri eseguire la sottoscrizione. Use device topic prefix (Usa prefisso argomento dispositivo): Aggiungi il filtro sottoscrizione come prefisso all'argomento MQTT. Subscription type (Tipo di sottoscrizione):
QoS: Seleziona il livello desiderato per la sottoscrizione MQTT. |
MQTT overlays (Sovrapposizioni testo MQTT)
Nota Connetti a un broker MQTT prima dell'aggiunta dei campi di modifica di sovrapposizione testo MQTT. Add overlay modifier (Aggiungi campo di modifica sovrapposizione testo): Fai clic per l'aggiunta di un nuovo campo di modifica di sovrapposizione testo. Topic filter (Filtro argomenti): Aggiungi l'argomento MQTT contenente i dati che vuoi mostrare nella sovrapposizione testo. Data field (Campo dati): Specifica la chiave per il payload del messaggio che vuoi visualizzare nella sovrapposizione testo, purché il messaggio sia in formato JSON.
|
Archiviazione
Network storage (Archiviazione di rete)
Add network storage (Aggiungi archiviazione di rete): fare clic su questa opzione per eseguire l'aggiunta di una condivisione di rete nella quale poter salvare le registrazioni.
Remove network storage (Rimuovi archiviazione di rete): fare clic su questa opzione per eseguire la rimozione della connessione alla condivisione di rete. Ciò elimina ogni impostazione per la condivisione di rete. Write protect (Proteggi da scrittura): attiva questa opzione per interrompere la scrittura nella condivisione di rete e proteggere le registrazioni dalla rimozione. Una condivisione di rete protetta da scrittura non può essere formattata. Ignore (Ignora): attiva questa opzione per non archiviare più le registrazioni nella condivisione di rete. Retention time (Tempo di conservazione): seleziona il periodo di conservazione delle registrazioni in modo da porre un limite al numero di vecchie registrazioni od ottemperare alle normative in merito alla conservazione dei dati. Le registrazioni precedenti sono cancellate prima della scadenza del periodo selezionato se l'archiviazione di rete diventa piena. Tools (Strumenti)
|
Onboard storage (Archiviazione integrata)
Importante Rischio di perdita di dati e danneggiamento delle registrazioni. Non rimuovere la scheda di memoria mentre il dispositivo è in funzione. Prima di rimuovere la scheda SD, smontala. Unmount (Smonta): fare clic su questa opzione per eseguire la rimozione sicura della scheda di memoria. Write protect (Proteggi da scrittura): attivare questa opzione per interrompere la scrittura nella scheda di memoria e proteggere le registrazioni dalla rimozione. Una scheda di memoria protetta da scrittura non può essere formattata. Autoformat (Formattazione automatica): Attiva per la formattazione automatica di una scheda di memoria appena inserita. Formatta il file system in ext4. Ignore (Ignora): attiva questa opzione per non archiviare più le registrazioni sulla scheda di memoria. Il dispositivo non riconosce più che la scheda di memoria esiste se la ignori. Solo gli amministratori hanno a disposizione questa impostazione. Retention time (Tempo di conservazione): Seleziona il periodo di conservazione delle registrazioni in modo da porre un limite al numero di vecchie registrazioni od ottemperare alle normative in merito alla conservazione dei dati. Le registrazioni precedenti sono cancellate prima della scadenza del periodo selezionato se la scheda di memoria diventa piena. Tools (Strumenti)
Wear trigger (Trigger usura): Imposta un valore per il livello di usura della scheda di memoria in corrispondenza del quale desideri che sia attivata un'azione. Il livello di usura spazia da 0 a 200%. Una nuova scheda di memoria mai usata è dotata di un livello di usura pari allo 0%. Un livello di usura pari al 100% indica che la scheda di memoria è vicina alla fine del suo ciclo di vita previsto. Quando il livello di usura raggiunge il 200%, sussiste un rischio elevato di malfunzionamento della scheda di memoria. Consigliamo l'impostazione dell'intervallo del trigger di usura tra 80% e 90%. Così avrai il tempo di scaricare tutte le registrazioni e sostituire la scheda di memoria prima che si usuri del tutto. Il trigger di usura permette di impostare un evento e ricevere una notifica quando il livello di usura raggiunge il valore che hai impostato. |
Profili di streaming
Fare clic su per la creazione e il salvataggio di gruppi di impostazioni del flusso video. Puoi usare le impostazioni in varie situazioni, ad es. nelle registrazioni continue o quando si usano regole per registrare. |
ONVIF
Utenti ONVIF
ONVIF (Open Network Video Interface Forum) è uno standard di interfaccia globale che rende più semplice a utenti finali, integratori, consulenti e produttori di avvalersi delle possibilità offerte dalla tecnologia video di rete. ONVIF consente interoperabilità tra dispositivi di fornitori differenti, massima flessibilità, costi ridotti e sistemi a prova di futuro. Quando crei un utente ONVIF, la comunicazione ONVIF è abilitata automaticamente. Utilizzare il nome utente e la password per tutte le comunicazioni ONVIF con il dispositivo. Per ulteriori informazioni, visitare l'Axis Developer Community sul sito web axis.com. Add user (Aggiunta di un utente): Per creare un nuovo utente ONVIF, fare clic. Username (Nome utente): inserire un nome utente univoco. New password (Nuova password): immettere una password dell'utente. La lunghezza delle password deve essere compresa tra 1 e 64 caratteri. La password può contenere solo caratteri ASCII stampabili (codice da 32 a 126), quali lettere, numeri, segni di punteggiatura e alcuni simboli. Repeat password (Ripeti password): immettere di nuovo la stessa password Role (Ruolo):
