AXIS Q6075-S PTZ Network Camera

Introduzione

Individuazione del dispositivo sulla rete

Per trovare i dispositivi Axis sulla rete e assegnare loro un indirizzo IP in Windows®, utilizzare AXIS IP Utility o AXIS Device Manager. Queste applicazioni sono entrambe gratuite e possono essere scaricate dal sito Web axis.com/support.

Per ulteriori informazioni su come trovare e assegnare indirizzi IP, andare alla sezione Come assegnare un indirizzo IP e accedere al dispositivo.

Supporto browser

I dispositivi video AXIS OS 7.10 e versioni successive
con firmware 7.10 o successivo includono la nuova interfaccia Web che è dotata di un'interfaccia utente grafica semplificata e migliorata complessivamente ed è incentrata sull'installazione, la configurazione e la risoluzione dei problemi della telecamera. L'interfaccia Web è testata e ottimizzata per i browser Chrome™ e Firefox®. È indipendente dalla piattaforma e funziona con Windows® (versioni da 7 a 10), Linux® e OS X®. Se si utilizzano altri browser, è possibile che si verifichino limitazioni relative alle funzionalità e al supporto. Ulteriori informazioni sul firmware più recente del dispositivo Axis sono disponibili qui.

Il dispositivo può essere utilizzato con i seguenti browser:

ChromeTM

Firefox®

EdgeTM

Safari®

Windows®

consigliato

consigliato

macOS®

consigliato

consigliato

Linux®

consigliato

consigliato

Altri sistemi operativi

✓*

*Per usare l'interfaccia web di AXIS OS con iOS 15 o iPadOS 15, vai a Impostazioni > Safari > Avanzate > Funzioni sperimentali e disabilita NSURLSession Websocket.

Per ulteriori informazioni su come utilizzare il dispositivo, consultare il manuale per l'utente disponibile all'indirizzo axis.com.

Per ulteriori informazioni sui browser consigliati, andare al Portale AXIS OS.

  • Caratteristiche
  • Browser consigliati: versione più recente di Chrome e Firefox

  • Browser supportati: versione più recente di Chrome, Firefox, Edge e Safari

  • Indipendente dalla piattaforma con i sistemi operativi più recenti: Linux, OS X e Windows, versione da 7 a 10

  • Supporto per dispositivi mobili e tablet

  • 12 lingue preinstallate e rilevamento automatico della lingua

  • Limitazioni note
  • Edge: ritardo video di 1 secondo durante lo streaming H.264

  • Safari, Chrome, Firefox: nessun supporto per lo streaming video H.264 nei dispositivi mobili Apple (iOS)

  • Audio: Nessun supporto per l'invio di audio alla telecamera tramite il browser (ad esempio tramite il microfono di un computer)

  • Video: È possibile che alcuni plugin del browser causino problemi allo streaming in tempo reale. Se il video non viene riprodotto come dovrebbe, provare a disinstallare i plugin.

  • Video: Lo streaming video H.265 al momento non è supportato in nessun browser

Lo streaming video
AXIS Media Control non è più richiesto per lo streaming video H.264 o RTSP. La visualizzazione di flussi video H.264 e RTSP nell'interfaccia Web (ad esempio la visualizzazione in diretta o durante l'impostazione dell'analisi) richiede che il browser sia in grado di connettersi tramite WebSockets. Il supporto per i flussi video RTSP su WebSockets richiede un browser aggiornato e la configurazione delle impostazioni proxy e di rete per consentire WebSockets.

L'esperienza di visualizzazione dipende dalle prestazioni del computer, dal browser e dalle funzionalità di codifica. Se un flusso video è in ritardo, l'interfaccia Web invia una notifica all'utente o riavvia il flusso video automaticamente nel caso sia molto in ritardo. Se l'utente nota un ritardo continuo, dovrà adattarsi alle prestazioni del computer abbassando la risoluzione del flusso video per gradi. Quando si visualizzano flussi video con risoluzioni superiori a 1.080 pixel, è necessario utilizzare un computer con una CPU e una scheda grafica potenti.*

*Testato e verificato con la seguente configurazione: Google Chrome™ (versione più recente) su Windows® 10 o Linux, processore Intel® Core™ i7-4770 da 3,40 Ghz con NVIDIA® GeForce® GTX™ 950 o Intel™ HD Graphics 4600.

Nota

Su certi sistemi Linux, la pagina web può presentare uno sfarfallio quando si usa MJPEG. Ciò si può risolvere con la disattivazione dell'accelerazione hardware nel browser.

AXIS OS 6.5X o versioni precedenti
I dispositivi video con versione firmware 6.5X o versioni precedenti sono testati e ottimizzati per la versione più recente di Internet Explorer*, Windows e AXIS Media Control (AMC). Sebbene sia possibile utilizzare browser, versioni e sistemi operativi diversi, è possibile che si verifichino limitazioni relative a funzionalità e supporto. Ulteriori informazioni sul firmware più recente del dispositivo Axis sono disponibili qui.

  • Caratteristiche
  • Browser consigliati: Internet Explorer* con AXIS Media Control

  • Consigliato per il sistema operativo Windows

  • Limitazioni note
  • Il lettore QuickTime introduce un ritardo video di 3 secondi durante lo streaming

  • I client basati su applet Java supportano solo l'audio unidirezionale; la qualità audio e la velocità in fotogrammi potrebbero essere ridotte

  • Quando si utilizzano dispositivi video con AXIS OS 5.50 o versione precedente e IE10, è consigliata la modalità di compatibilità

Streaming video
AXIS Media Control e Internet Explorer* sono richiesti per lo streaming video H.264 su HTTP/RTSP/RTP. Lo streaming video MJPEG è supportato da Chrome, Firefox e Safari.

*Maggiori informazioni sui limiti di Internet Explorer su .

Accesso al dispositivo

Nota
  • L'accesso al dispositivo Axis può essere eseguito attraverso qualsiasi dei suoi tre indirizzi IP.
  • L'accesso deve essere eseguito separatamente per ciascuno dei tre canali.
  1. Aprire un browser ed inserire il nome di host o l'indirizzo IP del dispositivo Axis.

    Se non si conosce l'indirizzo IP, utilizzare AXIS IP Utility o AXIS Device Manager per individuare il dispositivo sulla rete.

    Se non si conosce l'indirizzo IP, utilizzare AXIS IP Utility o AXIS Device Manager per individuare il dispositivo sulla rete.

    Se non si conosce l'indirizzo IP, individuare il dispositivo sulla rete tramite AXIS IP Utility. Per informazioni su come trovare ed assegnare un indirizzo IP, consultare . Queste informazioni sono disponibili anche sulle pagine dedicate all'assistenza all'indirizzo axis.com/support.

  2. Inserire nome utente e password. Se si accede al dispositivo per la prima volta, è necessario impostare la password di default. Consultare Impostazione di una nuova password per l'account root.

  3. Inserire nome utente e password. Se si accede al dispositivo per la prima volta, è necessario impostare la password di default. Consultare .

  4. La pagina della visualizzazione in diretta si apre nel browser.

  5. AXIS Entry Manager si apre nel browser. Se si utilizza un computer, verrà visualizzata la pagina Panoramica. Se si utilizza un dispositivo mobile, verrà visualizzata la pagina web in versione mobile.

  6. La pagina web del dispositivo si apre nel browser. La pagina iniziale è chiamata Panoramica.

  7. AXIS I/O Manager si apre nel browser. La pagina iniziale è chiamata Dashboard.

Verificare che nessuno abbia alterato il firmware

  1. Per verificare che il dispositivo disponga del firmware Axis originale o per prendere il controllo completo del dispositivo dopo un attacco alla sicurezza:
  2. Ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica. Vedere Ripristino delle impostazioni predefinite di fabbrica.

    Dopo il ripristino, l'avvio sicuro garantisce lo stato del dispositivo.

  3. Ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica. Vedere il manuale per l'utente del dispositivo per informazioni su come ripristinare i valori predefiniti di fabbrica.

    Dopo il ripristino, l'avvio sicuro garantisce lo stato del dispositivo.

  4. Configurare e installare il dispositivo.

Impostazione di una nuova password per l'account root

Importante

Il nome utente predefinito dell'amministratore è root. Se si smarrisce la password di root, ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica del dispositivo. Consultare Ripristino delle impostazioni predefinite di fabbrica

Il nome utente predefinito dell'amministratore è root. Se si smarrisce la password di root, ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica del dispositivo.

Suggerimento per il supporto: controllo di conferma sicurezza della password
  1. Digitare una password. Attenersi alle istruzioni sulle password sicure. Vedere Password sicure.

  2. Ridigitare la password per confermarne la correttezza.

  3. Fare clic su Create login (Crea accesso). La password è stata configurata.

  4. Fare clic su Save (Salva). La password è stata configurata.

Password sicure

Importante

I dispositivi Axis inviano la password inizialmente impostata in chiaro tramite la rete. Per proteggere il dispositivo dopo il primo accesso, impostare una connessione HTTPS sicura e crittografata, quindi cambiare la password.

La password del dispositivo è il sistema di protezione principale dei dati e dei servizi. I dispositivi Axis non impongono un criterio password in quanto potrebbero essere utilizzati in vari tipi di installazioni.

Per proteggere i tuoi dati ti consigliamo vivamente di:

  • Utilizzare una password con almeno 8 caratteri, preferibilmente creata da un generatore di password.

  • Non mostrare la password.

  • Cambiare la password a intervalli regolari, almeno una volta all'anno.

Panoramica della pagina Web

  1. Live view control bar (Barra di controllo Visualizzazione in diretta)
  2. Visualizzazione in diretta
  3. Nome dispositivo
  4. Informazioni utente, temi di colore e guida
  5. Barra di controllo video
  6. Attiva/Disattiva impostazioni
  1. Scheda impostazioni

Impostazioni supplementari

Regolare l'immagine

Questa sezione include istruzioni sulla configurazione del dispositivo. Per ulteriori informazioni sul funzionamento di determinate funzionalità, vedere Ulteriori informazioni.

Regolare la messa a fuoco più velocemente con le aree richiamo messa a fuoco

Per salvare le impostazioni di messa a fuoco in un intervallo di rotazione/inclinazione specifico, aggiungere un'area di richiamo della messa a fuoco. Ogni volta che la telecamera si sposta in quell'area, richiama la messa a fuoco precedentemente salvata. É sufficiente coprire metà dell'area di richiamo della messa a fuoco nella visualizzazione in diretta.

  • Si consiglia la funzione di richiamo della messa a fuoco nei seguenti scenari:
  • Quando nella visualizzazione in diretta ci sono molte operazioni manuali, ad esempio con un joystick.

  • Quando le posizioni preimpostate PTZ con la messa a fuoco manuale non sono efficaci, ad esempio i movimenti in cui l'impostazione della messa a fuoco viene continuamente modificata.

  • Negli scenari a bassa luminosità, in cui la messa a fuoco automatica viene messa in difficoltà dalle condizioni di illuminazione.

Importante
  • La funzione di richiamo della messa a fuoco sovrascrive la messa a fuoco automatica della telecamera ad un intervallo di rotazione/inclinazione specifico.
  • Una posizione preimpostata sovrascrive l'impostazione della messa a fuoco salvata nell'area di richiamo della messa a fuoco.
  • Il numero massimo di aree di richiamo della messa a fuoco è 20.
  1. Creare un'area di richiamo della messa a fuoco
  2. Ruotare, inclinare ed eseguire lo zoom nell'area in cui si desidera effettuare la messa a fuoco.

    Finché il pulsante di richiamo della messa a fuoco mostra un segno più, è possibile aggiungere un'area di richiamo della messa a fuoco in quella posizione.

  3. Regolazione della messa a fuoco.

  4. Fare clic sul pulsante di richiamo della messa a fuoco.

  1. Elimina un'area di richiamo della messa a fuoco
  2. Ruotare, inclinare ed eseguire lo zoom nell'area di richiamo della messa a fuoco che si desidera eliminare.

    Il pulsante di richiamo della messa a fuoco diventa il segno meno quando la telecamera rileva un'area di richiamo della messa a fuoco: .

  3. Fare clic sul pulsante di richiamo della messa a fuoco.

Beneficiare della luce IR in condizioni di scarsa illuminazione utilizzando la modalità notturna

La telecamera utilizza la luce visibile per fornire immagini a colori durante il giorno. Quando la luce disponibile diminuisce, è possibile impostare la telecamera in modo che passi automaticamente alla modalità notturna, in cui la telecamera utilizza la luce visibile e la luce vicino agli infrarossi per fornire immagini in bianco e nero. Poiché la telecamera utilizza più della luce disponibile, è in grado di fornire immagini più luminose e dettagliate.

  1. Andare a Settings > image > Day and Night (Impostazioni > Immagine > Giorno e Notte)e assicurarsi che il IR cut filter (filtro IR) sia impostato su Auto (Automatico).

  2. Per determinare a quale livello di illuminazione si desidera che la telecamera passi alla modalità notturna, spostare il cursore della Threshold (Soglia) verso Bright (Chiaro) o Dark (Scuro).

  3. Per determinare a quale livello di illuminazione si desidera che la telecamera passi alla modalità notturna, impostare la Day-night shift priority (Priorità cambio giorno-notte) su Day (Giorno), Night (Notte) o None (Nessuna).

  4. Abilitare Allow IR illumination (Consenti illuminazione IR) e Synchronize IR illumination (Sincronizza illuminazione IR) per utilizzare la luce IR della telecamera quando è attiva la modalità notturna.

