È disponibile più di un'opzione per l'obiettivo della telecamera. Quale obiettivo scegliere dipende dai requisiti di sorveglianza. Gli obiettivi hanno funzionalità diverse quando si tratta di livello di sensibilità e campo visivo. Consultare la scheda tecnica del dispositivo per obiettivi alternativi.
Profondità di campo e dimensione del sensore
La profondità di campo dipende dall'apertura dell'obiettivo, dalla dimensione del sensore di immagine e dalla distanza dalla scena. Minore è il valore f e maggiore è il sensore, minore sarà la profondità di campo. A causa del sensore di grandi dimensioni, la profondità di campo è minore in questo particolare dispositivo rispetto alle telecamere di sorveglianza tradizionali. La profondità di campo diventa minore in condizioni di oscurità, a causa del fatto che il diaframma si apre per fornire una quantità di luce sufficiente al sensore.
Il punto di messa a fuoco è influenzato dall'apertura (f-stop) dell'obiettivo. Minore è il valore f-stop, maggiore quantità di luce raggiunge il sensore di immagine. Minore è l'apertura, maggiore è la profondità di campo che può portare a un punto di messa a fuoco assoluto indesiderato. In condizioni di scarsa illuminazione, quando l'apertura è la maggiore possibile, la profondità di campo diminuisce e l'immagine può quindi risultare sfocata.
Esempi di aperture per diversi valori f.
Per calcolare la distanza tra la telecamera e l'oggetto di interesse in relazione alle dimensioni della scena, alla risoluzione e alla lunghezza focale, utilizzare lo strumento Calcolatore della lente, andare a axis.com/tools/lens-calculator.
Individuazione del dispositivo sulla rete
Per trovare i dispositivi Axis sulla rete e assegnare loro un indirizzo IP in Windows®, utilizzare AXIS IP Utility o AXIS Device Manager. Queste applicazioni sono entrambe gratuite e possono essere scaricate dal sito Web axis.com/support.
Il dispositivo può essere utilizzato con i seguenti browser:
ChromeTM
Firefox®
EdgeTM
Safari®
Windows®
consigliato
consigliato
✓
macOS®
consigliato
consigliato
✓
✓
Linux®
consigliato
consigliato
✓
Altri sistemi operativi
✓
✓
✓
✓*
*Per usare l'interfaccia web di AXIS OS con iOS 15 o iPadOS 15, vai a Impostazioni > Safari > Avanzate > Funzioni sperimentali e disabilita NSURLSession Websocket.
Per ulteriori informazioni sui browser consigliati, andare al Portale AXIS OS.
Aprire l'interfaccia Web del dispositivo
Apri un browser e digita il nome di host o l'indirizzo IP del dispositivo Axis.
Se non si conosce l'indirizzo IP, utilizzare AXIS IP Utility o AXIS Device Manager per individuare il dispositivo sulla rete.
Impostazione di una nuova password per l'account root
Il nome utente predefinito dell'amministratore è root. Non c'è alcuna password predefinita per l'account root. La prima volta che si esegue l'accesso al dispositivo, impostare la password.
Digitare una password. Attenersi alle istruzioni sulle password sicure. Vedere Password sicure.
Ridigitare la password per confermarne la correttezza.
I dispositivi Axis inviano la password inizialmente impostata in chiaro tramite la rete.
Per proteggere il dispositivo dopo il primo accesso, impostare una connessione HTTPS sicura e crittografata, quindi cambiare la password.
La password del dispositivo è il sistema di protezione principale dei dati e dei servizi. I dispositivi Axis non impongono un criterio password in quanto potrebbero essere utilizzati in vari tipi di installazioni.
Per proteggere i tuoi dati ti consigliamo vivamente di:
Utilizzare una password con almeno 8 caratteri, preferibilmente creata da un generatore di password.
Non mostrare la password.
Cambiare la password a intervalli regolari, almeno una volta all'anno.
Panoramica dell'interfaccia web
Questo video mette a disposizione una panoramica dell'interfaccia web del dispositivo.
Interfaccia Web dei dispositivi Axis
Configurare il dispositivo
Regolare l'immagine
Questa sezione include istruzioni sulla configurazione del dispositivo. Per ulteriori informazioni sul funzionamento di determinate funzionalità, vedere Ulteriori informazioni.