Il menu contestuale contiene: Update user (Aggiorna utente): Modifica le proprietà dell'utente. Delete user (Elimina utente): Elimina l'utente. Non puoi cancellare l'utente root. |
Profili di supporti ONVIF
Un profilo di supporti ONVIF è costituito da una serie di configurazioni utilizzabili per modificare le impostazioni di flusso dei supporti. Add media profile (Aggiungi profilo multimediale): Fare clic per aggiungere un nuovo profilo di supporti ONVIF. profile_x (profilo_x): fare clic su un profilo per modificarlo. |
Metadati Analytics
Metadata producers (Produttori di metadati)
Metadata producers (Produttori metadati) elenca i canali usati dalle app e i metadati che trasmettono dal dispositivo. Producer (Produttore): L'app che produce i metadati. Channel (Canale): Il canale usato dall'app. Seleziona per abilitare il flusso di metadati. Deseleziona per disabilitare il flusso per ragioni di compatibilità o gestione delle risorse. |
Rilevatori
Camera tampering (Manomissione telecamera)
Il rilevatore di manomissione telecamera genera un allarme quando avviene un cambiamento nella scena, ad es. perché l'obiettivo è coperto, soggetto a spruzzi o ne viene gravemente alterata la relativa messa a fuoco e il tempo in Trigger delay (Ritardo attivazione) è trascorso. Il rilevatore di manomissione viene attivato unicamente in caso di mancanza di movimento della telecamera per almeno 10 secondi. Durante questo periodo, tramite il rilevatore viene configurato un modello di scena da utilizzare come confronto per rilevare manomissioni nelle immagini correnti. Per poter configurare correttamente il modello di scena, verificare che la messa a fuoco della telecamera e le condizioni di illuminazione siano corrette e che la telecamera non punti su una scena priva di contorni, ad esempio una parete bianca. La manomissione della telecamera può essere utilizzata come condizione per attivare le azioni. Trigger delay (Ritardo attivazione): Inserisci il tempo minimo di attività delle condizioni di manomissione che deve trascorrere prima che l'allarme si attivi. In questo modo è possibile evitare falsi allarmi per condizioni note che influiscono sull'immagine. Trigger on dark images (Attiva sulle immagini scure): È molto difficile generare un allarme quando l'obiettivo della telecamera è soggetto a spruzzi poiché è impossibile distinguere l'evento dalle altre situazioni in cui l'immagine diventa così scura, ad esempio quando cambiano le condizioni di illuminazione. Attivare questo parametro per generare gli allarmi per tutti i casi in cui l'immagine diventa scura. Quando è disattivato, il dispositivo non genera alcun allarme quando l'immagine diventa scura. Nota Per il rilevamento di tentativi di manomissione in scene statiche e non affollate. |
Uscita video
HDMI
Puoi connettere un monitor esterno al dispositivo attraverso un cavo HDMI. Single source (Origine singola) Un flusso di una singola telecamera è mostrato sul monitor esterno.
Vista QuadView Visualizza i flussi da quattro telecamere separate in contemporanea sul monitor esterno.
Playlist Si alternano flussi singoli di molteplici telecamere sul monitor esterno.
Immagine nell'immagine Sono visualizzati due flussi in contemporanea sul monitor esterno. Un flusso riempie lo schermo e l'altro è un'immagine più piccola. Position (Posizione), picture size (dimensioni dell'immagine) e borders (bordi) sono personalizzabili.
|
Accessori
Associazione altoparlante di rete
L'associazione degli altoparlanti di rete consente di utilizzare un altoparlante di rete Axis compatibile come se fosse collegato direttamente alla telecamera. Una volta associato, l'altoparlante funge da dispositivo di uscita audio in cui è possibile riprodurre clip audio e trasmettere suoni tramite la telecamera. Importante Affinché funzioni con un software per la gestione video (VMS), è necessario prima associare la telecamera all'altoparlante di rete, quindi aggiungere la telecamera al VMS. Address (Indirizzo): immettere il nome host o l'indirizzo IP dell'altoparlante di rete. Username (Nome utente): immettere il nome utente. Password: immettere la password per l'utente. Clear fields (Cancella campi): fare clic per cancellare tutti i campi. Connect (Connetti): fare clic per stabilire la connessione all'altoparlante di rete. |
Registri
Report e registri
Reports (Report)
Logs (Registri)
|
Network trace (Analisi della rete)
Importante È possibile che un file di analisi della rete contenga informazioni riservate, ad esempio certificati o password. Un file di analisi della rete può facilitare la risoluzione dei problemi registrando l'attività sulla rete. Selezionare la durata dell'analisi in secondi o minuti e fare clic su Download. |
Registro di sistema remoto
Syslog è uno standard per la registrazione dei messaggi. Consente di separare il software che genera messaggi, il sistema che li archivia e il software che li riporta e li analizza. Ogni messaggio è contrassegnato con un codice struttura che indica il tipo di software che genera il messaggio. Inoltre viene assegnato un livello di gravità a tutti i messaggi. Server: Fare clic per aggiungere un nuovo server. Host: immettere il nome host o l'indirizzo IP del server proxy. Format (Formato): selezionare il formato del messaggio syslog da utilizzare.