  5. Se si utilizza un illuminatore IR accessorio, abilitare Allow IR illumination (Consenti illuminazione IR) e Synchronize IR illumination (Sincronizza illuminazione IR) per utilizzare la luce IR quando si attiva la modalità notturna.

  6. Nota

    Se il passaggio alla modalità notturna viene impostato per verificarsi quando c'è più luce, l'immagine rimarrà più nitida in quanto vi sarà meno disturbo da scarsa illuminazione. Se si imposta il passaggio in modo che si verifichi quando è più scuro, i colori dell'immagine vengono mantenuti più a lungo, ma ci sarà più sfocatura dell'immagine dovuta al disturbo da scarsa illuminazione.

Riduzione del disturbo in condizioni di bassa luminosità

Nota

Le impostazioni di bassa luminosità sono disponibili solo per il canale visivo.

Per ridurre il rumore in condizioni di bassa luminosità, è possibile configurare almeno una delle impostazioni seguenti:

  • Regolare il compromesso tra disturbo e sfocatura da movimento. Andare a Settings > Image > Exposure (Impostazioni > Immagine > Esposizione) e spostare il cursore Blur-noise trade-off (Compromessi disturbo-sfocatura) verso Low noise (Basso rumore).

  • Configurare la modalità di esposizione automatica.

  • Nota

    Un aumento del valore dell'otturatore massimo può comportare lo sfocatura da movimento.

  • Per rallentare la velocità dell'otturatore, impostare l'otturatore massimo sul valore più elevato possibile.

  • Ridurre la nitidezza dell'immagine.

  • Nota

    Quando si riduce il guadagno massimo, l'immagine può diventare più scura.

  • Impostare il guadagno massimo su un valore inferiore.

  • Aprire l'apertura.

Se le impostazioni precedenti non migliorano abbastanza l'immagine, utilizzare un obiettivo con un valore f inferiore.

Gestisci scene con forte retroilluminazione

L'intervallo dinamico è la differenza nei livelli di luce in un'immagine. In alcuni casi la differenza tra le aree più chiare e quelle più scure può essere significativa. Il risultato è spesso un'immagine in cui o sono visibili le aree chiare o quelle scure. L'ampio intervallo dinamico (WDR) rende visibili sia le aree chiare che quelle scure.

Immagine senza WDR.
Immagine con WDR.
Nota
  • La funzione WDR può causare artefatti nell'immagine.
  • La funzione WDR potrebbe non essere disponibile per tutte le modalità di acquisizione.
  1. Andare su Settings > Image > Wide dynamic range (Impostazioni > Immagine > Ampio intervallo dinamico).

  2. Attivare WDR.

  3. Usare il cursore Local contrast (Contrasto locale) per regolare il livello di WDR.

  4. Utilizzare il cursore Tone mapping (Mappatura tonale) per regolare la quantità di WDR.

  5. Per impostare la quantità di WDR, selezionare Bassa, Media o Alta dall'elenco WDR level (Livello WDR).

  6. Se si riscontrano ancora problemi, andare su Exposure (Esposizione) e regolare l'Exposure zone (Zona di esposizione) per coprire l'area di interesse.

Per ulteriori informazioni su WDR e sulle modalità di utilizzo, vedere il sito axis.com/web-articles/wdr.

Verificare la risoluzione dei pixel

Per verificare che una parte definita dell'immagine contenga pixel sufficienti, ad esempio per riconoscere le targhe, è possibile utilizzare il contatore di pixel.

  1. Andare a Settings > System > Orientation (Impostazioni > Sistema > Orientamento).

  2. Fare clic su .

  3. Nella visualizzazione in diretta della telecamera, regolare le dimensioni e la posizione del rettangolo intorno all'area di interesse, ad esempio dove si prevede che vengano visualizzate le targhe.

    È possibile visualizzare il numero di pixel per ciascuno dei lati del rettangolo (X e Y) e decidere se i valori sono sufficienti per le proprie esigenze.

Nascondi le parti dell'immagine con privacy mask

È possibile creare una o più privacy mask per nascondere le parti dell'immagine.

Come creare una privacy mask
  1. Andare a Settings > Privacy mask > (Impostazioni > Privacy mask).

  2. Fare clic su New (Nuovo).

  3. Regolare le dimensioni, il colore e il nome della privacy mask in base alle proprie esigenze.

Come modificare l'aspetto della mask

Mostra sovrapposizione immagine

Puoi aggiungere un'immagine come sovrapposizione nel flusso video.

  1. Andare su Settings > Overlay (Impostazioni > Sovrapposizione).

  2. Fare clic su Image list (Elenco immagini).

  3. Caricare un'immagine e fare clic su Done (Fatto).

  4. Fare clic su Create overlay (Crea sovrapposizione testo).

  5. Selezionare Imagine (Immagine) e fare clic su Create (Crea).

  6. Selezionare Image (Immagine) e fare clic su Ok.

  7. Selezionare Import (Importa) e caricare un'immagine.

  8. Selezionare l'immagine dall'elenco a discesa.

  9. Per posizionare la sovrapposizione dell'immagine, scegliere Custom (Personalizzata) o una delle impostazioni predefinite.

  10. Fare clic su Create (Crea).

Mostra una sovrapposizione testo nel flusso video quando il dispositivo rileva il movimento

In questo esempio viene illustrato come visualizzare il testo "movimento rilevato" quando il dispositivo rileva il movimento.

Come mostrare la sovrapposizione del testo quando la fotocamera rileva il movimento

Verificare che AXIS Video Motion Detection sia in esecuzione:

  1. Andare a Settings > Apps (Impostazioni > App) > AXIS Video Motion Detection.

  2. Avviare l'applicazione se non è già in esecuzione.

  3. Assicurarsi di aver impostato l'applicazione in base alle proprie esigenze. Se si ha bisogno di assistenza, vedere il manuale per l'utente per AXIS Video Motion Detection 4.

  4. Aggiungere il testo sovrapposto:
  5. Andare a Settings > Overlay (Impostazioni > Sovrapposizione testo).

  6. Selezionare Create overlay (Crea sovrapposizione) e selezionare sovrapposizione Text (Testo).

  7. Nel campo di testo inserire #D.

  8. Scegliere dimensione testo e aspetto.

  9. Per posizionare la sovrapposizione testo, scegliere Custom (Personalizzata) o una delle impostazioni predefinite.

  10. Creare una regola di azione:
  11. Andare a Settings > System > Events (Impostazioni > Sistema > Eventi) > Action rules (Regole di azione).

  12. Creare una regola di azione con AXIS video Motion Detection come trigger.

  13. Dall'elenco delle azioni, selezionare Overlay text (Testo sovrapposto).

  14. Digitare "Movimento rilevato".

  15. Impostare la durata.

  1. Andare a Settings > Apps (Impostazioni > App) > AXIS Video Motion Detection.

  2. Avviare l'applicazione se non è già in esecuzione.

  3. Assicurarsi di aver impostato l'applicazione in base alle proprie esigenze.

  4. Aggiungere il testo sovrapposto:
  5. Andare a Settings > Overlay (Impostazioni > Sovrapposizione testo).

  6. Fare clic su Create overlay (Crea sovrapposizione testo).

  7. Selezionare Text (Testo) e fare clic su Create (Crea).

  8. Nel campo di testo inserire #D.

  9. Scegliere dimensione testo e aspetto.

  10. Per posizionare la sovrapposizione testo, scegliere Custom (Personalizzata) o una delle impostazioni predefinite.

  11. Creare una regola:
  12. Andare a System > Events > Rules (Sistema > Eventi > Regole) e aggiungere una regola.

  13. Inserire un nome per la regola.

  14. Nell'elenco delle condizioni, selezionare AXIS Video Motion Detection.

  15. Nell'elenco delle azioni, selezionare Use overlay text (Utilizza sovrapposizione testo).

  16. Selezionare Camera 1 (Telecamera 1).

  17. Digitare "Movimento rilevato".

  18. Impostare la durata.

  19. Fare clic su Save (Salva).

Nota

Se si aggiorna il testo sovrapposto, verrà automaticamente aggiornato in tutti i flussi video in modo dinamico.

Mostra la posizione di rotazione o inclinazione come sovrapposizione testo

È possibile visualizzare la posizione di rotazione o inclinazione come sovrapposizione nell'immagine.

  1. Andare a Settings > Overlay (Impostazioni > Sovrapposizione testo) e fare clic su Create overlay (Crea sovrapposizione testo).

  2. Selezionare Text (Testo) e fare clic su Create (Crea).

  3. Nel campo testo, digitare #x per visualizzare la posizione di rotazione.

    Digitare #y per visualizzare la posizione di inclinazione.

  4. Selezionare aspetto, dimensione testo e allineamento.

  5. Include (Includere) la sovrapposizione testo.

  6. Le posizioni di rotazione e inclinazione correnti vengono visualizzate nell'immagine della visualizzazione in diretta e nella registrazione.

Aggiungere i nomi delle strade e la direzione della bussola all'immagine

Nota

Il nome della strada e la direzione della bussola saranno visibili su tutti i flussi video e le registrazioni.

  1. Attivazione della bussola
  2. Andare a Settings > Apps (Impostazioni > App).

  3. Selezionare Orientation Aid PTZ (Assistenza orientamento PTZ).

  4. Avviare l'applicazione e fare clic su Open (Apri).

  5. Posizionare la vista della telecamera a nord con il mirino. Fare clic su Set north (Imposta nord).

  1. Aggiungere una posizione preset
  2. Andare a Settings > PTZ (Impostazioni > PTZ).

  3. Utilizzare il mirino per posizionare la vista dove si desidera aggiungere una posizione preset.

  4. Fare clic su + per creare una nuova posizione preset.

Regolare la vista della telecamera (PTZ)

Per ulteriori informazioni sulle diverse impostazioni di rotazione, inclinazione e zoom, consultare Rotazione, inclinazione e zoom (PTZ).

Limitare i movimenti di rotazione, inclinazione e zoom

Se non si desidera che la telecamera raggiunga parti della scena, è possibile limitare i movimenti di rotazione, inclinazione e zoom. Ad esempio, si desidera proteggere la privacy dei residenti di un condominio che si trova vicino ad un parcheggio che si intende monitorare. Per limitare i movimenti, andare a Settings > PTZ > Limits (Impostazioni > PTZ > Limiti).

Se ci sono parti della scena che non si desidera che la telecamera ingrandisca, è possibile limitare il livello di zoom massimo. Ad esempio, si desidera proteggere la privacy dei residenti di un condominio che si trova vicino a un parcheggio che si intende monitorare. Per limitare il livello di zoom massimo, andare a Settings > PTZ > Limits (Impostazioni > PTZ > Limiti).

Creare un giro di ronda con posizioni preset

Un giro di ronda visualizza il flusso video da differenti posizioni preset in un ordine predeterminato o casuale e per periodi di tempo configurabili.

  1. Andare a Settings > PTZ > Guard tours (Impostazioni > PTZ > Giri di ronda).

  2. Fare clic su .

  3. Per modificare le proprietà del giro di ronda, fare clic su .

  4. Immettere un nome per il giro di ronda e specificare la lunghezza della pausa, in minuti, tra un giro e l'altro.

  5. Se si desidera che il giro di ronda venga impostato sulle posizioni preimpostate in ordine casuale, attivare l'opzione Casuale.

  6. Fare clic su Dona (Fatto).

  7. Fare clic su Aggiungi per aggiungere le posizioni preimpostate desiderate nel giro di ronda.

  8. Fare clic su Done (Fatto) per uscire dalle impostazioni del giro di ronda.

  9. Per pianificare il giro di ronda, andare a System > Events (Sistema > Eventi).

Visualizzare e registrare video

Questa sezione include istruzioni sulla configurazione del dispositivo. Per ulteriori informazioni sul funzionamento dello streaming e dello storage, vedere Streaming e archiviazione.

Ridurre la larghezza di banda e dello spazio di archiviazione

Importante

La riduzione della larghezza di banda può comportare la perdita di dettagli nell'immagine.

  1. Accedere alle immagini dal vivo e selezionare H.264.

  2. Andare a Settings > Stream (Impostazioni > Flusso).

  3. Effettuare una o più delle seguenti operazioni:

    • Attivare la funzione Zipstream e selezionare il livello desiderato.

    • Nota

      Le impostazioni zipstream vengono utilizzate per H. 264 e H. 265.

    • Attivare il GOP dinamico e impostare un valore elevato per la relativa lunghezza.

    • Aumentare la compressione.

    • Attivare l'FPS dinamico.

Nota

I browser Web non supportano la codifica H.265. Utilizzare un'applicazione o un sistema di gestione video che supporta la codifica H.265.

Configurazione dell'archiviazione di rete

  1. Per archiviare le registrazioni in rete, è necessario configurare l'archiviazione di rete.
  2. Andare su Settings > System (Impostazioni > Sistema) > Storage (Archiviazione).

  3. Fare clic su Setup (Impostazione) in Network storage (Archiviazione di rete).

  4. immettere l'indirizzo IP del server host.

  5. Inserire il nome dell'ubicazione condivisa nel server host.

  6. Spostare lo switch se la condivisione richiede un account di accesso e immettere il nome utente e la password.

  7. Fare clic su Connect (Connetti).

Registrare e guardare video

Per registrare un video è necessario prima configurare l'archiviazione di rete, vedere Configurazione dell'archiviazione di rete o installare una scheda di memoria.