Regolare lo zoom e la messa a fuoco
Per regolare lo zoom:
Vai a Video > Installation (Video > Installazione) e regolare il cursore zoom.
Per regolare la messa a fuoco:
Fai clic su per mostrare l'area di messa a fuoco automatica.
Regolare l'area di messa a fuoco automatica per coprire la parte dell'immagine che si desidera mettere a fuoco.
La telecamera mette a fuoco l'intera scena se non si seleziona un'area di messa a fuoco automatica. Si consiglia di mettere a fuoco un oggetto statico.
Fai clic su Autofocus (Messa a fuoco automatica).
Per regolare con precisione la messa a fuoco, regolare il cursore di messa a fuoco.
Riduzione della sfocatura da movimento in condizioni di bassa luminosità
Per ridurre la sfocatura da movimento in condizioni di bassa luminosità, configurare almeno una delle impostazioni seguenti in Video > Image > Exposure (Video > Immagine > Esposizione):
Spostare il cursore Blur-noise trade-off (Compromessi disturbo-sfocatura) verso Low motion blur (Sfocatura da movimento ridotta).
Nota
Quando si incrementa il guadagno, aumenta anche il disturbo dell'immagine.
Impostare Max shutter (Otturatore massimo) su un tempo più breve e Max gain (Guadagno massimo) su un valore superiore.
Se si riscontrano ancora problemi con la sfocatura da movimento:
Aumentare il livello di luce nella scena.
Montare la telecamera in modo che il movimento degli oggetti avvenga in avvicinamento o in allontanamento dalla telecamera piuttosto che lateralmente.
Beneficiare della luce IR in condizioni di scarsa illuminazione utilizzando la modalità notturna
La telecamera utilizza la luce visibile per fornire immagini a colori durante il giorno. Ciononostante, man mano che la luce visibile diminuisce, la luminosità e chiarezza delle immagini a colori diminuiscono. Se passi alla modalità notturna quando accade ciò, la telecamera usa luce sia visibile che infrarosso vicino per mettere a disposizione immagini in bianco e nero luminose e dettagliate. Puoi eseguire l'impostazione della telecamera in modo da passare alla modalità notturna in automatico.
Andare a Video > Image > Day-night mode (Video > Immagine > Modalità giorno e notte) e assicurarsi che il IR-cut filter (filtro IR) sia impostato su Auto (Automatico).
Per impostare a quale livello di illuminazione si desidera che la telecamera passi alla modalità notturna, spostare il cursore della Threshold (Soglia) verso Bright (Chiaro) o Dark (Scuro).
Selezione della modalità di esposizione
Per il miglioramento della qualità di immagine per specifiche scene di sorveglianza, usa le modalità di esposizione. Le modalità di esposizione ti permettono il controllo dell'apertura, della velocità dell'otturatore e del guadagno. Andare a Video > Image > Exposure (Video > Immagine > Esposizione) e selezionare le seguenti modalità di esposizione:
Per la maggior parte dei casi di utilizzo, selezionare l'esposizione Automatic (Automatico).
Per ambienti con determinate illuminazioni artificiali, ad esempio con luci fluorescenti, selezionare Flicker-free (Privo di sfarfallio).
Selezionare la stessa frequenza di quella della linea di alimentazione.
Per ambienti con determinate luci artificiali e luce intensa, ad esempio esterni con luci fluorescenti di notte e sole durante il giorno, selezionare Flicker-free (Privo di sfarfallio).
Selezionare la stessa frequenza di quella della linea di alimentazione.
Per bloccare le impostazioni di esposizione correnti, selezionare Hold current (Mantieni opzioni correnti).
Ingrandisci i dettagli di un'immagine
Importante
Se si massimizzano i dettagli di un'immagine, la velocità di trasmissione aumenterà probabilmente ed è possibile ottenere una velocità in fotogrammi ridotta.
Assicurarsi di selezionare la modalità di acquisizione con la massima risoluzione.
Vai su Video > Stream > General (Video > Flusso > Generale) e imposta la compressione sul livello più basso possibile.