Protocol (Protocollo): selezionare il protocollo e la porta da utilizzare:
Severity (Gravità): Seleziona quali messaggi inviare al momento dell'attivazione. CA certificate set (Certificato CA impostato): Visualizza le impostazioni correnti o aggiungi un certificato. |
Configurazione normale
La configurazione normale è per utenti avanzati con esperienza nella configurazione di dispositivi Axis. La maggior parte dei parametri può essere impostata e modificata da questa pagina. |
Manutenzione
Restart (Riavvia): Riavviare il dispositivo. Non avrà effetti su nessuna delle impostazioni correnti. Le applicazioni in esecuzione verranno riavviate automaticamente. Restore (Ripristina): Riporta la maggior parte delle impostazioni ai valori predefiniti di fabbrica. In seguito dovrai riconfigurare il dispositivo e le app, reinstallare tutte le app non preinstallate e ricreare eventuali eventi e preset PTZ. Importante Dopo il ripristino, le uniche impostazioni salvate sono:
Factory default (Valori predefiniti di fabbrica): Riporta tutte le impostazioni ai valori predefiniti di fabbrica. Dopo, per rendere accessibile il dispositivo, devi reimpostare l'indirizzo IP. Nota Tutti i firmware per dispositivi Axis sono firmati digitalmente per assicurare di installare solo firmware verificato sul dispositivo. Ciò aumenta ulteriormente il livello di sicurezza informatica minimo globale dei dispositivi Axis. Vedere il white paper "Firmware firmato, avvio sicuro e sicurezza delle chiavi private" presso l'indirizzo axis.com per maggiori informazioni. Firmware upgrade (Aggiornamento del firmware): aggiorna a una versione nuova del firmware. Le nuove versioni di firmware possono contenere funzionalità migliorate, correzioni di bug e funzionalità completamente nuove. Si consiglia di utilizzare sempre l'ultima versione. Per scaricare l'ultima versione, andare a axis.com/support.
Firmware rollback (Rollback del firmware): eseguire il ripristino alla versione del firmware installata precedentemente. |
Ulteriori informazioni
Collegamenti a lunga distanza
- Questo dispositivo supporta l'installazione di cavi in fibra ottica tramite un media converter. Le installazioni di cavi in fibra ottica offrono numerosi vantaggi quali:
Collegamento a lunga distanza
Velocità elevata
Lunga durata
Grande capacità di trasmissione dei dati
Immunità da interferenza elettromagnetica
Per ulteriori informazioni sulle installazioni di cavi in fibra ottica, vedere axis.com/technologies/fiber-optics.
Per informazioni su come installare il media converter, vedere la Guida all'installazione di questo dispositivo.
Area di visione
Un'area di visione è una parte ritagliata della vista completa. È possibile eseguire lo streaming e l'archiviazione di aree di visione invece della vista completa per ridurre al minimo le esigenze di larghezza di banda e spazio di archiviazione. Se si abilita PTZ per un'area di visione, è possibile eseguire la rotazione, l'inclinazione e lo zoom all'interno dell'area in questione. Utilizzando le aree di visione, è possibile rimuovere parti della vista completa, ad esempio il cielo.
Quando si configura un'area di visione, si consiglia di impostare la risoluzione del flusso video sullo stesso formato o un formato inferiore rispetto alla dimensione dell'area di visione. Se si imposta una risoluzione del flusso video maggiore della dimensione dell'area di visione, il video viene scalato digitalmente dopo l'acquisizione del sensore richiedendo una maggiore larghezza di banda senza aggiungere informazioni sull'immagine.
Modalità di acquisizione
La scelta della modalità di acquisizione dipende dai requisiti per la velocità in fotogrammi e della risoluzione per la specifica impostazione di sorveglianza. Per le specifiche sulle modalità di acquisizione disponibili, consultare la scheda tecnica del dispositivo all'indirizzo axis.com.
Messa a fuoco e zoom remoti
La funzione di messa a fuoco e zoom remoti consente di effettuare le regolazioni della messa a fuoco e dello zoom della telecamera da un computer. È un modo pratico per garantire che la messa a fuoco, l'angolo di visualizzazione e la risoluzione della scena siano ottimizzate senza dover visitare la posizione di installazione della telecamera.
Privacy mask
Una privacy mask è un'area definita dall'utente che impedisce agli utenti di visualizzare una parte dell'area monitorata. Nel flusso video, le privacy mask vengono visualizzate come blocchi a tinta unita.