  1. Registrazione video
  2. Andare alla visualizzazione in diretta.

  3. Per avviare una registrazione, fare clic su Record (Registra). Fare clic di nuovo per arrestare la registrazione.

  1. Visualizzazione del video
  2. Fare clic su Storage > Go to recordings (Archiviazione > Vai alle registrazioni).

  3. Selezionare la registrazione nell'elenco e verrà riprodotta automaticamente.

Imposta regole per eventi

È possibile creare delle regole per fare sì che il dispositivo esegua un'azione quando si verificano determinati eventi. Una regola consiste in condizioni e azioni. Le condizioni possono essere utilizzate per attivare le azioni. Ad esempio, il dispositivo può avviare una registrazione o inviare un e-mail quando rileva un movimento oppure può mostrare un testo in sovraimpressione mentre il dispositivo registra.

È possibile creare regole per far sì che il dispositivo esegua azioni quando si verificano determinati eventi. Una regola consiste in condizioni e azioni. Le condizioni possono essere utilizzate per attivare le azioni. Ad esempio, il dispositivo può riprodurre una clip audio in base ad una pianificazione o quando riceve una chiamata oppure può inviare una mail se il dispositivo cambia indirizzo IP.

Consulta la nostra guida Introduzione alle regole per gli eventi per ottenere maggiori informazioni.

Attivazione di un'azione

  1. Andare a Settings > System > Events (Impostazioni > Sistema > Eventi) per impostare una regola di azione. La regola di azione consente di definire quando il dispositivo eseguirà determinate azioni. Le regole di azione possono essere pianificate, ricorrenti oppure attivate, ad esempio, dal rilevamento movimento.

    Andare a Settings > System > Events (Impostazioni > Sistema > Eventi) per impostare una regola. La regola consente di definire quando il dispositivo eseguirà determinate azioni. Le regole possono essere pianificate, ricorrenti oppure attivate, ad esempio, dal rilevamento movimento.

  2. Per attivare l'azione, selezionare l'elemento trigger che deve essere soddisfatto. Se si specificano più trigger per la regola di azione, devono essere tutti soddisfatti per attivare l'azione.

    Selezionare la Condition (Condizione) che deve essere soddisfatta per attivare l'azione. Se si specifica più di una condizione per la regola, devono essere soddisfatte tutte le condizioni per attivare l'azione.

  3. Selezionare l'Action (Azione) che deve eseguire il dispositivo quando le condizioni sono soddisfatte.

Nota

Se vengono apportate delle modifiche a una regola di azione attiva, riavviare tale regola per rendere valide le modifiche.

Se vengono apportate modifiche a una regola attiva, tale regola deve essere riavviata per rendere valide le modifiche.

Nota

Se si modifica la definizione di un profilo di streaming utilizzato in una regola, è necessario riavviare tutte le regole di azione che utilizzano tale profilo di streaming.

Registrare il video quando la telecamera rileva il movimento

In questo esempio viene illustrato come configurare la telecamera per avviare la registrazione sulla scheda di memoria cinque secondi prima di rilevare il movimento e fermarsi un minuto dopo.

Come registrare un flusso video quando la fotocamera rileva il movimento
  1. Verificare che AXIS Video Motion Detection sia in esecuzione:
  2. Andare in Settings > Apps (Impostazioni > App) > AXIS Video Motion Detection.

  3. Avviare l'applicazione se non è già in esecuzione.

  4. Assicurarsi di aver impostato l'applicazione in base alle proprie esigenze. Se si ha bisogno di assistenza, vedere il manuale per l'utente per AXIS Video Motion Detection 4.

  1. Creare una regola di azione:
  2. Andare su Settings > System > Events (Impostazioni > Sistema > Eventi) e aggiungere una regola di azione.

  3. Digitare un nome per la regola di azione.

  4. Dall'elenco dei trigger, selezionare Applications (Applicazioni), quindi selezionare AXIS Video Motion Detection (VMD).

  5. Dall'elenco delle azioni, selezionare Record video (Registra video).

  6. Selezionare un profilo di streaming esistente o crearne uno nuovo.

  7. Abilitare e impostare il tempo di preattivazione su 5 secondi.

  8. Abilitare While the rule is active (Mentre la regola è attiva).

  9. Abilitare e impostare il tempo di post-attivazione su 60 secondi.

  10. Selezionare SD card (Scheda di memoria) dall'elenco delle opzioni di archiviazione.

  11. Fare clic su OK.

  1. Creare una regola:
  2. Andare a Settings > System > Events > (Impostazioni > Sistema > Eventi) e aggiungere una regola.

  3. Inserire un nome per la regola.

  4. Nell'elenco delle condizioni, in Application (Applicazione), selezionare AXIS Video Motion Detection (VMD).

  5. Nell'elenco delle azioni, in Recordings (Registrazioni), selezionare Record video while the rule is active (Registra video mentre la regola è attiva).

  6. Selezionare un profilo di streaming esistente o crearne uno nuovo.

  7. Impostare il tempo prebuffer su 5 secondi.

  8. Impostare l'ora di post buffer su 60 secondi.

  9. Selezionare SD card (Scheda di memoria) dall'elenco delle opzioni di archiviazione.

  10. Fare clic su Save (Salva).

Indirizzare la telecamera verso una posizione preimpostata quando la telecamera rileva un movimento

In questo esempio viene illustrato come configurare la telecamera per passare ad una posizione preimpostata quando rileva un movimento nell'immagine.

  1. Verificare che AXIS Video Motion Detection sia in esecuzione:
  2. Andare in Settings > Apps (Impostazioni > App) > AXIS Video Motion Detection.

  3. Avviare l'applicazione se non è già in esecuzione.

  4. Assicurarsi di aver impostato l'applicazione in base alle proprie esigenze. Se si ha bisogno di assistenza, vedere il manuale per l'utente per AXIS Video Motion Detection 4.

Aggiungere una posizione preset:

Andare in Settings > PTZ (Impostazioni > PTZ) e impostare il punto in cui si desidera che la telecamera venga orientata creando una posizione preimpostata.

  1. Creare una regola di azione:
  2. Andare in Settings > System > Events > Action rules (Impostazioni > Sistema > Eventi > Regole di azione) e aggiungere una regola di azione.

  3. Digitare un nome per la regola di azione.

  4. Dall'elenco dei trigger, selezionare Applications (Applicazioni), quindi selezionare AXIS Video Motion Detection (VMD) (AXIS Video Motion Detection (VMD)).

  5. Dall'elenco delle azioni, selezionare PTZ Control (Comandi PTZ) e selezionare Preset Position (Posizione preset).

  6. Selezionare la posizione preset alla quale si desidera passare la telecamera.

  7. Fare clic su OK.

  1. Creare una regola:
  2. Andare in Settings > System (Impostazioni > Sistema) > Events > Rules (Eventi > Regole) e aggiungere una regola.

  3. Inserire un nome per la regola.

  4. Nell'elenco delle condizioni, selezionare una condizione di rilevamento del movimento video in Application (Applicazioni).

  5. Dall'elenco delle azioni, selezionare Go to preset position (Vai alla posizione preset).

  6. Selezionare la posizione preset alla quale si desidera passare la telecamera.

  7. Fare clic su Save (Salva).

Ingrandire automaticamente un'area specifica con gatekeeper

In questo esempio viene spiegato come utilizzare la funzionalità Gatekeeper per fare in modo che la telecamera attivi automaticamente lo zoom sulla targa di un'auto che oltrepassa un cancello. Quando l'auto è passata, lo zoom della telecamera torna alla posizione iniziale.

  1. Creare le posizioni preset:
  2. Andare a Settings > PTZ > Preset positions (Impostazioni > PTZ > Posizioni preset).

  3. Creare la posizione iniziale che includa l'ingresso del cancello.

  4. Creare la posizione preset di ingrandimento in modo che copra l'area nell'immagine in cui si presume verrà visualizzata la targa.

  5. Creare un profilo di rilevamento movimento:
  6. Andare a Settings > Apps (Impostazioni > App) e aprire AXIS Video Motion Detection.

  7. Creare un profilo che copra l'ingresso del cancello e poi salvarlo. Se si ha bisogno di assistenza, vedere il manuale per l'utente per AXIS Video Motion Detection 4.

  8. Creare una regola:
  9. Andare in Settings > System > Events (Impostazioni > Sistema > Eventi) e aggiungere una regola.

  10. Denominare la regola di azione "Gatekeeper".

  11. Nell'elenco di trigger selezionare Applications (Applicazioni), quindi scegliere il profilo di rilevamento movimento creato in precedenza.

  12. Nell'elenco delle azioni selezionare la posizione preset creata in precedenza.

  13. Fare clic su OK.

  1. Creare le posizioni preset:
  2. Andare a Settings > PTZ > Preset positions (Impostazioni > PTZ > Posizioni preset).

  3. Creare la posizione iniziale che includa l'ingresso del cancello.

  4. Creare la posizione preset di ingrandimento in modo che copra l'area nell'immagine in cui si presume verrà visualizzata la targa.

  1. Creare un profilo di rilevamento movimento:
  2. Andare a Settings > Apps (Impostazioni > App) e aprire AXIS Video Motion Detection.

  3. Creare un profilo che copra l'ingresso del cancello e poi salvarlo.

  1. Creare una regola:
  2. Andare a Settings > System > Events > (Impostazioni > Sistema > Eventi) e aggiungere una regola.

  3. Denominare la regola di azione "Gatekeeper".

  4. Nell'elenco delle condizioni, in Application (Applicazione), selezionare il profilo di rilevamento movimento.

  5. Nell'elenco delle azioni, in Preset positions (Posizioni preimpostate), selezionare Go to preset position (Vai alla posizione preset).

  6. Selezionare un Video channel (canale video).

  7. Selezionare Preset position (Posizione preset).

  8. Per fare in modo che la telecamera attenda un po' prima di tornare alla posizione iniziale, selezionare Home timeout (timeout iniziale) e impostare l'ora.

  9. Fare clic su Save (Salva).

Registrare il video quando la telecamera rileva l'impatto

Il rilevamento degli urti consente alla telecamera di rilevare manomissioni causate da vibrazioni o urti. Le vibrazioni dovute all'ambiente o a un oggetto possono attivare un'azione in base all'intervallo di sensibilità agli urti, che può essere impostato da 0 a 100. In questo scenario, qualcuno lancia pietre alla telecamera dopo l'orario di chiusura e si desidera ottenere un clip video dell'evento.

  1. Andare a Settings > System (Impostazioni > Sistema) > Detectors (Rilevatori).

  2. Attivare il rilevamento degli urti e impostare un valore per la sensibilità agli urti.

  3. Creare una regola di azione:
  4. Andare a Settings > System > Events (Impostazioni > Sistema > Eventi) e aggiungere una regola di azione.

  5. Digitare un nome per la regola di azione.

  6. Dall'elenco dei trigger, selezionare Detectors (Rilevatori), quindi selezionare Shock detection (Rilevamento urti).

  7. Dall'elenco di pianificazioni, selezionare After Hours (Straordinario).

  8. Dall'elenco delle azioni, selezionare Send Video Clip (Invia clip video).

  9. Selezionare un profilo di streaming esistente o crearne uno nuovo.

  10. Abilitare e impostare il tempo di preattivazione su 5 secondi.

  11. Abilitare While the rule is active (Mentre la regola è attiva).

  12. Abilitare e impostare il tempo di post-attivazione su 60 secondi.

  13. Selezionare un destinatario esistente o crearne uno nuovo.

  14. Fare clic su OK.

  1. Attivare il rilevamento urti:
  2. Andare a Settings > System > Detectors (Impostazioni > Sistema > Rilevatori).

  3. Attivare il rilevamento degli urti e impostare un valore per la sensibilità agli urti.

  1. Creare una regola:
  2. Andare a Settings > System > Events > (Impostazioni > Sistema > Eventi) e aggiungere una regola.

  3. Inserire un nome per la regola.

  4. Nell'elenco delle condizioni, in Device status (Stato dispositivo), selezionare Shock detected (Urto rilevato).

  5. Fare clic su per aggiungere una seconda condizione.

  6. Nell'elenco delle condizioni, in Scheduled and recurring (Pianificato e ricorrente), selezionare Scheduled event (Evento pianificato).

  7. Nell'elenco di pianificazioni, selezionare After hours (Straordinario).

  8. Nell'elenco delle azioni, in Recordings (Registrazioni), selezionare Record video while the rule is active (Registra video mentre la regola è attiva).

  9. Selezionare una Camera (Telecamera).

  10. Impostare il tempo pre buffer su 5 secondi.

  11. Impostare l'ora di post buffer su 60 secondi.

  12. Selezionare la posizione in cui salvare le registrazioni.

  13. Fare clic su Save (Salva).

Consigli per la pulizia

Se il dispositivo si macchia di grasso o diventa molto sporco, è possibile pulirlo con sapone o detergente delicato e senza solventi.

AVVISO

Non utilizzare mai detergenti aggressivi, ad esempio benzina, benzene o acetone.

  1. Utilizzare una bomboletta d'aria compressa per rimuovere polvere o sporcizia dal dispositivo.

  2. Pulire il dispositivo con un panno morbido inumidito con un detergente delicato e acqua tiepida.

  3. Strofinare accuratamente con un panno asciutto.

  1. Utilizzare una bomboletta d'aria compressa per rimuovere polvere o sporcizia dal dispositivo.

  2. Se necessario, pulire l'obiettivo con un panno morbido inumidito con acqua tiepida.

Nota

Evitare la pulizia alla luce diretta del sole o a temperature elevate, poiché ciò potrebbe causare macchie quando le goccioline d'acqua si asciugano.