Sotto l'immagine della visualizzazione in diretta, fai clic e in Video format (Formato video), seleziona MJPEG.
Vai su Video > Stream > H.264 and H.265 encoding > Zipstream (Video > Flusso > Codifica H.264 e H.265 > Zipstream) e seleziona Off (Disattivato).
Stabilizzare un'immagine traballante con lo stabilizzatore elettronico dell'immagine (EIS)
Lo stabilizzatore elettronico dell'immagine (EIS) può essere utilizzato in ambienti in cui il dispositivo è montato in un'ubicazione esposta ed è soggetto a vibrazioni, ad esempio a causa del vento o del traffico di passaggio.
Lo stabilizzatore elettronico dell'immagine (EIS) rende più fluida, più stabile e meno sfocata l'immagine. Inoltre riduce le dimensioni del file dell'immagine compressa e la velocità in bit del flusso video.
Nota
L'immagine viene ritagliata leggermente quando EIS è abilitato, riducendo la risoluzione massima.
Andare a Video > Installation > Image correction (Video > Installazione > Correzione immagine).
L'effetto barile è un fenomeno che fa sì che le linee rette appaiano sempre più inarcate quanto più ci si avvicina ai bordi del fotogramma. Un ampio campo visivo crea spesso un effetto barile in un'immagine. La correzione dell'effetto barile compensa questa distorsione.
Nota
La correzione dell'effetto barile influisce sulla risoluzione e sul campo visivo dell'immagine.
Andare a Video > Installation > Image correction (Video > Installazione > Correzione immagine).
Utilizzare il formato corridoio per sfruttare al meglio il campo visivo completo in un'area lunga e stretta, ad esempio una scala, un corridoio, una strada o un tunnel.
A seconda del dispositivo, ruotare la telecamera o l'obiettivo a 3 assi nella telecamera di 90° o 270°.
Andare a Video > Installation (Video >Installazione) se il dispositivo non ha la rotazione automatica della vista.
Ruotare la vista di 90 ° o 270 °.
Verificare la risoluzione dei pixel
Per verificare che una parte definita dell'immagine contenga pixel sufficienti, ad esempio per riconoscere il volto di una persona, è possibile utilizzare il contatore di pixel.
Andare su Video > Image (Video > Immagine) e fare clic su .
Fai clic su per Pixel counter (Contatore di pixel).
Nella visualizzazione in diretta della telecamera regolare le dimensioni e la posizione del rettangolo intorno all'area di interesse, ad esempio dove si prevede che vengano visualizzati i volti.
È possibile visualizzare il numero di pixel per ciascuno dei lati del rettangolo e decidere se i valori sono sufficienti per le proprie esigenze.
Ottimizzazione dell'immagine per la sorveglianza del traffico
Per ottenere le migliori immagini possibili per la sorveglianza del traffico, utilizzare AXIS Traffic Wizard in combinazione con il profilo scena Panoramica del traffico.
Andare a Apps (App) > AXIS Traffic Wizard.
Avviare l'applicazione se non è già in esecuzione.
Per impostare l'applicazione, fare clic su Open (Apri).
Selezionare unità di misura (metriche o imperiali).
Immettere i valori per Distanza strada, Altezza telecamera, Distanza veicolo e Velocità massima.
Per rendere visibili sia le aree chiare che quelle scure, attivare il WDR.
Impostare il livello di guadagno in condizioni di bassa luminosità a seconda delle condizioni di illuminazione.
Se è disponibile l'illuminazione IR esterna, selezionare la casella Supplemental IR illumination (Illuminazione IR supplementare).
Fare clic su Save (Salva).
Andare a System (Sistema) > Orientation (Orientamento).
Selezionare Traffic overview (Panoramica del traffico) in Scene profile (Profilo scena).
Fare clic su Done (Fatto).
Gestisci scene con forte retroilluminazione
L'intervallo dinamico è la differenza nei livelli di luce in un'immagine. In alcuni casi la differenza tra le aree più chiare e quelle più scure può essere significativa. Il risultato è spesso un'immagine in cui o sono visibili le aree chiare o quelle scure. L'ampio intervallo dinamico (WDR) rende visibili sia le aree chiare che quelle scure.