La privacy mask viene visualizzata in tutte le istantanee, i video registrati e i flussi in diretta.
È possibile utilizzare l'API (Application Programming Interface) VAPIX® per nascondere le privacy mask.
Se utilizzi più privacy mask, ciò potrebbe influire sulle prestazioni del dispositivo.
Puoi creare molteplici privacy mask. La complessità di tutte le maschere combinate determina il numero massimo di maschere. Più punti di ancoraggio ci sono in ciascuna maschera, meno maschere potrai creare. Ogni maschera può presentare da 3 a 10 punti di ancoraggio.
Impostare lo zoom e la messa a fuoco prima di creare una privacy mask.
Se si visualizza il flusso video su HDMI e si riavvia il dispositivo, le privacy mask scompaiono. Per visualizzare nuovamente le privacy mask, riavviare il flusso video.
Sovrapposizioni
La sovrapposizione di immagine e testo non sarà visualizzata nel flusso video su HDMI.
Le sovrapposizioni testo sono sovrimpresse sul flusso video. Vengono utilizzate per fornire informazioni aggiuntive durante le registrazioni, ad esempio un timestamp, o durante l'installazione e la configurazione del dispositivo. È possibile aggiungere testo o un'immagine.
Streaming e archiviazione
Formati di compressione video
La scelta del metodo di compressione da utilizzare in base ai requisiti di visualizzazione e dalle proprietà della rete. Le opzioni disponibili sono:
Motion JPEG
Motion JPEG o MJPEG è una sequenza video digitale costituita da una serie di singole immagini JPEG. Queste immagini vengono successivamente visualizzate e aggiornate a una velocità sufficiente per creare un flusso che mostri il movimento costantemente aggiornato. Affinché il visualizzatore percepisca un video contenente movimento, la velocità deve essere di almeno 16 fotogrammi di immagini al secondo. Il video full motion viene percepito a 30 (NTSC) o 25 (PAL) fotogrammi al secondo.
Il flusso Motion JPEG utilizza quantità considerevoli di larghezza di banda, ma offre un'eccellente qualità di immagine e l'accesso a ogni immagine contenuta nel flusso.
H.264 o MPEG-4 Parte 10/AVC
H.264 è una tecnologia con licenza. Il dispositivo Axis include una licenza client per la visualizzazione H.264. L'installazione di copie aggiuntive senza licenza del client non è consentita. Per acquistare altre licenze, contattare il rivenditore Axis.
H.264 può, senza compromettere la qualità di immagine, ridurre le dimensioni di un file video digitale di più dell'80% rispetto al formato Motion JPEG e del 50% rispetto ai formati MPEG precedenti. Ciò significa che per un file video sono necessari meno larghezza di banda di rete e di spazio di archiviazione. In altre parole, è possibile ottenere una qualità video superiore per una determinata velocità in bit.
H.265 o MPEG-H Parte 2/HEVC
H.265 può, senza compromettere la qualità di immagine, ridurre le dimensioni di un file video digitale di più del 25% rispetto a H.264.
- H.265 è una tecnologia con licenza. Il dispositivo Axis include una licenza client per la visualizzazione H.265. L'installazione di copie aggiuntive senza licenza del client non è consentita. Per acquistare altre licenze, contattare il rivenditore Axis.
- La maggioranza dei browser non è dotata di supporto per la decodifica H.265 e per tale ragione l'interfaccia Web della telecamera non la supporta. Invece puoi utilizzare un'applicazione o un sistema di gestione video che supporta la codifica H.265.
Come si riferiscono l'una all'altra le impostazioni Immagine, Flusso e Profilo di streaming?
La scheda Image (Immagine) contiene le impostazioni della telecamera che influiscono su tutti i flussi video dal dispositivo. Se si modifica qualcosa in questa scheda, ciò influisce immediatamente su tutti i flussi video e le registrazioni.
La scheda Stream (Flusso) contiene le impostazioni per i flussi video. Queste impostazioni vengono riportate se si richiede un flusso video dal dispositivo e non si specifica, ad esempio, la risoluzione o la velocità in fotogrammi. Quando si modificano le impostazioni nella scheda Stream (flusso), queste non influiscono sui flussi in corso, ma avranno effetto quando si avvia un nuovo flusso.
Le impostazioni Stream profiles (Profili di streaming) sovrascrivono quelle nella scheda Stream (Flusso). Se si richiede un flusso con un profilo di streaming specifico, questo contiene le impostazioni di tale profilo. Se si richiede un flusso senza specificare un profilo di streaming o si richiede un profilo di streaming che non esiste nel dispositivo, il flusso contiene le impostazioni dalla scheda Stream (Flusso).
Controllo velocità di trasmissione
Il controllo della velocità di trasmissione aiuta a gestire il consumo di banda del flusso video.
Velocità di trasmissione variabile (VBR)
La velocità di trasmissione variabile consente al consumo di banda di variare in base al livello di attività nella scena. Più attività c'è, più larghezza di banda sarà necessaria. Con la velocità di trasmissione variabile sarà assicurata una qualità di immagine costante, ma devi accertarti di disporre di margini di archiviazione.