  1. Questo dispositivo può essere pulito con detersivo e acqua ad alta pressione. La temperatura massima dell'acqua è 80 °C.
  2. Applicare un detergente con un panno.

  3. Sciacquare il dispositivo utilizzando un tubo dell'acqua o acqua ad alta pressione.

  4. Asciugare con un panno pulito.

Ulteriori informazioni

Collegamenti a lunga distanza

  • Questo dispositivo supporta l'installazione di cavi in fibra ottica tramite un media converter. Le installazioni di cavi in fibra ottica offrono numerosi vantaggi quali:
  • Collegamento a lunga distanza

  • Velocità elevata

  • Lunga durata

  • Grande capacità di trasmissione dei dati

  • Immunità da interferenza elettromagnetica

Per ulteriori informazioni sulle installazioni di cavi in fibra ottica, vedere axis.com/technologies/fiber-optics.

Per informazioni su come installare il media converter, vedere la Guida all'installazione di questo dispositivo.

Modalità di acquisizione

Una modalità di acquisizione costituisce una configurazione preset che definisce in che modo la telecamera esegue l'acquisizione delle immagini. La modalità selezionata può influire sulla massima risoluzione e velocità in fotogrammi disponibili sul dispositivo. Se usi una modalità di acquisizione con una risoluzione inferiore rispetto a quella massima, il campo visivo può essere ridotto. La modalità di acquisizione influisce inoltre sulla velocità otturatore, la quale a sua volta influisce sul livello di sensibilità: una modalità di acquisizione con una velocità in fotogrammi massima elevata è dotata di un minore livello di sensibilità e viceversa. Tieni presente che, con certe modalità di acquisizione, potrebbe essere impossibile usare WDR.

Una modalità di acquisizione costituisce una configurazione preset che definisce in che modo la telecamera esegue l'acquisizione delle immagini. L'impostazione della modalità di acquisizione può influire sul campo visivo e sulla proporzione della telecamera. È possibile che anche la velocità otturatore sia influenzata, cosa che ha a sua volta un influsso sul livello di sensibilità.

La modalità di acquisizione con una risoluzione più bassa potrebbe essere campionata dalla risoluzione originale o ritagliata dall'originale, il che potrebbe risultare in un impatto anche sul campo visivo.

L'immagine mostra come il campo visivo e le proporzioni possono variare tra due diverse modalità di acquisizione.

La scelta della modalità di acquisizione dipende dai requisiti per la velocità in fotogrammi e della risoluzione per la specifica impostazione di sorveglianza. Per le specifiche sulle modalità di acquisizione disponibili, consultare la scheda tecnica del dispositivo all'indirizzo axis.com.

Privacy mask

Nota

Le privacy mask sono disponibili solo per il canale visivo.

Una privacy mask è un'area definita dall'utente che impedisce agli utenti di visualizzare una parte dell'area monitorata. Nel flusso video, le privacy mask vengono visualizzate come blocchi a tinta unita.

Una privacy mask è un'area definita dall'utente che impedisce agli utenti di visualizzare una parte dell'area monitorata. Nel flusso video, le privacy mask vengono visualizzate come blocchi a tinta unita o elementi di immagini sfocate.

Una privacy mask è un'area definita dall'utente che copre parte dell'area monitorata. Nel flusso video le privacy mask vengono visualizzate come blocchi a tinta unita o con un motivo a mosaico.

La privacy mask è relativa alle coordinate Rotazione, inclinazione e zoom a prescindere da dove si punta la telecamera, la privacy mask copre la stessa posizione o oggetto.

La privacy mask viene visualizzata in tutte le istantanee, i video registrati e i flussi in diretta.

È possibile utilizzare l'API (Application Programming Interface) VAPIX® per nascondere le privacy mask.

Importante

Se utilizzi più privacy mask, ciò potrebbe influire sulle prestazioni del dispositivo.

Puoi creare molteplici privacy mask. La complessità di tutte le maschere combinate determina il numero massimo di maschere. Più punti di ancoraggio ci sono in ciascuna maschera, meno maschere potrai creare. Ogni maschera può presentare da 3 a 10 punti di ancoraggio.

Importante

Impostare lo zoom e la messa a fuoco prima di creare una privacy mask.

Nota

Non è possibile aggiungere privacy mask al flusso quad, ma mostrerà tutte le privacy mask configurate sui singoli canali.

Nota

Le maschere privacy potrebbero risultare deformate in alcune modalità di visualizzazione.

Nota

Se si visualizza il flusso video su HDMI e si riavvia il dispositivo, le privacy mask scompaiono. Per visualizzare nuovamente le privacy mask, riavviare il flusso video.

Sovrapposizioni

Nota

Le sovrapposizioni testo non sono incluse nel flusso video quando si utilizzano le chiamate SIP.

Nota

La sovrapposizione di immagine e testo non sarà visualizzata nel flusso video su HDMI.

Nota

La sovrapposizione di immagine e testo non sarà visualizzata nel flusso video su SDI.

Le sovrapposizioni testo sono sovrimpresse sul flusso video. Vengono utilizzate per fornire informazioni aggiuntive durante le registrazioni, ad esempio un timestamp, o durante l'installazione e la configurazione del dispositivo. È possibile aggiungere testo o un'immagine.

L'indicatore di streaming video è un altro tipo di sovrapposizione. Mostra che il flusso video dal vivo è in diretta.

Rotazione, inclinazione e zoom (PTZ)

Guard tours (Giri di ronda)

Un giro di ronda visualizza il flusso video da differenti posizioni preimpostate in un ordine predeterminato o casuale e per periodi di tempo configurabili. Una volta avviato, il giro di ronda continua a essere eseguito finché non viene interrotto dall'utente, anche quando non ci sono client (browser Web) che visualizzano le immagini.

La funzione relativa al giro di ronda prevede la registrazione del tour. Ciò consente la registrazione di un giro personalizzato utilizzando un dispositivo di input, ad esempio un joystick, un mouse o una tastiera o tramite l'API (interfaccia per la programmazione di applicazioni) VAPIX®. Un giro registrato è una riproduzione di una sequenza registrata di movimenti PTZ (rotazione, inclinazione e zoom), incluse le velocità e le lunghezze variabili.

Nota

La pausa tra giri di ronda successivi è di almeno 10 minuti e il tempo di visualizzazione minimo fisso è di 10 secondi.

Streaming e archiviazione

Formati di compressione video

La scelta del metodo di compressione da utilizzare in base ai requisiti di visualizzazione e dalle proprietà della rete. Le opzioni disponibili sono:

Motion JPEG

Nota

Per garantire il supporto per il codec audio Opus, il flusso Motion JPEG viene inviato sempre su RTP.

Motion JPEG o MJPEG è una sequenza video digitale costituita da una serie di singole immagini JPEG. Queste immagini vengono successivamente visualizzate e aggiornate a una velocità sufficiente per creare un flusso che mostri il movimento costantemente aggiornato. Affinché il visualizzatore percepisca un video contenente movimento, la velocità deve essere di almeno 16 fotogrammi di immagini al secondo. Il video full motion viene percepito a 30 (NTSC) o 25 (PAL) fotogrammi al secondo.

Il flusso Motion JPEG utilizza quantità considerevoli di larghezza di banda, ma offre un'eccellente qualità di immagine e l'accesso a ogni immagine contenuta nel flusso.

H.264 o MPEG-4 Parte 10/AVC

Nota

H.264 è una tecnologia con licenza. Il dispositivo Axis include una licenza client per la visualizzazione H.264. L'installazione di copie aggiuntive senza licenza del client non è consentita. Per acquistare altre licenze, contattare il rivenditore Axis.

H.264 può, senza compromettere la qualità di immagine, ridurre le dimensioni di un file video digitale di più dell'80% rispetto al formato Motion JPEG e del 50% rispetto ai formati MPEG precedenti. Ciò significa che per un file video sono necessari meno larghezza di banda di rete e di spazio di archiviazione. In altre parole, è possibile ottenere una qualità video superiore per una determinata velocità in bit.

H.265 o MPEG-H Parte 2/HEVC

H.265 può, senza compromettere la qualità di immagine, ridurre le dimensioni di un file video digitale di più del 25% rispetto a H.264.

Nota
  • H.265 è una tecnologia con licenza. Il dispositivo Axis include una licenza client per la visualizzazione H.265. L'installazione di copie aggiuntive senza licenza del client non è consentita. Per acquistare altre licenze, contattare il rivenditore Axis.
  • La maggioranza dei browser non è dotata di supporto per la decodifica H.265 e per tale ragione l'interfaccia Web della telecamera non la supporta. Invece puoi utilizzare un'applicazione o un sistema di gestione video che supporta la codifica H.265.

Come si riferiscono l'una all'altra le impostazioni Immagine, Flusso e Profilo di streaming?

La scheda Image (Immagine) contiene le impostazioni della telecamera che influiscono su tutti i flussi video dal dispositivo. Se si modifica qualcosa in questa scheda, ciò influisce immediatamente su tutti i flussi video e le registrazioni.

La scheda Stream (Flusso) contiene le impostazioni per i flussi video. Queste impostazioni vengono riportate se si richiede un flusso video dal dispositivo e non si specifica, ad esempio, la risoluzione o la velocità in fotogrammi. Quando si modificano le impostazioni nella scheda Stream (flusso), queste non influiscono sui flussi in corso, ma avranno effetto quando si avvia un nuovo flusso.

Le impostazioni Stream profiles (Profili di streaming) sovrascrivono quelle nella scheda Stream (Flusso). Se si richiede un flusso con un profilo di streaming specifico, questo contiene le impostazioni di tale profilo. Se si richiede un flusso senza specificare un profilo di streaming o si richiede un profilo di streaming che non esiste nel dispositivo, il flusso contiene le impostazioni dalla scheda Stream (Flusso).

Controllo velocità di trasmissione

Il controllo della velocità di trasmissione aiuta a gestire il consumo di banda del flusso video.

Velocità di trasmissione variabile (VBR)
La velocità di trasmissione variabile consente al consumo di banda di variare in base al livello di attività nella scena. Più attività c'è, più larghezza di banda sarà necessaria. Con la velocità di trasmissione variabile sarà assicurata una qualità di immagine costante, ma devi accertarti di disporre di margini di archiviazione.

Velocità di trasmissione massima (MBR)
La velocità di trasmissione massima ti permette di impostare una velocità di trasmissione di destinazione per gestire le limitazioni della velocità di trasmissione nel sistema. È possibile che si riduca la qualità d'immagine o la velocità in fotogrammi quando la velocità di trasmissione istantanea viene mantenuta sotto la velocità di trasmissione di destinazione specificata. È possibile scegliere di dare priorità alla qualità dell'immagine o alla velocità in fotogrammi. Si consiglia di configurare la velocità di trasmissione di destinazione a un valore superiore rispetto a quella prevista. Così avrai un margine in caso di elevato livello di attività nella scena.

  1. Velocità di trasmissione di destinazione

Velocità di trasmissione media (ABR)
Con velocità di trasmissione media, la velocità di trasmissione viene regolata automaticamente su un periodo di tempo più lungo. In questo modo è possibile soddisfare la destinazione specificata e fornire la qualità video migliore in base all'archiviazione disponibile. La velocità di trasmissione è maggiore in scene con molta attività, rispetto alle scene statiche. Hai più probabilità di ottenere una migliore qualità di immagine in scene con molta attività se usi l'opzione velocità di trasmissione media. È possibile definire l'archiviazione totale necessaria per archiviare il flusso video per un determinato periodo di tempo (tempo di conservazione) quando la qualità dell'immagine viene regolata in modo da soddisfare la velocità di trasmissione di destinazione specificata. Specificare le impostazioni della velocità di trasmissione medie in uno dei modi seguenti:

  • Per calcolare la necessità di archiviazione stimata, impostare la velocità di trasmissione di destinazione e il tempo di conservazione.

  • Per calcolare la velocità di trasmissione media in base allo spazio di archiviazione disponibile e al tempo di conservazione richiesto, utilizzare il calcolatore della velocità di trasmissione di destinazione.

    1. Velocità di trasmissione di destinazione
    2. Velocità di trasmissione media effettiva
  • È inoltre possibile attivare la velocità di trasmissione massima e specificare una velocità di trasmissione di destinazione nell'opzione velocità di trasmissione media.
    1. Velocità di trasmissione di destinazione
    2. Velocità di trasmissione media effettiva

Applicazioni

Le applicazioni ti permettono di ottenere di più dal tuo dispositivo Axis. AXIS Camera Application Platform (ACAP) è una piattaforma aperta che permette a terze parti di sviluppare analisi e altre applicazioni per i dispositivi Axis. Le applicazioni possono essere preinstallate sul dispositivo oppure è possibile scaricarle gratuitamente o pagando una licenza. Per ulteriori informazioni sulle applicazioni, download, versioni di prova e licenze disponibili, visita la pagina axis.com/products/acap/application-gallery.

Per trovare i manuali per l'utente delle applicazioni Axis, visita help.axis.com

Nota
  • È consigliabile eseguire un'applicazione alla volta.
  • È possibile eseguire più applicazioni contemporaneamente, tuttavia alcune applicazioni potrebbero non essere compatibili tra loro. Alcune combinazioni di applicazioni potrebbero richiedere troppa potenza di elaborazione o troppe risorse di memoria se eseguite contemporaneamente. Verificare che le applicazioni possano essere eseguite contemporaneamente prima dell'impiego.
  • Evitare di eseguire le applicazioni quando il rilevamento del movimento incorporato è attivo.
  • Le applicazioni sono supportate nel canale 1.
Importante

AXIS 3D People Counter è un'applicazione integrata nel dispositivo. Non si consiglia di eseguire altre applicazioni su questo dispositivo poiché potrebbero influire sulle prestazioni di AXIS 3D People Counter.