Immagine senza WDR.Immagine con WDR.
Nota
La funzione WDR può causare artefatti nell'immagine.
La funzione WDR potrebbe non essere disponibile per tutte le modalità di acquisizione.
Andare su Video > Image > Wide dynamic range (Video > Immagine > Ampio intervallo dinamico).
Attivare WDR.
Usare il cursore Local contrast (Contrasto locale) per regolare il livello di WDR.
Se si riscontrano ancora problemi, andare su Exposure (Esposizione) e regolare l'Exposure zone (Zona di esposizione) per coprire l'area di interesse.
Per ulteriori informazioni su WDR e sulle modalità di utilizzo, vedere il sito axis.com/web-articles/wdr.
Nascondi le parti dell'immagine con privacy mask
È possibile creare una o più privacy mask per nascondere le parti dell'immagine.
Andare a Video > Privacy masks (Video > Privacy mask).
Fare clic su .
Fare clic sulla nuova maschera e immettere un nome.
Regolare le dimensioni e il posizionamento della privacy mask in base alle proprie esigenze.
Per cambiare il colore di tutte le privacy mask, fai clic su Privacy masks (Privacy mask) e selezionare un colore.
Aggiungere i nomi delle strade e la direzione della bussola all'immagine
Nota
Il nome della strada e la direzione della bussola saranno visibili su tutti i flussi video e le registrazioni.
Andare a Apps (App).
Selezionare axis-orientationaid.
Fare clic su Open (Apri).
Per aggiungere il nome di una strada, fare clic su Add text (Aggiungi testo) e modificare il testo di conseguenza.
Per aggiungere una bussola, fare clic su Add compass (Aggiungi bussola) e modificare la bussola in base all'immagine.
Sostituzione dell'obiettivo
Interrompere tutte le registrazioni e scollegare l'alimentazione dal dispositivo.
Scollegare il cavo dell'obiettivo e rimuovere l'obiettivo standard.
Montare il nuovo obiettivo e collegare il relativo cavo.
Ricollegare l'alimentazione.
Accedere alla pagina Web del dispositivo, andare alla scheda Immagine, quindi selezionare Obiettivo P-Iris che è stato appena installato.
Nota
Se si utilizza un obiettivo con diaframma DC, selezionare Diaframma DC generico.
Per rendere valide le modifiche, è necessario riavviare il dispositivo. Andare a Sistema > Manutenzione e fare clic su Riavvia.
Regolare lo zoom e la messa a fuoco.
Visualizzare e registrare video
Questa sezione include istruzioni sulla configurazione del dispositivo. Per ulteriori informazioni sul funzionamento dello streaming e dello storage, vedere Streaming e archiviazione.
Ridurre la larghezza di banda e dello spazio di archiviazione
Importante
Ridurre la larghezza di banda può causare la perdita di dettagli nell'immagine.
Andare a Video > Stream (Video > Flusso).
Nella visualizzazione in diretta, fare clic su .
Seleziona Video format (formato video)H.264.
Vai a Video > Stream > General (Video > Flusso > Generale) e aumenta la Compression (Compressione).
Andare a Video > Stream > H.264 and H.265 encoding (Video > Flusso > Codifica H.264 e H.265) ed esegui una o più delle seguenti operazioni:
Seleziona il livello Zipstream che vuoi usare.
Attivare Dynamic FPS (FPS dinamico).
Attivare il Dynamic GOP (GOP dinamico) e impostare un elevato valore Upper limit (Limite superiore) per la lunghezza GOP.
Configurazione dell'archiviazione di rete
Per archiviare le registrazioni in rete, è necessario configurare l'archiviazione di rete.
Andare a System > Storage (Sistema > Archiviazione).
Fare clic su Add network storage (Aggiungi archiviazione di rete) in Network storage (Archiviazione di rete).
Digitare l'indirizzo IP del server host.
Digitare il nome dell'ubicazione condivisa nel server host in Network share (Condivisione di rete).
Digitare il nome utente e la password.
Selezionare la versione SMB o lasciare questa impostazione su Auto (Automatico).
Selezionare Add share even if connection fails (Aggiungi condivisione anche se la connessione ha esito negativo) se si riscontrano problemi di connessione temporanei o se non è stata ancora eseguita la configurazione della condivisione di rete.