Velocità di trasmissione massima (MBR)
La velocità di trasmissione massima ti permette di impostare una velocità di trasmissione di destinazione per gestire le limitazioni della velocità di trasmissione nel sistema. È possibile che si riduca la qualità d'immagine o la velocità in fotogrammi quando la velocità di trasmissione istantanea viene mantenuta sotto la velocità di trasmissione di destinazione specificata. È possibile scegliere di dare priorità alla qualità dell'immagine o alla velocità in fotogrammi. Si consiglia di configurare la velocità di trasmissione di destinazione a un valore superiore rispetto a quella prevista. Così avrai un margine in caso di elevato livello di attività nella scena.
- Velocità di trasmissione di destinazione
Applicazioni
Le applicazioni ti permettono di ottenere di più dal tuo dispositivo Axis. AXIS Camera Application Platform (ACAP) è una piattaforma aperta che permette a terze parti di sviluppare analisi e altre applicazioni per i dispositivi Axis. Le applicazioni possono essere preinstallate sul dispositivo oppure è possibile scaricarle gratuitamente o pagando una licenza. Per ulteriori informazioni sulle applicazioni, download, versioni di prova e licenze disponibili, visita la pagina axis.com/products/acap/application-gallery.
Per trovare i manuali per l'utente delle applicazioni Axis, visita help.axis.com
- È possibile eseguire più applicazioni contemporaneamente, tuttavia alcune applicazioni potrebbero non essere compatibili tra loro. Alcune combinazioni di applicazioni potrebbero richiedere troppa potenza di elaborazione o troppe risorse di memoria se eseguite contemporaneamente. Verificare che le applicazioni possano essere eseguite contemporaneamente prima dell'impiego.
AXIS People Counter
AXIS People Counter è un'applicazione analitica che si può installare su una telecamera di rete. L'applicazione si può usare per il conteggio di quante persone passano attraverso un ingresso, rilevare la direzione in cui passano e se passa più di una persona durante un intervallo predefinito. Inoltre si può usare per la stima della quantità di persone che occupa un'area al momento e il tempo medio di visita.
L'applicazione è integrata nella telecamera e ciò significa che non è necessario un computer dedicato per eseguire l'applicazione. AXIS People Counter è idoneo per ogni ambiente interno, come punti vendita, biblioteche o palestre.
Come funziona la stima delle presenze?
L'applicazione si può usare per la stima delle presenze in aree con uno o più ingressi e uscite. È necessario dotare tutti gli ingressi e le uscite di una telecamera di rete con AXIS People Counter installato. Se sono presenti diverse telecamere, queste possono comunicare tra loro tramite la rete in un concetto primario e secondario. La telecamera primaria recupera dati in modo continuo dalle telecamere secondarie e presenta i dati nella visualizzazione in diretta. Ogni quindici minuti, la telecamera primaria invia i dati statistici a AXIS Store Data Manager. Di conseguenza, i rapporti generati da AXIS Store Data Manager possono presentare i dati in un intervallo di tempo minimo di 15 minuti.
Rilevamento automatico
AXIS Scream Detection
AXIS Scream Detection è un'applicazione che attiva un evento in caso di rilevamento di urla. L'evento generato può essere utilizzato, ad esempio, per registrare un video o avvisare il personale della sicurezza.
- Prima di utilizzare l'applicazione, considerare quanto segue:
l'applicazione è progettata principalmente per il rilevamento di urla in un ambiente generalmente tranquillo. La differenza tra il volume dell'audio di sottofondo e l'urlo deve essere di almeno 15-20 dB per un efficace funzionamento dell'applicazione. Considerare la vicinanza all'origine audio prevista, il livello di rumore di sottofondo e il livello di guadagno dell'ingresso audio durante l'installazione del dispositivo.
Regolare il guadagno dell'ingresso audio a un livello in cui il rumore di sottofondo copre circa il 30-50% del grafico del livello audio dell'applicazione. Per accedere all'impostazione Input gain (Guadagno ingresso), fare clic sul collegamento Audio Settings (Impostazioni audio) nella pagina dell'applicazione.
Se l'intervallo tra le urla è inferiore a 3 secondi, l'applicazione lo considererà come un urlo.
AXIS Blocked View Detection
AXIS Blocked View Detection è un'applicazione che attiva un allarme se viene rilevata una manomissione della telecamera, ad esempio se l'obiettivo è coperto o soggetto a spruzzi.
Per prestazioni ottimali, è consigliabile che la vista della telecamera contenga oggetti, motivi o linee che possano essere rilevati.

Evitare ampie aree di pavimento, pareti e soffitto con pochi oggetti.

È possibile impostare il livello di attivazione regolando la sensibilità e il rapporto di cambiamento del rilevamento delle manomissioni.
AXIS Object Analytics
AXIS Object Analytics è un'applicazione di analisi che viene preinstallata sulla telecamera. Rileva gli oggetti in movimento nella scena e li classifica, ad esempio, come esseri umani o veicoli. È possibile configurare l'applicazione per l'invio di allarmi per diversi tipi di oggetti. Per ulteriori informazioni su come funziona l'applicazione, vedere il manuale per l'utente di AXIS Object Analytics.