Come scaricare e installare un'applicazione
Come attivare un codice di licenza di applicazione su un dispositivo

Rilevamento automatico

Con il rilevamento automatico, la telecamera esegue automaticamente lo zoom in avanti e rintraccia gli oggetti in movimento, ad esempio un veicolo o una persona. È possibile selezionare manualmente un oggetto di cui tenere traccia o impostare le aree di attivazione e lasciare che la telecamera rilevi gli oggetti in movimento. L'applicazione è ideale per aree aperte senza oggetti oscurati e in cui il movimento è insolito. Quando la telecamera non rileva un oggetto, ritorna alla posizione preset connessa.

Importante
  • Il rilevamento automatico è progettato per aree con una quantità limitata di movimenti.
  • Il rilevamento automatico non tiene traccia degli oggetti dietro le privacy mask.
  • Se sono abilitati sia il rilevamento automatico che il giro di ronda, il secondo ha priorità rispetto al primo. Ciò significa che il rilevamento automatico si interrompe se si avvia un giro di ronda.

Il rilevamento automatico rileva il movimento nel campo visivo della telecamera, ad esempio un veicolo o una persona in movimento, e segue l'oggetto in movimento finché non si ferma o scompare dall'area monitorata. Nel caso di molti movimenti simultanei, la telecamera seleziona l'area con la maggior quantità di movimento. Quando non ci sono oggetti in movimento nel campo visivo, la telecamera torna alla posizione iniziale.

Importante
  • La funzione di rilevamento automatico è ideata per le aree in cui c'è una quantità limitata di movimento.
  • Se sono abilitate sia il rilevamento automatico che il giro di ronda, si consiglia di utilizzare la coda di controllo PTZ. Nella coda di controllo, il giro di ronda ha una priorità più bassa rispetto al rilevamento automatico, evitando che la telecamera interrompa il rilevamento automatico per mantenere o avviare un giro di ronda.
  • Il rilevamento automatico non segue gli oggetti dietro le privacy mask o gli oggetti nelle aree di esclusione. É inoltre possibile impostare i limiti massimi in modo che il rilevamento automatico si attivi solamente all'interno di un determinato range nella visualizzazione in diretta.

Sicurezza

Modulo TPM

Il TPM (Trusted Platform Module) è un componente che fornisce funzionalità di crittografia per proteggere le informazioni da accessi non autorizzati. È sempre attivato e non esistono impostazioni che è possibile modificare.

Risoluzione di problemi

Ripristino delle impostazioni predefinite di fabbrica

AVVISO

Questo dispositivo emette raggi a infrarossi. Non guardare la lampada accesa.

Importante

Il ripristino dei valori predefiniti di fabbrica deve essere effettuato con cautela. Tale operazione consentirà di ripristinare i valori predefiniti di fabbrica per tutte le impostazioni, incluso l'indirizzo IP.

Nota

La telecamera è stata preconfigurata con AXIS License Plate Verifier. In caso di ripristino dei valori predefiniti di fabbrica, sarà necessario reinstallare la chiave di licenza. Consultare .

Nota

Per i dispositivi con più indirizzi IP, il canale 1 avrà l'indirizzo 192.168.0.90, il canale 2 avrà l'indirizzo 192.168.0.91 e così via.

Per ripristinare il dispositivo ai valori predefiniti di fabbrica:

  1. Scollegare l'alimentazione dal dispositivo.

  2. Tenere premuto il pulsante di comando quando si ricollega l'alimentazione. Consultare Panoramica del dispositivo.

  3. Tenere premuto il pulsante di comando per 15-30 secondi finché l'indicatore LED di stato non lampeggia in giallo.

  4. Rilasciare il pulsante di comando. Il processo è completo quando l'indicatore del LED di stato diventerà verde. Il dispositivo è stato reimpostato alle impostazioni di fabbrica predefinite. Se nessun server DHCP è disponibile sulla rete, l'indirizzo IP predefinito è 192.168.0.90.

  5. Utilizzare gli strumenti per l'installazione e la gestione del software per assegnare un indirizzo IP, impostare la password e accedere al flusso video.

    Gli strumenti per l'installazione e la gestione del software sono disponibili nelle pagine dedicate all'assistenza sul sito Web axis.com/support.

  6. Ripetere la messa a fuoco del dispositivo.

  1. Tenere premuti contemporaneamente il pulsante di comando e il pulsante di riavvio.

  2. Rilasciare il pulsante di riavvio, ma continuare a tenere premuto il pulsante di comando per 15-30 secondi fino a quando il LED di stato lampeggia in giallo.

  3. Rilasciare il pulsante di comando. Il processo è completo quando l'indicatore del LED di stato diventerà verde. Il dispositivo è stato reimpostato alle impostazioni di fabbrica predefinite. Se nessun server DHCP è disponibile sulla rete, l'indirizzo IP predefinito è 192.168.0.90.

  4. Utilizzare gli strumenti per l'installazione e la gestione del software per assegnare un indirizzo IP, impostare la password e accedere al flusso video.

  5. Rilasciare il pulsante di riavvio e tenere premuto quello di comando.

  6. Tenere premuto il pulsante di comando finché il LED di alimentazione non emette una luce verde e i 4 indicatori LED di stato una luce gialla (l'operazione può richiedere fino a 15 secondi).

  7. Tenere premuto il pulsante di comando finché il LED di alimentazione non emette una luce verde e i 6 indicatori LED di stato una luce gialla (l'operazione può richiedere fino a 15 secondi).

  8. Rilasciare il pulsante di comando. Quando gli indicatori LED di stato diventano verdi (l'operazione può richiedere fino a 1 minuto), la procedura è terminata e l'unità è stata reimpostata.

  9. A questo punto il processo è completato. Il dispositivo è stato reimpostato alle impostazioni di fabbrica predefinite. Se nessun server DHCP è disponibile sulla rete, l'indirizzo IP predefinito è 192.168.0.90-93.

  10. A questo punto il processo è completato. Il dispositivo è stato reimpostato alle impostazioni di fabbrica predefinite. Se nessun server DHCP è disponibile sulla rete, l'indirizzo IP predefinito è 192.168.0.90-95.

  11. Utilizzare gli strumenti per l'installazione e la gestione del software per assegnare gli indirizzi IP, impostare la password e accedere al flusso video.

Nota

Per riportare ai valori predefiniti di fabbrica un singolo canale, accedere alla pagina Web del dispositivo e utilizzare il relativo pulsante.

  1. Tenere premuti il pulsante di controllo e il pulsante di accensione per 15-30 secondi finché il LED di stato non lampeggia in giallo. Consultare Panoramica del dispositivo.

  2. Rilasciare il pulsante di comando, ma continuare a tenere premuto il pulsante di accensione finché l'indicatore LED di stato emette una luce verde.

  3. Rilasciare il pulsante di accensione e montare il dispositivo.

  4. A questo punto il processo è completato. Il dispositivo è stato reimpostato alle impostazioni di fabbrica predefinite. Se nessun server DHCP è disponibile sulla rete, l'indirizzo IP predefinito è 192.168.0.90.

  5. Utilizzare gli strumenti per l'installazione e la gestione del software per assegnare un indirizzo IP, impostare la password e accedere al flusso video.

  1. Tenere premuti il pulsante di comando e il pulsante di accensione. Consultare Panoramica del dispositivo.

  2. Rilasciare il pulsante di accensione, ma continuare a tenere premuto il pulsante di comando per 15-30 secondi finché il LED di stato non lampeggia in giallo.

  3. Rilasciare il pulsante di comando.

  4. A questo punto il processo è completato. Il dispositivo è stato reimpostato alle impostazioni di fabbrica predefinite. Se nessun server DHCP è disponibile sulla rete, l'indirizzo IP predefinito è 192.168.0.90.

  5. Mediante gli strumenti per l'installazione e la gestione del software, assegnare un indirizzo IP, impostare la password e accedere al flusso video.

  1. Scollegare l'alimentazione dal dispositivo.

  2. Tenere premuto il pulsante di comando quando si ricollega l'alimentazione. Consultare Panoramica del dispositivo.

  3. Tenere premuto il pulsante di comando per 25 secondi finché l'indicatore LED di stato non emette nuovamente una luce gialla.

  4. Rilasciare il pulsante di comando. Il processo è completo quando il LED di stato diventerà verde. Il dispositivo è stato reimpostato alle impostazioni di fabbrica predefinite. Se nessun server DHCP è disponibile sulla rete, l'indirizzo IP predefinito è 192.168.0.90.

  5. Utilizzare gli strumenti per l'installazione e la gestione del software per assegnare un indirizzo IP, impostare la password e accedere al dispositivo.

  1. Scollegare l'alimentazione dal dispositivo.

  2. Tenere premuto il pulsante di comando quando si ricollega l'alimentazione. Consultare Panoramica del dispositivo.

  3. Tenere premuto il pulsante di comando per 10 secondi finché l'indicatore LED di stato non emette nuovamente una luce gialla.

  4. Rilasciare il pulsante di comando. Il processo è completo quando il LED di stato diventerà verde. Il dispositivo è stato reimpostato alle impostazioni di fabbrica predefinite. Se nessun server DHCP è disponibile sulla rete, l'indirizzo IP predefinito è 192.168.0.90.

  5. Utilizzare gli strumenti per l'installazione e la gestione del software per assegnare un indirizzo IP, impostare la password e accedere al dispositivo.

È anche possibile reimpostare i valori predefiniti di fabbrica dei parametri mediante l'interfaccia Web. Andare in Settings > System > Maintenance (Impostazioni > Sistema > Manutenzione)Preferences > Additional Device Configuration > System Options > Maintenance (Preferenze > Configurazione dispositivo aggiuntivo > Opzioni di sistema > Manutenzione)Setup > Additional Controller Configuration > Setup > System Options > Maintenance (Configurazione > Configurazione dispositivo di controllo aggiuntivo > Configurazione > Opzioni di sistema > Manutenzione) e fare clic su Default (Predefinito).

Opzioni firmware

Axis offre la gestione del firmware dei dispositivi in base alla traccia attiva o alle tracce di supporto a lungo termine (LTS). La traccia attiva consente di accedere continuamente a tutte le funzionalità più recenti del dispositivo, mentre le tracce LTS forniscono una piattaforma fissa con versioni periodiche incentrate principalmente sulle correzioni di bug e sugli aggiornamenti della sicurezza.

Si consiglia di utilizzare il firmware della traccia attiva se si desidera accedere alle funzionalità più recenti o se si utilizzano le offerte del sistema end-to-end Axis. Le tracce LTS sono consigliate se si utilizzano integrazioni di terze parti che non vengono convalidate continuamente a fronte della traccia attiva più recente. Con il supporto a lungo termine (LTS), i dispositivi possono mantenere la sicurezza informatica senza introdurre modifiche funzionali significative o compromettere eventuali integrazioni presenti. Per informazioni più dettagliate sulla strategia di firmware del dispositivo AXIS, visitare axis.com/support/firmware.

Controlla il firmware corrente

Il firmware è il software che determina la funzionalità dei dispositivi di rete. Una delle prime azioni quando si risolve un problema deve essere la verifica della versione firmware corrente. La versione più recente può contenere una correzione che risolve il particolare problema.

Per controllare il firmware corrente:

  1. Accedere alla pagina Web del dispositivo.

  2. Fare clic sul menu Guida .

  3. Fare clic su About (Informazioni).

  • Andare a Overview (Panoramica).

Aggiornamento del firmware

Importante

Le impostazioni preconfigurate e personalizzate vengono salvate quando il firmware viene aggiornato, a condizione che le funzionalità siano disponibili nel nuovo firmware, sebbene non sia garantito da Axis Communications AB.

Importante

Assicurarsi che la copertura sia fissata durante l'aggiornamento per evitare problemi di installazione.

Importante

Assicurarsi che il dispositivo rimanga connesso alla fonte di alimentazione durante il processo di aggiornamento.

Nota

Quando si aggiorna il dispositivo con il firmware più recente nella traccia attiva, il dispositivo riceve le ultime funzionalità disponibili. Prima di aggiornare il firmware, leggere sempre le istruzioni di aggiornamento e le note di rilascio disponibili per ogni nuova versione. Per il firmware più aggiornato e le note sul rilascio, visitare il sito Web axis.com/support/firmware.

Nota

Dal momento che il database di utenti, gruppi, credenziali e altri dati viene aggiornato dopo un aggiornamento firmware, il completamento del primo avvio potrebbe richiedere alcuni minuti. Il tempo richiesto dipende dalla quantità di dati.

AXIS Device Manager può essere utilizzato per più aggiornamenti. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito Web axis.com/products/axis-device-manager.

Modalità di aggiornamento del firmware
  1. Scarica il file del firmware sul tuo computer, disponibile gratuitamente su axis.com/support/firmware.

  2. Accedere al dispositivo come amministratore.

  3. Andare in Settings > System > Maintenance (Impostazioni > Sistema > Manutenzione). Seguire le istruzioni visualizzate sulla pagina. Al termine dell'operazione, il dispositivo viene riavviato automaticamente.

  4. Andare in Maintenance (Manutenzione) > Firmware upgrade (Aggiornamento firmware). Seguire le istruzioni visualizzate sulla pagina. Al termine dell'operazione, il dispositivo viene riavviato automaticamente.