Fare clic su Add (Aggiungi).
Registrare e guardare video
Registrazione di video direttamente dalla telecamera
Andare a Video > Image (Video > Immagine).
Per avviare una registrazione, fare clic su .
Se non hai impostato alcun dispositivo di archiviazione, fai clic su e . Per istruzioni sull'impostazione dell'archiviazione di rete, vedere Configurazione dell'archiviazione di rete
Fare di nuovo clic su per arrestare la registrazione.
Visualizzazione del video
Andare a Recordings (Registrazioni).
Fare clic su per la tua registrazione nella lista.
Imposta regole per eventi
È possibile creare delle regole per fare sì che il dispositivo esegua un'azione quando si verificano determinati eventi. Una regola consiste in condizioni e azioni. Le condizioni possono essere utilizzate per attivare le azioni. Ad esempio, il dispositivo può avviare una registrazione o inviare un e-mail quando rileva un movimento oppure può mostrare un testo in sovraimpressione mentre il dispositivo registra.
Andare a System > Events (Sistema > Eventi) e aggiungere una regola. La regola consente di definire quando il dispositivo eseguirà determinate azioni. È possibile impostare regole pianificate, ricorrenti o attivate manualmente.
Immettere un Name (Nome).
Selezionare la Condition (Condizione) che deve essere soddisfatta per attivare l'azione. Se si specifica più di una condizione per la regola, devono essere soddisfatte tutte le condizioni per attivare l'azione.
Selezionare Action (Azione) che deve eseguire il dispositivo quando le condizioni sono soddisfatte.
Nota
Se vengono apportate modifiche a una regola attiva, tale regola deve essere abilitata nuovamente per rendere valide le modifiche.
Mostra una sovrapposizione testo nel flusso video quando il dispositivo rileva un oggetto
In questo esempio viene illustrato come visualizzare il testo "movimento rilevato" quando il dispositivo rileva un oggetto.
Avviare l'applicazione se non è già in esecuzione.
Assicurarsi di aver impostato l'applicazione in base alle proprie esigenze.
Aggiungere il testo sovrapposto:
Andare a Video > Overlays (Video > Sovrapposizioni).
In Overlays (Sovrapposizioni), seleziona Text (Testo) e fare clic su .
Nel campo di testo inserire #D.
Scegliere dimensione testo e aspetto.
Per posizionare la sovrapposizione del testo, fare clic su e seleziona un'opzione.
Creare una regola::
Andare a System > Events (Sistema > Eventi) e aggiungere una regola.
Inserire un nome per la regola.
Nell'elenco di azioni, in Overlay text (Sovrapposizione testo), seleziona Use overlay text (Utilizza sovrapposizione testo).
Selezionare un canale video.
In Text (Testo), digita "Movimento rilevato".
Impostare la durata.
Fare clic su Save (Salva).
Registrare il video quando la telecamera rileva un oggetto
Questo esempio illustra in che modo si configura la telecamera perché inizi la registrazione sulla scheda di memoria quando la telecamera rileva un oggetto. La registrazione comprende cinque secondi prima del rilevamento e un minuto dopo la fine del rilevamento.
Prima di iniziare:
Assicurati di avere una scheda di memoria installata.
Avviare l'applicazione se non è già in esecuzione.
Assicurarsi di aver impostato l'applicazione in base alle proprie esigenze.
Creare una regola::
Andare a System > Events (Sistema > Eventi) e aggiungere una regola.
Inserire un nome per la regola.
Nell'elenco delle azioni, in Recordings (Registrazioni), selezionare Record video while the rule is active (Registra video mentre la regola è attiva).
Selezionare SD_DISK dall'elenco delle opzioni di archiviazione.
Seleziona una telecamera e un profilo di streaming.
Impostare il tempo prebuffer su 5 secondi.
Imposta il tempo post buffer su 1 minuto.
Fare clic su Save (Salva).
Registrare il video quando la telecamera rileva rumori forti
In questo esempio viene illustrato come configurare la telecamera per avviare la registrazione sulla scheda di memoria cinque secondi prima di rilevare il rumore forte e interromperla due minuti dopo.