Sicurezza
Modulo TPM
Il TPM (Trusted Platform Module) è un componente che fornisce funzionalità di crittografia per proteggere le informazioni da accessi non autorizzati. È sempre attivato e non esistono impostazioni che è possibile modificare.
Specifiche
Panoramica del dispositivo
- Connettore di rete (PoE)
- Slot per scheda di memoria
- Pulsante di comando
- Indicatore LED di stato
- Connettore HDMI
- Codice dispositivo (N/P) e numero di serie (N/S)
Indicatori LED
LED di stato | Indicazione |
Spento | Connessione e funzionamento normale. |
Verde | Una luce verde fissa per 10 secondi indica il normale funzionamento una volta completato l'avvio. |
Giallo | Luce fissa durante l'avvio. Lampeggia durante l’aggiornamento del firmware o il ripristino delle impostazioni predefinite. |
Giallo/rosso | Lampeggia in giallo/rosso se il collegamento di rete non è disponibile o è stato perso. |
Slot per schede di memoria
- Rischio di danneggiamento della scheda di memoria. Non utilizzare strumenti appuntiti oppure oggetti metallici e non esercitare eccessiva forza durante l'inserimento o la rimozione della scheda di memoria. Utilizzare le dita per inserire e rimuovere la scheda.
- Rischio di perdita di dati e danneggiamento delle registrazioni. Smontare la scheda di memoria dall'interfaccia Web del dispositivo prima di rimuoverla. Non rimuovere la scheda di memoria mentre il dispositivo è in funzione.
Questo dispositivo supporta schede microSD/microSDHC/microSDXC.
Visitare axis.com per i consigli sulla scheda di memoria.
I loghi microSD, microSDHC, e microSDXC sono tutti marchi registrati di SD-3C LLC. microSD, microSDHC, microSDXC sono marchi di fabbrica o marchi registrati di SD-3C, LLC negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
Pulsanti
Pulsante di comando
- Il pulsante di comando viene utilizzato per:
Ripristino del dispositivo alle impostazioni predefinite di fabbrica. Consultare Ripristino delle impostazioni predefinite di fabbrica.
Connessione a servizio one-click cloud connection (O3C) su Internet. Per il collegamento, tenere premuto il tasto per circa 3 secondi finché il LED di stato non lampeggia in verde.
Tasto di accensione
Tenere premuto il tasto di accensione per alimentare il dispositivo temporaneamente quando è stata rimosso il coperchio di protezione.
Il pulsante di accensione è utilizzato anche con il tasto di controllo per ripristinare la fotocamera alle impostazioni predefinite di fabbrica. Consultare Ripristino delle impostazioni predefinite di fabbrica.
Connettori
Connettore HDMI
Utilizzare il connettore HDMITM per collegare uno schermo o un monitor dedicato alla visualizzazione pubblica.
Connettore di rete
Connettore Ethernet RJ45 con Power over Ethernet (PoE+).
Consigli per la pulizia
Non utilizzare mai detergenti aggressivi, ad esempio benzina, benzene o acetone.
Utilizzare una bomboletta d'aria compressa per rimuovere polvere o sporcizia dal dispositivo.
Se necessario, pulire l'obiettivo con un panno morbido inumidito con acqua tiepida.
Evitare la pulizia alla luce diretta del sole o a temperature elevate, poiché ciò potrebbe causare macchie quando le goccioline d'acqua si asciugano.
Risoluzione di problemi
Ripristino delle impostazioni predefinite di fabbrica
Il ripristino dei valori predefiniti di fabbrica deve essere effettuato con cautela. Tale operazione consentirà di ripristinare i valori predefiniti di fabbrica per tutte le impostazioni, incluso l'indirizzo IP.
Per i dispositivi con più indirizzi IP, il canale 1 avrà l'indirizzo 192.168.0.90
, il canale 2 avrà l'indirizzo 192.168.0.91
e così via.
Per ripristinare il dispositivo ai valori predefiniti di fabbrica:
Scollegare l'alimentazione dal dispositivo.
Tenere premuto il pulsante di comando quando si ricollega l'alimentazione. Consultare Panoramica del dispositivo.
Tenere premuto il pulsante di comando per 15-30 secondi finché l'indicatore LED di stato non lampeggia in giallo.
Rilasciare il pulsante di comando. Il processo è completo quando l'indicatore del LED di stato diventerà verde. Il dispositivo è stato reimpostato alle impostazioni di fabbrica predefinite. Se nessun server DHCP è disponibile sulla rete, l'indirizzo IP predefinito è
192.168.0.90
.Utilizzare gli strumenti per l'installazione e la gestione del software per assegnare un indirizzo IP, impostare la password e accedere al dispositivo.
Gli strumenti per l'installazione e la gestione del software sono disponibili nelle pagine dedicate all'assistenza sul sito Web axis.com/support.
Ripetere la messa a fuoco del dispositivo.