  5. Una volta riavviato il dispositivo, cancellare la cache del browser Web.

Problemi tecnici, indicazioni e soluzioni

Se non si riesce a individuare qui ciò che si sta cercando, provare a vedere la sezione relativa alla risoluzione dei problemi all'indirizzo axis.com/support.

Problemi durante l'aggiornamento del firmware

Errore durante l'aggiornamento del firmware

Se l'aggiornamento del firmware non riesce, il dispositivo ricarica il firmware precedente. Il motivo più comune è il caricamento di un firmware errato. Controllare che il nome del file del firmware corrisponda al dispositivo e riprovare.

Problemi dopo l'aggiornamento del firmware

Se si riscontrano problemi dopo l'aggiornamento del firmware, ripristinare la versione installata in precedenza dalla pagina Maintenance (Manutenzione).

Problemi durante l'impostazione dell'indirizzo IP

Il dispositivo si trova su una subnet diversa

Se l'indirizzo IP destinato al dispositivo e l'indirizzo IP del computer utilizzato per accedere al dispositivo si trovano in subnet diverse, non è possibile impostare l'indirizzo IP. Contattare l'amministratore di rete per ottenere un indirizzo IP.

L'indirizzo IP è già utilizzato da un altro dispositivo

Scollegare il dispositivo Axis dalla rete. Eseguire il comando ping (in una finestra di comando/DOS digitare ping e l'indirizzo IP del dispositivo):

  • Se si riceve: Reply from <IP address>: bytes=32; time=10... significa che l'indirizzo IP potrebbe già essere utilizzato da un altro dispositivo nella rete. Contattare l'amministratore di rete per un nuovo indirizzo IP e reinstallare il dispositivo.

  • Se si riceve: Request timed out significa che l'indirizzo IP può essere utilizzato con il dispositivo Axis. Controllare tutti i cablaggi e reinstallare il dispositivo.

Possibile conflitto dell'indirizzo IP con un altro dispositivo nella stessa subnet

Prima che il server DHCP imposti un indirizzo dinamico viene utilizzato l'indirizzo IP statico del dispositivo Axis. Ciò significa che se lo stesso indirizzo IP statico viene utilizzato anche da un altro dispositivo, si potrebbero verificare dei problemi durante l'accesso al dispositivo.

Impossibile accedere al dispositivo da un browser

Impossibile eseguire l'accesso

Se HTTPS è abilitato, assicurarsi di utilizzare il protocollo corretto (HTTP o HTTPS) quando si tenta di eseguire l'accesso. Potrebbe essere necessario digitare manualmente http o https nel campo dell'indirizzo del browser.

Se si dimentica la password per l'utente root, il dispositivo deve essere ripristinato alle impostazioni predefinite di fabbrica. Consultare Ripristino delle impostazioni predefinite di fabbrica.

L'indirizzo IP è stato modificato dal server DHCP

Gli indirizzi IP ottenuti da un server DHCP sono dinamici e potrebbero cambiare. Se l'indirizzo IP è stato modificato, utilizzare AXIS IP Utility o AXIS Device Manager per individuare il dispositivo sulla rete. Identificare il dispositivo utilizzando il relativo numero di serie o modello oppure il nome DNS (se è stato configurato).

Gli indirizzi IP ottenuti da un server DHCP sono dinamici e potrebbero cambiare. Se l'indirizzo IP è stato modificato, utilizzare AXIS IP Utility per individuare il dispositivo sulla rete. Identificare il dispositivo utilizzando il relativo numero di serie o modello oppure il nome DNS (se è stato configurato).

Se necessario, è possibile assegnare manualmente un indirizzo IP statico. Per istruzioni, consultare axis.com/support.

Se necessario, è possibile assegnare manualmente un indirizzo IP statico. Controllare la sezione delle domande frequenti all'indirizzo axis.com/support.

Errore del certificato durante l'utilizzo di IEEE 802.1X

Per un corretto funzionamento dell'autenticazione, le impostazioni della data e dell'ora nel dispositivo Axis devono essere sincronizzate con un server NTP. Andare a Settings > System > Date and Time (Impostazioni > Sistema > Data e ora).

Il browser non è supportato

Vedere per un elenco dei browser consigliati.

L'accesso al dispositivo può essere eseguito in locale ma non esternamente

Per accedere al dispositivo esternamente, si consiglia di utilizzare una delle seguenti applicazioni per Windows®:

  • AXIS Companion: gratuito, ideale per piccoli sistemi con esigenze di sorveglianza di base.

  • AXIS Camera Station: versione di prova di 30 giorni gratuita, ideale per sistemi di piccole e medie dimensioni.

Per istruzioni e download, visitare axis.com/vms.

Problemi durante lo streaming

Multicast H.264 accessibile solo dai client locali

Verificare se il router supporta il multicasting o se è necessario configurare le impostazioni del router tra il client e il dispositivo. Potrebbe essere necessario aumentare il valore TTL (Time To Live).

Nessun multicast H.264 visualizzato nel client

Verificare con l'amministratore di rete che gli indirizzi multicast utilizzati dal dispositivo Axis siano validi per la rete.

Verificare con l'amministratore di rete se è disponibile un firewall che impedisce la visualizzazione.

Rendering scarso delle immagini H.264

Assicurarsi che la scheda video utilizzi il driver più recente. Generalmente è possibile scaricare i driver più recenti dal sito Web del produttore.

La saturazione del colore è diversa in H.264 e Motion JPEG

Modificare le impostazioni per l'adattatore della scheda video. Per ulteriori informazioni consultare la documentazione dell'adattatore.

Velocità in fotogrammi inferiore al previsto

  • Vedere Considerazioni sulle prestazioni.

  • Ridurre il numero di applicazioni in esecuzione nel computer client.

  • Limitare il numero di visualizzatori simultanei.

  • Verificare con l'amministratore di rete che sia disponibile una larghezza di banda sufficiente.

  • Ridurre la risoluzione dell'immagine.

  • Accedere alla pagina Web del dispositivo e impostare una modalità di acquisizione che dia priorità alla velocità in fotogrammi. Se si modifica la modalità di acquisizione in modo da dare priorità alla velocità in fotogrammi, si potrebbe ridurre la risoluzione massima a seconda del dispositivo utilizzato e delle modalità di acquisizione disponibili.

  • La velocità massima in fotogrammi al secondo dipende dalla frequenza di utilità (60/50 Hz) del dispositivo Axis.

Impossibile selezionare la codifica H.265 nella visualizzazione in diretta

I browser Web non supportano la codifica H.265. Utilizzare un'applicazione o un sistema di gestione video che supporta la codifica H.265.

Problemi durante il recupero di flussi video aggiuntivi

"Video Error" (Errore video) visualizzato in AXIS Companion o

"Stream: Error. Something went wrong. Maybe there are too many viewers." (Flusso: errore. Si è verificato un problema. Forse ci sono troppi visualizzatori." in Chrome/Firefox o

errore "503 service unavailable" (503 - Servizio non disponibile) in Quick Time o

"Camera not available" (Telecamera non disponibile) in AXIS Camera Station o

messaggio "Error reading video stream" (Errore durante la lettura del flusso video) nel browser durante l'utilizzo dell'applet Java

Questa telecamera è progettata per fornire fino a quattro flussi diversi. Se è richiesto un quinto flusso unico, la telecamera non sarà in grado di fornirlo e sarà visualizzato un messaggio di errore. Il messaggio di errore dipende dal modo in cui viene richiesto il flusso. I flussi vengono utilizzati in ordine cronologico. Di seguito sono riportati degli esempi di istanze che utilizzano un flusso:

  • Visualizzazione in diretta in un browser Web o un'altra applicazione

  • Durante la registrazione: registrazione continua o attivata dal movimento

  • Un evento che utilizza le immagini nella telecamera, ad esempio un evento che invia un'e-mail con un'immagine ogni ora

  • Un'applicazione installata e in esecuzione, ad esempio AXIS Video Motion Detection, utilizzerà sempre un flusso video indipendentemente dal fatto che venga utilizzata o meno. Un'applicazione interrotta non utilizza un flusso video.

La telecamera può fornire più di quattro flussi simultanei purché la configurazione di tutti i flussi aggiuntivi sia identica a quella dei primi quattro flussi. La configurazione identica implica che la risoluzione, la velocità in fotogrammi, la compressione, il formato video, la rotazione ecc. siano esattamente uguali. Per ulteriori informazioni, vedere il white paper relativo al numero massimo di configurazioni di flussi video unici disponibile all'indirizzo axis.com.

Problemi relativi ai file audio

Caricamento clip multimediale non riuscito

  • Sono supportati i seguenti formati di clip audio:
  • formato au, codifica in μ-law e campionato con 8 o 16 kHz.

  • formato wav, codifica in audio PCM. Supporta la codifica come mono o stereo a 8 o 16 bit e frequenza di campionamento da 8 a 48 kHz.

  • formato mp3, in mono o stereo con velocità in bit da 64 kbps a 320 kbps e frequenza di campionamento da 8 a 48 kHz.

Le clip multimediali sono riprodotte a volumi diversi

Un file audio viene registrato con un determinato guadagno. Se le clip audio sono state create con diversi guadagni, verranno riprodotte con un'intensità diversa. Assicurarsi di utilizzare clip con lo stesso guadagno.

Considerazioni sulle prestazioni

Durante l'impostazione del sistema, è importante considerare come le varie impostazioni e situazioni influiscono sulle prestazioni. Alcuni fattori influiscono sulla quantità di larghezza di banda (velocità di trasmissione) richiesta, altri possono influire sul frame rate e alcuni influiscono su entrambe. Se il carico sulla CPU raggiunge il relativo valore massimo, tale valore influisce anche sul frame rate.

Durante la configurazione del sistema, è importante considerare come le varie impostazioni e situazioni influiscono sulla quantità di larghezza di banda (velocità di trasmissione) necessaria.

I fattori seguenti sono i più importanti di cui tener conto:

  • Una risoluzione elevata dell'immagine o livelli di compressione inferiori generano immagini con più dati che, a loro volta, influiscono sulla larghezza di banda.

  • La rotazione dell'immagine nell'interfaccia grafica utente (GUI) può aumentare il carico della CPU del dispositivo.

  • La rimozione o il fissaggio della copertura riavvierà la telecamera.

  • L'accesso da parte di numerosi client Motion JPEG o unicast H.264 influisce sulla larghezza di banda.

  • L'accesso da parte di numerosi client Motion JPEG o unicast H.265 influisce sulla larghezza di banda.

  • La vista simultanea di flussi differenti (risoluzione, compressione) di client diversi influisce sia sulla velocità in fotogrammi che sulla larghezza di banda.

    Utilizzare flussi identici quando possibile per mantenere un frame rate elevato. Per garantire che i flussi siano identici, è possibile utilizzare i profili di streaming.

  • L'accesso simultaneo a flussi video Motion JPEG e H.264 influisce sia sulla velocità in fotogrammi che sulla larghezza di banda.

  • L'accesso simultaneo a flussi video Motion JPEG e H.265 influisce sia sulla velocità in fotogrammi che sulla larghezza di banda.

  • L'uso eccessivo di impostazioni evento influisce sul carico CPU del dispositivo che, a sua volta, influisce sul frame rate.

  • L'uso di HTTPS può ridurre il frame rate, in particolare se streaming Motion JPEG.

  • Un utilizzo eccessivo della rete dovuto a una scarsa infrastruttura influisce sulla larghezza di banda.

  • La visualizzazione in client computer con prestazioni scarse abbassa la qualità delle prestazioni percepite e influisce sul frame rate.

  • L'esecuzione simultanea di più applicazioni di AXIS Camera Application Platform (ACAP) potrebbe influire sul frame rate e e sulle prestazioni generali.

  • L'esecuzione simultanea di più applicazioni AXIS Camera Application Platform (ACAP) potrebbe influire sulle prestazioni generali.

  • L'utilizzo delle tavolozze influisce sul carico CPU del dispositivo che, a sua volta, influisce sulla velocità in fotogrammi.

  • L'esecuzione simultanea di più applicazioni di Piattaforma applicativa per telecamere AXIS Camera Application Platform (ACAP) sui canali visivo e termico può influire sul frame rate e sulle prestazioni generali.

Contattare l'assistenza

Contatta l'assistenza all'indirizzo axis.com/support.

Specifiche

Panoramica del dispositivo

AVVISO

Assicurarsi che la cupola venga installata quando il dispositivo è operativo in modo da non alterare la messa a fuoco.

  1. Cupola
  2. Pulsante di comando
  3. Indicatore LED di stato
  4. Slot per schede di memoria
  5. Codice dispositivo (P/N) e numero di serie (S/N)
  6. Foro di montaggio (3x)
  7. Valvola limitatrice della pressione
  8. Gancio per cavo di sicurezza
  9. Multi-connettore
  10. Valvola di aspirazione

Cupola di protezione

  1. Anello di collegamento cupola
  2. Anello di tenuta
  3. Vite staffa cupola T20 (4x)
  4. Cupola
  5. Anello di tenuta
  6. Anello cupola
  7. Vite anello cupola T25 (4x)

Switch media converter AXIS T8607 - vista esterna

  1. Coperchio
  2. Connettore di rete SFP (2x)
  3. Connettore di rete RJ45 (2x)
  4. Indicatore LED di rete della telecamera
  5. Indicatore LED di rete (4)
  6. Indicatore LED di alimentazione
  7. Connettore di alimentazione (input CC)
  8. Vite di messa a terra
  9. Presa di alimentazione multicavo
  10. Connettore per morsetti I/O

Come pressurizzare la telecamera (consigliato)

L'alloggiamento della telecamera può essere riempita con azoto per impedire la formazione di condensa.