Nota
Le istruzioni riportate di seguito richiedono che un microfono sia collegato all'ingresso audio.
andare a System > Detectors > Audio detection (Sistema > Rilevatori > Rilevamento di suoni).
Regolare il volume sonoro in base alle proprie esigenze.
Creare una regola:
Andare su System > Events (Sistema > Eventi) e aggiungere una regola.
Inserire un nome per la regola.
Nell'elenco delle condizioni, in Audio, selezionare Audio Detection (Rilevamento di suoni).
Nell'elenco delle azioni, in Recordings (Registrazioni), selezionare Record video (Registrazione video).
Selezionare SD_DISK dall'elenco delle opzioni di archiviazione.
Selezionare il profilo di streaming in cui l'audio è stato acceso.
Impostare il tempo prebuffer su 5 secondi.
Imposta l'ora di post buffer su 2 minuti.
Fare clic su Save (Salva).
Registrare il video quando la telecamera rileva l'impatto
Il rilevamento degli urti consente alla telecamera di rilevare manomissioni causate da vibrazioni o urti. Le vibrazioni dovute all'ambiente o a un oggetto possono attivare un'azione in base all'intervallo di sensibilità agli urti, che può essere impostato da 0 a 100. In questo scenario, qualcuno lancia pietre alla telecamera dopo l'orario di chiusura e si desidera ottenere un clip video dell'evento.
Attivare il rilevamento urti:
andare a System > Detectors > Shock detection (Sistema > Rilevatori > Rilevamento di urti).
Attivare il rilevamento degli urti e impostare un valore per la sensibilità agli urti.
Creare una regola:
Andare a System > Events > Rules (Sistema > Eventi > Regole) e aggiungere una regola.
Inserire un nome per la regola.
Nell'elenco delle condizioni, in Device status (Stato dispositivo), selezionare Shock detected (Urto rilevato).
Fare clic su + per aggiungere una seconda condizione.
Nell'elenco delle condizioni, in Scheduled and recurring (Pianificato e ricorrente), selezionare Scheduled event (Evento pianificato).
Nell'elenco di pianificazioni, selezionare After hours (Straordinario).
Nell'elenco delle azioni, in Recordings (Registrazioni), selezionare Record video while the rule is active (Registra video mentre la regola è attiva).
Selezionare la posizione in cui salvare le registrazioni.
Selezionare una Camera (Telecamera).
Impostare il tempo prebuffer su 5 secondi.
Impostare il tempo post buffer su 60 secondi.
Fare clic su Save (Salva).
Invia automaticamente un'e-mail se qualcuno spruzza vernice sull'obiettivo
Attivare il rilevamento delle manomissioni:
Andare a System > Detectors > Camera tampering (Sistema > Rilevatori > Manomissione telecamera).
Impostare una durata per Trigger after (Attiva dopo). Il valore indica il tempo che deve passare prima dell'invio di un'e-mail.
Attivare Trigger on dark images (Trigger sulle immagini scure) per rilevare se gli obiettivi sono stati spruzzati, coperti o gravemente alterati e sfocati.
Aggiungere un destinatario e-mail:
Andare a System > Events > Recipients (Sistema > Eventi > Destinatari) e aggiungere un destinatario.
Immettere un nome per il destinatario.
Selezionare Email (E-mail).
Immettere un indirizzo e-mail a cui inviare l'e-mail.
La telecamera non ha un proprio server e-mail, quindi deve accedere a un altro server e-mail per inviare e-mail. Compilare il resto delle informazioni sulla base del provider e-mail.
Fare clic su Test (Test) per inviare un'e-mail di prova.
Fare clic su Save (Salva).
Creare una regola:
Andare a System > Events > Rules (Sistema > Eventi > Regole) e aggiungere una regola.
Inserire un nome per la regola.
Nell'elenco delle condizioni, in Video, selezionare Tampering (Manomissione).
Nell'elenco delle azioni, in Notifications (Notifiche), selezionare Send notification to email (Invia notifica all'indirizzo e-mail), quindi selezionare il destinatario dall'elenco.
Digitare un oggetto e un messaggio per l'e-mail.