È inoltre possibile reimpostare i parametri ai valori predefiniti di fabbrica mediante l'interfaccia web del dispositivo. Andare a Maintenance (Manutenzione) > Factory default (Impostazione di fabbrica) e fare clic su Default (Predefinito).
Opzioni firmware
Axis offre la gestione del firmware dei dispositivi in base alla traccia attiva o alle tracce di supporto a lungo termine (LTS). La traccia attiva consente di accedere continuamente a tutte le funzionalità più recenti del dispositivo, mentre le tracce LTS forniscono una piattaforma fissa con versioni periodiche incentrate principalmente sulle correzioni di bug e sugli aggiornamenti della sicurezza.
Si consiglia di utilizzare il firmware della traccia attiva se si desidera accedere alle funzionalità più recenti o se si utilizzano le offerte del sistema end-to-end Axis. Le tracce LTS sono consigliate se si utilizzano integrazioni di terze parti che non vengono convalidate continuamente a fronte della traccia attiva più recente. Con il supporto a lungo termine (LTS), i dispositivi possono mantenere la sicurezza informatica senza introdurre modifiche funzionali significative o compromettere eventuali integrazioni presenti. Per informazioni più dettagliate sulla strategia di firmware del dispositivo AXIS, visitare axis.com/support/firmware.
Controllo della versione firmware corrente
Il firmware è il software che determina la funzionalità dei dispositivi di rete. Quando ti occupi della risoluzione di problemi, consigliamo di cominciare controllando la versione firmware corrente. L'ultima versione firmware potrebbe contenere una correzione che risolve il tuo particolare problema.
Per controllare il firmware corrente:
Vai all'interfaccia web del dispositivo > Status (Stato).
Vedere la versione firmware in Device info (Informazioni dispositivo).
Aggiornamento del firmware
- Le impostazioni preconfigurate e personalizzate vengono salvate quando aggiorni il firmware (a condizione che le funzioni siano disponibili nel nuovo firmware), sebbene ciò non sia garantito da Axis Communications AB.
- Assicurarsi che il dispositivo rimanga collegato alla fonte di alimentazione durante il processo di aggiornamento.
Quando si aggiorna il dispositivo con il firmware più recente nella traccia attiva, il dispositivo riceve le ultime funzionalità disponibili. Leggere sempre le istruzioni di aggiornamento e le note di rilascio disponibili con ogni nuova versione prima di aggiornare il firmware. Per il firmware più aggiornato e le note sul rilascio, visitare il sito Web axis.com/support/firmware.
Scarica il file del firmware sul tuo computer, disponibile gratuitamente su axis.com/support/firmware.
Accedi al dispositivo come amministratore.
Andare a Maintenance > Firmware upgrade (Manutenzione > Aggiornamento firmware) e fare clic su Upgrade (Aggiorna).
- Al termine dell'operazione, il dispositivo viene riavviato automaticamente.
Puoi usare AXIS Device Manager per l'aggiornamento di più dispositivi allo stesso tempo. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito Web axis.com/products/axis-device-manager.
Problemi tecnici, indicazioni e soluzioni
Se non si riesce a individuare qui ciò che si sta cercando, provare a vedere la sezione relativa alla risoluzione dei problemi all'indirizzo axis.com/support.
Problemi durante l'aggiornamento del firmware | |
Errore durante l'aggiornamento del firmware | Se l'aggiornamento del firmware non riesce, il dispositivo ricarica il firmware precedente. Il motivo più comune è il caricamento di un firmware errato. Controllare che il nome del file del firmware corrisponda al dispositivo e riprovare. |
Problemi dopo l'aggiornamento del firmware | Se si riscontrano problemi dopo l'aggiornamento del firmware, ripristinare la versione installata in precedenza dalla pagina Maintenance (Manutenzione). |
Problemi durante l'impostazione dell'indirizzo IP | |
Il dispositivo si trova su una subnet diversa | Se l'indirizzo IP destinato al dispositivo e l'indirizzo IP del computer utilizzato per accedere al dispositivo si trovano in subnet diverse, non è possibile impostare l'indirizzo IP. Contattare l'amministratore di rete per ottenere un indirizzo IP. |
L'indirizzo IP è già utilizzato da un altro dispositivo | Scollegare il dispositivo Axis dalla rete. Eseguire il comando ping (in una finestra di comando/DOS digitare
|
Possibile conflitto dell'indirizzo IP con un altro dispositivo nella stessa subnet | Prima che il server DHCP imposti un indirizzo dinamico viene utilizzato l'indirizzo IP statico del dispositivo Axis. Ciò significa che se lo stesso indirizzo IP statico viene utilizzato anche da un altro dispositivo, si potrebbero verificare dei problemi durante l'accesso al dispositivo. |
Impossibile accedere al dispositivo da un browser | |
Non è possibile eseguire l'accesso | Se HTTPS è abilitato, assicurarsi di utilizzare il protocollo corretto (HTTP o HTTPS) quando si tenta di eseguire l'accesso. Potrebbe essere necessario digitare manualmente Se si dimentica la password per l'utente root, il dispositivo deve essere ripristinato alle impostazioni predefinite di fabbrica. Vedere Ripristino delle impostazioni predefinite di fabbrica. |