Il processo di riempimento viene ripetuto tre volte, rilasciando la pressione tra i riempimento, per assicurare che l'aria e l'umidità siano ripulite dall'alloggiamento.

Nota

L'alloggiamento della telecamera ha una valvola limitatrice della pressione che limita quando la pressione di riempimento a 0,5 bar (7 psi). Durante il normale utilizzo la pressione all'interno dell'alloggiamento della telecamere potrebbe abbassarsi al di sotto di tale pressione. Per una protezione completa verificare che la pressione sia superiore a 0,2 (3 psi).

  1. Impostare il regolatore nel cilindro del gas su 0,5 bar (7 psi).

  2. Rimuovere i cappucci dalla valvola di aspirazione e dalla valvola limitatrice della pressione.

  3. Posizionare la pinza nella valvola di aspirazione e premere per riempire la telecamera con azoto.

  4. Quando la pressione all'interno dell'alloggiamento della telecamera raggiunge 0,5 bar (7 psi) la valvola limitatrice della pressione verrà aperta. Posizionare la mano sulla valvola limitatrice della pressione per verificare che il gas stia uscendo.

  5. Sollevare la valvola limitatrice della pressione affinché la sovrappresione esca dall'unità della telecamera.

  6. Ripetere il processo di riempimento per un totale di 3 volte, lasciando la telecamera pressurizzata l'ultima volta.

  7. Riposizionare i cappucci sulla valvola di aspirazione e dalla valvola limitatrice della pressione.

Indicatori LED

Nota

Il LED di stato può essere configurato per lampeggiare quando un evento è attivo.

Nota

I LED si spengono quando l'involucro viene chiuso.

LED di statoIndicazione
SpentoSpento per condizioni di normale funzionamento.
Spento

Connessione e funzionamento normale.

Verde

Connessione e funzionamento normale.

Una luce verde fissa per 10 secondi indica il normale funzionamento una volta completato l'avvio.

Luce verde lampeggiante: durante l'accoppiamento della rete wireless.

Luce verde fissa: condizioni di normale utilizzo.

Luce verde fissa: condizioni di normale utilizzo.

Lampeggia prima dell'avvio se la temperatura è inferiore ai -20° C ed è necessario il riscaldamento. Il dispositivo si avvia quando raggiunge una temperatura di funzionamento.

GialloFissa durante l'avvio e quando si ripristinano le impostazioni.
Giallo Fisso all'avvio, durante il ripristino ai valori predefiniti di fabbrica o al ripristino delle impostazioni.
Giallo

Luce fissa durante l'avvio. Lampeggia durante l’aggiornamento del firmware o il ripristino delle impostazioni predefinite.

Luce fissa durante l'avvio. Lampeggia durante il ripristino delle impostazioni.

GialloLuce fissa durante l'avvio. Lampeggia durante l'aggiornamento del firmware.
Giallo/rossoLampeggia in giallo/rosso se il collegamento di rete non è disponibile o è stato perso.
Giallo/rosso

Lampeggia in giallo/rosso se il collegamento di rete non è disponibile o è stato perso.

Rosso

Luce rossa fissa per errore hardware nel canale corrispondente.

Verde/Rosso

Lampeggiante a scopo identificativo.

RossoLuce lampeggiante lenta: aggiornamento non riuscito.
Rosso

Errore durante l'aggiornamento del firmware.

RossoLampeggia in rosso se l'aggiornamento del firmware non è andato a buon fine.
LED di reteIndicazione
Verde

Luce fissa per connessione di rete a 100 Mbit/s. Luce lampeggiante: attività di rete.

Luce fissa per connessione di rete a 1 Gbit/s. Luce lampeggiante: attività di rete.

Giallo

Luce fissa per connessione di rete a 10 Mbit/s. Luce lampeggiante: attività di rete.

Luce fissa per connessione di rete a 10/100 Mbit/s. Luce lampeggiante: attività di rete.

SpentoAssenza di collegamento di rete.
LED di alimentazioneIndicazione
VerdeFunzionamento normale.
GialloLuce lampeggiante verde/gialla durante l'aggiornamento del firmware.
LED alimentazione del microfonoIndicazione
SpentoAlimentazione virtuale spenta.
Blu

Alimentazione virtuale accesa.

Luce fissa quando l'alimentazione virtuale è accesa e il microfono collegato.

Luce lampeggiante quando l'alimentazione virtuale è accesa e il microfono non è collegato.

LED wirelessIndicazione
SpentoModalità cablata.
VerdeLuce fissa per connessione a rete wireless. Luce lampeggiante: attività di rete.
RossoLuce fissa per nessuna connessione a rete wireless. Lampeggia durante la ricerca di reti wireless.
GialloFissa o lampeggiante durante l'accoppiamento rete wireless.
Nota
  • Il LED di stato (LED di indicazione) indica solo la trasmissione di rete. Se l'audio o il video vengono trasmessi solo tramite HDMI o SDI, il LED di stato sarà spento.
LED di statoIndicazione
SpentoTelecamera non attiva.
RossoTrasmissione di rete attiva o registrazione.

Indicatori LED dello switch Media Converter

LEDColoreIndicazione
AlimentazioneSpentoAlimentazione CC non connessa o protezione della corrente innestata (sovraccarico di alimentazione)
VerdeConnesso all'alimentazione CC.
Rete (4)GialloConnessione 10 Mbit. Lampeggia durante l'attività.
VerdeConnessione 100/1.000 Mbit. Lampeggia durante l'attività.
Rete della telecamera (solo AXIS T8607)VerdeConnessione 100 Mbit. Lampeggia durante l'attività.

Slot per schede di memoria

ATTENZIONE

Parti in movimento. Rischio di lesioni. Tenere il corpo distante dal dispositivo durante il funzionamento. Scollegare dall'alimentazione prima di installare o eseguire la manutenzione sul dispositivo.

ATTENZIONE

Superficie calda. Rischio di lesioni. Non toccare il dispositivo durante il funzionamento. Scollegare dall'alimentazione e lasciar raffreddare le superfici prima di eseguire la manutenzione sul dispositivo.

AVVISO
  • Rischio di danneggiamento della scheda di memoria. Non utilizzare strumenti appuntiti oppure oggetti metallici e non esercitare eccessiva forza durante l'inserimento o la rimozione della scheda di memoria. Utilizzare le dita per inserire e rimuovere la scheda.
  • Rischio di perdita di dati e danneggiamento delle registrazioni. Smontare la scheda di memoria dall'interfaccia Web del dispositivo prima di rimuoverla. Non rimuovere la scheda di memoria mentre il dispositivo è in funzione.

Questo dispositivo supporta schede di memoria SD/SDHC/SDXC.

Questo dispositivo supporta schede microSD/microSDHC/microSDXC.

Questo dispositivo supporta schede microSD/microSDHC/microSDXC (scheda di memoria non inclusa). Per informazioni sulle limitazioni e gli aggiornamenti, consultare le note di rilascio del dispositivo.

Visitare axis.com per i consigli sulla scheda di memoria.

Visitare axiscompanion.com per i consigli sulla scheda di memoria.

I loghi SD, SDHC e SDXC sono marchi di SD-3C LLC. SD, SDHC e SDXC sono marchi di fabbrica o registrati di proprietà di SD-3C, LLC negli Stati Uniti, in altri Paesi o in entrambi.

I loghi microSD, microSDHC, e microSDXC sono tutti marchi registrati di SD-3C LLC. microSD, microSDHC, microSDXC sono marchi di fabbrica o marchi registrati di SD-3C, LLC negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.

Pulsanti

Pulsante di comando

  • Il pulsante di comando viene utilizzato per:
  • Abilitazione dell'Assistente di messa a fuoco. Premere e rilasciare molto rapidamente il pulsante di comando.

  • Calibrare la verifica dell'altoparlante. Premere e rilasciare il pulsante di comando e verrà emesso un segnale di verifica.

  • Ripristino del dispositivo alle impostazioni predefinite di fabbrica. Consultare Ripristino delle impostazioni predefinite di fabbrica.

  • Controllo del livello della telecamera. Premere il pulsante per non più di due secondi per avviare l'Assistente di livellamento e premere nuovamente per interrompere la funzione. Il LED di stato e il segnale acustico (vedere ) sono di ausilio nel livellamento della telecamera. La telecamera è in posizione orizzontale quando il segnale acustico è continuo.

  • Controllo del livello della telecamera. Premere il pulsante per non più di due secondi per avviare l'Assistente di livellamento e premere nuovamente per interrompere la funzione. Il segnale acustico (vedi Segnale acustico per l'assistente di livellamento) aiuta a livellare la telecamera. La telecamera è in posizione orizzontale quando il segnale acustico è continuo.

  • Ripristino del dispositivo alle impostazioni predefinite di fabbrica. Consultare o

  • Collegarsi a un servizio AXIS Video Hosting System. Per il collegamento, tenere premuto il tasto per circa 3 secondi finché il LED di stato non lampeggia in verde.

  • Connessione a servizio one-click cloud connection (O3C) su Internet. Per il collegamento, tenere premuto il tasto per circa 3 secondi finché il LED di stato non lampeggia in verde.

Connettori

Connettore di rete

Il dispositivo Axis è disponibile in due varianti con connettori di rete differenti:

Connettore Ethernet RJ45.

Connettore Ethernet RJ45 con Power over Ethernet (PoE+).

Connettore Ethernet RJ45 con Power over Ethernet Plus (PoE+).

RJ45 con High Power over Ethernet (High PoE).

Connettore push-pull RJ45 (IP66) con High Power over Ethernet (High PoE).

Porta di servizio Ethernet RJ45.

Connettore D-coded M12 con Power over Ethernet (PoE+).

  1. TX+
  2. RX+
  3. TX-
  4. RX-

Connettore SFP.

Input: Connettore Ethernet RJ45 con Power over Ethernet (PoE).

Output: Connettore Ethernet RJ45 con Power over Ethernet (PoE).

AVVISO

Utilizzare il midspan fornito.

AVVISO

A causa di normative locali o condizioni ambientali ed elettriche in cui il prodotto deve essere utilizzato, può essere opportuno o necessario l'utilizzo di un cavo di rete schermato (STP). Tutti i cavi di rete del dispositivo posizionati all'aperto o in ambienti elettrici in condizioni difficili sono destinati al loro uso specifico. Accertarsi che i dispositivi di rete siano installati secondo le istruzioni del produttore. Per maggiori informazioni sui requisiti normativi, consultare .

AVVISO

Il dispositivo deve essere collegato tramite un cavo di rete schermato (STP). Tutti i cavi che collegano il dispositivo alla rete sono destinati al loro uso specifico. Accertarsi che i dispositivi di rete siano installati secondo le istruzioni del produttore. Per maggiori informazioni sui requisiti normativi, consultare .

AVVISO

Il dispositivo deve essere collegato con un cavo di rete schermato (STP) o con cavi in fibra ottica. Tutti i cavi che collegano il dispositivo alla rete sono destinati al loro uso specifico. Accertarsi che i dispositivi di rete siano installati secondo le istruzioni del produttore. Per maggiori informazioni sui requisiti normativi, consultare .

AVVISO

È necessario utilizzare il Connettore push-pull RJ45 (IP66) in dotazione per mantenere inalterate le caratteristiche di tenuta e la protezione IP66 della telecamera. In alternativa, utilizzare il cavo RJ45 di classe IP66 con connettore premontato disponibile presso il proprio rivenditore Axis. Non rimuovere la schermatura in plastica del connettore di rete dalla telecamera.

AVVISO

Il dispositivo deve essere collegato tramite un cavo di rete schermato (STP). Tutti i cavi che collegano il dispositivo alla rete sono destinati al loro uso specifico. Accertarsi che i dispositivi di rete siano installati secondo le istruzioni del produttore. Per ulteriori informazioni sui requisiti normativi, consultare la Guida all'installazione disponibile all'indirizzo www.axis.com.

Connettore I/O

Utilizzare il connettore I/O con dispositivi esterni in combinazione con, ad esempio, rilevamento movimento, attivazione di eventi e notifiche di allarme. Oltre al punto di riferimento 0 V CC e all'alimentazione (output 12 V CC), il connettore I/O fornisce l'interfaccia per:

Utilizzare il connettore I/O con dispositivi esterni in combinazione con, ad esempio, attivazione di eventi e notifiche di allarme. Oltre al punto di riferimento 0 V CC e all'alimentazione (output CC), il connettore I/O fornisce l'interfaccia per:

Ingresso digitale –
Per il collegamento di dispositivi che possono passare da un circuito chiuso ad uno aperto, ad esempio i sensori PIR, i contatti porta/finestra e i rilevatori di rottura.
Ingresso supervisionato –
Consente di rilevare le manomissioni su un ingresso digitale.
Uscita digitale –
Per il collegamento di dispositivi esterni come relè e LED. I dispositivi collegati possono essere attivati tramite l'API (interfaccia per la programmazione di applicazioni) VAPIX® attraverso un evento oppure dall'interfaccia Web del dispositivo.
Un fotosensore digitale –
Per la ricezione di un valore relativo alla sensibilità alla luce ambiente da un fotosensore esterno. Questo viene utilizzato per controllare le funzioni per le riprese diurne/notturne del dispositivo.
Nota

Il connettore I/O è collegato al contenitore (ventilatore/riscaldatore) alla consegna. In caso di errore del ventilatore o del riscaldatore, verrà attivato un segnale di ingresso nella telecamera. Impostare una regola di azione nella telecamera per configurare l'azione che verrà attivata dal segnale.