L'indirizzo IP è stato modificato dal server DHCP | Gli indirizzi IP ottenuti da un server DHCP sono dinamici e potrebbero cambiare. Se l'indirizzo IP è stato modificato, utilizzare AXIS IP Utility o AXIS Device Manager per individuare il dispositivo sulla rete. Identificare il dispositivo utilizzando il relativo numero di serie o modello oppure il nome DNS (se è stato configurato). Se necessario, è possibile assegnare manualmente un indirizzo IP statico. Per istruzioni, vedere axis.com/support. |
Errore del certificato durante l'utilizzo di IEEE 802.1X | Per un corretto funzionamento dell'autenticazione, le impostazioni della data e dell'ora nel dispositivo Axis devono essere sincronizzate con un server NTP. Andare a System > Date and time (Sistema > Data e ora). |
L'accesso al dispositivo può essere eseguito in locale ma non esternamente | |
Per accedere al dispositivo esternamente, si consiglia di usare una delle seguenti applicazioni per Windows®:
Per istruzioni e download, visitare axis.com/vms. |
Problemi durante lo streaming | |
Multicast H.264 accessibile solo dai client locali | Verificare se il router supporta il multicasting o se è necessario configurare le impostazioni del router tra il client e il dispositivo. Potrebbe essere necessario aumentare il valore TTL (Time To Live). |
Nessun multicast H.264 visualizzato nel client | Verificare con l'amministratore di rete che gli indirizzi multicast utilizzati dal dispositivo Axis siano validi per la rete. Verificare con l'amministratore di rete se è disponibile un firewall che impedisce la visualizzazione. |
Rendering scarso delle immagini H.264 | Assicurarsi che la scheda video utilizzi il driver più recente. Puoi generalmente scaricare i driver più recenti dal sito Web del produttore. |
La saturazione del colore è diversa in H.264 e Motion JPEG | Modificare le impostazioni per l'adattatore della scheda video. Per ulteriori informazioni consultare la documentazione dell'adattatore. |
Velocità in fotogrammi inferiore al previsto |
|
Impossibile selezionare la codifica H.265 nella visualizzazione in diretta | I browser Web non supportano la codifica H.265. Utilizzare un'applicazione o un sistema di gestione video che supporta la codifica H.265. |
Problemi durante il recupero di flussi video aggiuntivi | |
|
|
Impossibile collegarsi tramite la porta 8883 con MQTT su SSL | |
Il firewall blocca il traffico utilizzando la porta 8883 poiché è insicuri. | In alcuni casi il server/broker potrebbe non fornire una porta specifica per la comunicazione MQTT. Potrebbe essere ancora possibile utilizzare MQTT su una porta normalmente utilizzata per il traffico HTTP/HTTPS.
|
Considerazioni sulle prestazioni
Durante l'impostazione del sistema, è importante considerare come le varie impostazioni e situazioni influiscono sulle prestazioni. Alcuni fattori influiscono sulla quantità di larghezza di banda (velocità di trasmissione) richiesta, altri possono influire sul frame rate e alcuni influiscono su entrambe. Se il carico sulla CPU raggiunge il relativo valore massimo, tale valore influisce anche sul frame rate.
I fattori seguenti sono i più importanti di cui tener conto:
Una risoluzione elevata dell'immagine o livelli di compressione inferiori generano immagini con più dati che, a loro volta, influiscono sulla larghezza di banda.
La rotazione dell'immagine nell'interfaccia grafica utente (GUI) può aumentare il carico della CPU del dispositivo.
L'accesso da parte di numerosi client Motion JPEG o unicast H.264 influisce sulla larghezza di banda.
L'accesso da parte di numerosi client Motion JPEG o unicast H.265 influisce sulla larghezza di banda.
La vista simultanea di flussi differenti (risoluzione, compressione) di client diversi influisce sia sulla velocità in fotogrammi che sulla larghezza di banda.
Utilizzare flussi identici quando possibile per mantenere un frame rate elevato. Per garantire che i flussi siano identici, è possibile utilizzare i profili di streaming.
L'accesso simultaneo a flussi video Motion JPEG e H.264 influisce sia sulla velocità in fotogrammi che sulla larghezza di banda.
L'accesso simultaneo a flussi video Motion JPEG e H.265 influisce sia sulla velocità in fotogrammi che sulla larghezza di banda.
L'uso eccessivo di impostazioni evento influisce sul carico CPU del dispositivo che, a sua volta, influisce sul frame rate.
L'uso di HTTPS può ridurre il frame rate, in particolare se streaming Motion JPEG.
Un utilizzo eccessivo della rete dovuto a una scarsa infrastruttura influisce sulla larghezza di banda.
La visualizzazione in client computer con prestazioni scarse abbassa la qualità delle prestazioni percepite e influisce sul frame rate.
L'esecuzione simultanea di più applicazioni di AXIS Camera Application Platform (ACAP) potrebbe influire sul frame rate e e sulle prestazioni generali.
Contattare l'assistenza
Contatta l'assistenza all'indirizzo axis.com/support.