Il connettore I/O è collegato al contenitore (ventilatore/riscaldatore) alla consegna. In caso di errore del ventilatore o del riscaldatore, verrà attivato un segnale di ingresso nella telecamera. Impostare una regola di azione nella telecamera per configurare l'azione che verrà attivata dal segnale. Per informazioni sugli eventi e sulle regole di azione, consultare la guida per l'utente disponibile all'indirizzo axis.com.

Morsettiera a 4 pin

Morsettiera a 6 pin

FunzionePinNoteSpecifiche
Terra CC10 V CC
Output CC2Può essere utilizzato per alimentare una periferica ausiliaria.
Nota: Questo pin può essere usato solo per lo spegnimento.
12 V CC
Carico massimo = 25 mA
Input digitale3Collegare al pin 1 per l'attivazione oppure lasciare isolato (scollegato) per la disattivazione.Da 0 a max 30 V CC
Uscita digitale4Collegato internamente al pin 1 (ground CC) quando attivo e isolato (scollegato) quando inattivo. Se utilizzata con un carico induttivo, ad esempio un relè, collegare un diodo in parallelo al carico per proteggere il dispositivo da sovratensioni.Da 0 a max 30 V CC, open-drain, 100 mA
FunzionePinNoteSpecifiche
Terra CC10 V CC
Output CC2Può essere utilizzato per alimentare una periferica ausiliaria.
Nota: questo pin può essere usato solo come uscita alimentazione.
12 V CC
Carico massimo =50 mA
Configurabile (input o output)3–4Ingresso digitale - collegare al pin 1 per l'attivazione oppure lasciare isolato (scollegato) per la disattivazione.Da 0 a max 30 V CC
Uscita digitale - collegato internamente al pin 1 (ground CC) quando attivo e isolato (scollegato) quando inattivo. Se utilizzata con un carico induttivo, ad esempio un relè, collegare un diodo in parallelo al carico per proteggere il dispositivo da sovratensioni.Da 0 a max 30 V CC, open-drain, 100 mA
FunzionePinNoteSpecifiche
Terra CC10 V CC
Output CC2Può essere utilizzato per alimentare una periferica ausiliaria.
Nota: questo pin può essere usato solo come uscita alimentazione.
12 V CC
Carico massimo = 50 mA
Configurabile (input o output)3–6Ingresso digitale - collegare al pin 1 per l'attivazione oppure lasciare isolato (scollegato) per la disattivazione.Da 0 a max 30 V CC
Uscita digitale - collegato internamente al pin 1 (ground CC) quando attivo e isolato (scollegato) quando inattivo. Se utilizzata con un carico induttivo, ad esempio un relè, collegare un diodo in parallelo al carico per proteggere il dispositivo da sovratensioni.Da 0 a max 30 V CC, open drain, 100 mA
Example
  1. Ground CC
  2. Uscita CC 12 V, max 25 mA
  3. Ingresso digitale
  4. Uscita digitale
  1. Ground CC
  2. Uscita CC 12 V, max 50mA
  3. I/O configurato come input
  4. I/O configurato come output
  1. Ground CC
  2. Output CC 12 V, max 50 mA
  3. I/O configurato come input
  4. I/O configurato come output
  5. I/O configurabile
  6. I/O configurabile

Connettore di alimentazione

Connettore terminale per il collegamento dell'alimentatore CA/CC.

Connettore CC. Utilizzare l'adattatore fornito.

Il connettore microUSB di tipo B è solo per l'alimentazione. Si consiglia di utilizzare l'alimentatore Axis microUSB.

Connettore CA/CC. Utilizzare l'adattatore fornito.

Morsettiera a 2 pin per ingresso alimentazione CC. Utilizzare una sorgente di alimentazione limitata (LPS) compatibile con una bassissima tensione di sicurezza (SELV) con una potenza di uscita nominale limitata a ≤100 W o una corrente nominale di uscita limitata a ≤5 A.

Morsettiera a 2 pin per ingresso alimentazione CA/CC. Utilizzare una sorgente di alimentazione limitata (LPS) compatibile con una bassissima tensione di sicurezza (SELV) con una potenza di uscita nominale limitata a ≤100 W o una corrente nominale di uscita limitata a ≤5 A.

Morsettiera a 3 pin per ingresso alimentazione. Utilizzare una sorgente di alimentazione limitata (LPS) compatibile con una bassissima tensione di sicurezza (SELV) con una potenza di uscita nominale limitata a ≤100 W o una corrente nominale di uscita limitata a ≤5 A.

Ingresso alimentazione CC:

Ingresso alimentazione CA:

Connettore CA per ingresso alimentazione. Utilizzare il cavo fornito.

Morsettiera a 2 pin per uscita alimentazione CC.

Morsettiera a 4 pin per ingresso alimentazione.

Ingresso alimentazione CC:

Connettore a 5 pin CC

PinFunzione
1, 2+24 V
3, 4GND
5N.C.

Multiconnettore

  • Connettore terminale per il collegamento di apparecchiature esterne:
  • Dispositivi audio

  • Dispositivi di input/output (I/O)

  • Alimentatore CC

  • Alimentatore CA/CC

  • Connettore terminale per collegare il media converter switch in dotazione, che fornisce i seguenti segnali:
  • Alimentazione CC

  • Rete (Ethernet 10/100Base-T)

  • Input/Output (I/O)

Quando si collega un apparecchio esterno, è necessario un multicavo Axis venduto separatamente per mantenere la classificazione IP del dispositivo. Per ulteriori informazioni, consultare Connettori multicavo.

Quando si collega un apparecchio esterno, è necessaria un'alimentazione audio I/O C a più cavi Axis da 1 m/ 5 m venduta separatamente o un connettore di sistema push-pull Axis a 10 pin venduto separatamente per mantenere la classificazione IP del dispositivo. Per ulteriori informazioni, consultare Connettori multicavo e .

Quando si collega un apparecchio esterno, è necessario il multicavo fornito per mantenere la classificazione NEMA/IP del dispositivo. Per ulteriori informazioni, consultare Connettori multicavo.

Connettori multicavo
Panoramica multicavo
  1. Connettore di alimentazione della telecamera
  2. Multiconnettore telecamera
  3. Connettore di alimentazione
  4. Connettore per morsetti I/O
  5. Ingresso audio (rosa)
  6. Uscita audio (verde)
Panoramica multicavo
  1. Isolante (nero)
  2. Isolante (rosso)
  3. Morsettiera I/O
  4. Ingresso audio (rosa)
  5. Uscita audio (verde)
Panoramica multicavo
  1. Multiconnettore telecamera
  2. Morsettiera I/O
  3. Morsettiera audio
  4. Connettore di alimentazione
Panoramica multicavo
  1. Multiconnettore telecamera
  2. Ingresso audio (rosa)
  3. Uscita audio (verde)
  4. Connettore di alimentazione a 3 pin
  5. Morsettiera I/O a 6 pin
Panoramica multicavo
  1. Cavo di alimentazione (rosso)
  2. Cavo digitale I/O (blu)
  3. Cavo Ethernet (verde/bianco)
  4. Cavo Ethernet (verde)
  5. Cavo Ethernet (arancio/bianco)
  6. Cavo Ethernet (arancio)
  7. Cavo digitale I/O (giallo)
  8. Filo di massa (nero)
  9. Cavo di alimentazione (rosso)
  10. Schermo in lamina del cavo Ethernet (2x)
  11. Bobina schermo intrecciato
FunzioneCavoCollegato aSpecifiche
Configurabile (Input o Output)2 - blu
7 - giallo
Ingresso digitale - Connettore per morsetti I/ODa 0 a max 30 V CC
Uscita digitale - Connettore per morsetti I/ODa 0 a max 30 V CC, open-drain, 100 mA
RX+3 - verde/biancoEthernet - ricevente
RX-4 – verdeEthernet – ricevente
TX+5 - arancio/biancoEthernet – trasmittente
TX-6 - arancioEthernet - trasmittente
0 V CC (-)8 - nero0 V CC
Output CC (24 V)1,9 - rossoConnettore di alimentazione24 V CC

Il multicavo fornisce i connettori seguenti:

Connettore di alimentazione –
Morsettiera a 3 pin usata per l'ingresso dell'alimentazione. Utilizzare una sorgente di alimentazione limitata (LPS) compatibile con una bassissima tensione di sicurezza (SELV) con una potenza di uscita nominale limitata a ≤100 W o una corrente nominale di uscita limitata a ≤5 A.

Ingresso alimentazione CC

Ingresso alimentazione CA

Connettore di alimentazione –
Connettore per alimentazione CA/CC per cavi di collegamento al convertitore di alimentazione da CA/CC a CC AXIS T8051 non incluso.
CaviSpecifiche
Rosso+ CC o CA
Nero- CC o CA
Connettore di alimentazione –
Morsettiera a 2 pin usata per l'ingresso dell'alimentazione. La polarità dei cavi non ha importanza. Utilizzare una sorgente di alimentazione limitata (LPS) compatibile con una bassissima tensione di sicurezza (SELV) con una potenza di uscita nominale limitata a ≤100 W o una corrente nominale di uscita limitata a ≤5 A.

Ingresso audio (rosa) –
3,5 mm per microfono in mono o segnale mono line-in (il canale sinistro è usato da un segnale in stereo).
Uscita audio (verde) –
Uscita audio da 3,5 mm (livello di linea) che può essere connessa a un sistema di indirizzo pubblico (PA), oppure a un altoparlante con amplificatore integrato. Per l'uscita audio è necessario usare un connettore stereo.
Connettore audio –
Morsettiera a 4 pin utilizzata per l'ingresso audio e l'uscita audio. Questa può connessa a un impianto di diffusione sonora (PA) oppure a un altoparlante con amplificatore integrato.

FunzionePinNote
Ingresso audio1Ingresso bilanciato o non bilanciato per un segnale di linea o microfono mono
Uscita linea audio3Può essere connessa a un impianto di diffusione sonora (PA) oppure a un altoparlante con amplificatore integrato
GND2, 4Massa
Connettore per morsetti I/O –
Utilizzare con dispositivi esterni in combinazione con, ad esempio, allarmi antimanomissione, rilevamento movimento, attivazione di eventi e notifiche di allarme. Oltre al punto di riferimento 0 V CC e all'alimentazione (Output CC), il connettore I/O fornisce l'interfaccia per:
  • Uscita digitale – Per collegare dispositivi esterni come relè o LED. I dispositivi collegati possono essere attivati tramite l'API (interfaccia per la programmazione di applicazioni) VAPIX® oppure dalla pagina Web del dispositivo.

  • Input digitale: per il collegamento di dispositivi esterni che possono passare dal circuito chiuso al circuito aperto, ad esempio i rilevatori PIR, i contatti porta/finestra e i rilevatori di rottura.

FunzionePinNoteSpecifiche
0 V CC (-)10 V CC
Output CC2Il pin può essere utilizzato anche per alimentare una periferica ausiliaria.
Nota: questo pin può essere usato solo come uscita alimentazione.
12 V CC
Carico massimo =50 mA
Configurabile (input o output)3–4Ingresso digitale - collegare al pin 1 per l'attivazione oppure lasciare isolato (scollegato) per la disattivazione.da 0 a max 30 V CC
Uscita digitale - collegato internamente al pin 1 (Terra CC) quando attivo e isolato (scollegato) quando inattivo. Se utilizzata con un carico induttivo, ad esempio un relè esterno, è necessario collegare un diodo in parallelo al carico per proteggere il dispositivo da sovratensioni.Da 0 a max 30 V CC, open-drain, 100 mA
FunzionePinNoteSpecifiche
0 V CC (-)1
Output CC2Il pin può essere utilizzato anche per alimentare una periferica ausiliaria.
Nota: questo pin può essere usato solo come uscita alimentazione.
3,3 V CC
Carico massimo = 250 mA
Configurabile (ingresso o uscita)3–6Ingresso digitale: collegare al pin 1 per attivarlo oppure lasciarlo isolato (scollegato) per disattivarlo.da 0 a max 40 V CC
Uscita digitale - collegato internamente al pin 1 (ground CC) quando attivo e isolato (scollegato) quando inattivo. Se utilizzata con un carico induttivo, ad esempio un relè esterno, è necessario collegare un diodo in parallelo al carico per proteggere il dispositivo da sovratensioni.Da 0 a max 40 V CC, open-drain, 100 mA
FunzionePinNoteSpecifiche
0 V CC (-)10 V CC
Output CC2Il pin può essere utilizzato anche per alimentare una periferica ausiliaria.
Nota: questo pin può essere usato solo come uscita alimentazione.
12 V CC
Carico massimo = 50 mA
Configurabile (input o output)3–6Ingresso digitale: collegare al pin 1 per attivarlo oppure lasciarlo isolato (scollegato) per disattivarlo.da 0 a max 30 V CC
Uscita digitale - collegato internamente al pin 1 (Terra CC) quando attivo e isolato (scollegato) quando inattivo. Se utilizzata con un carico induttivo, ad esempio un relè esterno, è necessario collegare un diodo in parallelo al carico per proteggere il dispositivo da sovratensioni.Da 0 a max 30 V CC, open-drain, 100 mA
  1. 0 V CC (-)
  2. Output CC 12 V, max 50 mA
  3. I / O configurato come input
  4. I/O configurato come uscita
  1. 0 V CC (-)
  2. Uscita CC 3,3 V, max 250 mA
  3. I/O configurato come ingresso
  4. I/O configurato come uscita