Fare clic su Save (Salva).
Audio
Aggiunta di audio alla registrazione
Attivare l'audio:
Andare a Video > Stream > Audio (Video > Flusso > Audio) e includere l'audio.
Se il dispositivo ha più sorgenti di ingresso, selezionare quella corretta in Source (Sorgente).
Andare a Audio > Device settings (Audio > Impostazioni dispositivo) e attivare la sorgente di ingresso corretta.
Se si apportano modifiche alla sorgente di ingresso, fare clic su Apply changes (Applica modifiche).
Modificare il profilo di streaming utilizzato per la registrazione:
Andare a System > Stream profiles (Sistema > Profili di streaming) e seleziona il profilo di streaming.
Selezionare Include audio (Includi audio) e attivare questa opzione.
Fare clic su Save (Salva).
Ulteriori informazioni
Collegamenti a lunga distanza
Questo dispositivo supporta l'installazione di cavi in fibra ottica tramite un media converter. Le installazioni di cavi in fibra ottica offrono numerosi vantaggi quali:
Per informazioni su come installare il media converter, vedere la Guida all'installazione di questo dispositivo.
Modalità di acquisizione
Una modalità di acquisizione costituisce una configurazione preset che definisce in che modo la telecamera esegue l'acquisizione delle immagini. L'impostazione della modalità di acquisizione può influire sul campo visivo e sulla proporzione della telecamera. È possibile che anche la velocità otturatore sia influenzata, cosa che ha a sua volta un influsso sul livello di sensibilità.
La modalità di acquisizione con una risoluzione più bassa potrebbe essere campionata dalla risoluzione originale o ritagliata dall'originale, il che potrebbe risultare in un impatto anche sul campo visivo.
L'immagine mostra come il campo visivo e le proporzioni possono variare tra due diverse modalità di acquisizione.
La scelta della modalità di acquisizione dipende dai requisiti per la velocità in fotogrammi e della risoluzione per la specifica impostazione di sorveglianza. Per le specifiche sulle modalità di acquisizione disponibili, consultare la scheda tecnica del dispositivo all'indirizzo axis.com.
Messa a fuoco e zoom remoti
La funzione di messa a fuoco e zoom remoti consente di effettuare le regolazioni della messa a fuoco e dello zoom della telecamera da un computer. È un modo pratico per garantire che la messa a fuoco, l'angolo di visualizzazione e la risoluzione della scena siano ottimizzate senza dover visitare la posizione di installazione della telecamera.
Area di visione
Un'area di visione è una parte ritagliata della vista completa. È possibile eseguire lo streaming e l'archiviazione di aree di visione invece della vista completa per ridurre al minimo le esigenze di larghezza di banda e spazio di archiviazione. Se si abilita PTZ per un'area di visione, è possibile eseguire la rotazione, l'inclinazione e lo zoom all'interno dell'area in questione. Utilizzando le aree di visione, è possibile rimuovere parti della vista completa, ad esempio il cielo.
Quando si configura un'area di visione, si consiglia di impostare la risoluzione del flusso video sullo stesso formato o un formato inferiore rispetto alla dimensione dell'area di visione. Se si imposta una risoluzione del flusso video maggiore della dimensione dell'area di visione, il video viene scalato digitalmente dopo l'acquisizione del sensore richiedendo una maggiore larghezza di banda senza aggiungere informazioni sull'immagine.
Privacy mask
Una privacy mask è un'area definita dall'utente che impedisce agli utenti di visualizzare una parte dell'area monitorata. Nel flusso video, le privacy mask vengono visualizzate come blocchi a tinta unita.
La privacy mask viene visualizzata in tutte le istantanee, i video registrati e i flussi in diretta.
È possibile utilizzare l'API (Application Programming Interface) VAPIX® per nascondere le privacy mask.
Importante
Se utilizzi più privacy mask, ciò potrebbe influire sulle prestazioni del dispositivo.
Puoi creare molteplici privacy mask. La complessità di tutte le maschere combinate determina il numero massimo di maschere. Più punti di ancoraggio ci sono in ciascuna maschera, meno maschere potrai creare. Ogni maschera può presentare da 3 a 10 punti di ancoraggio.
Importante
Impostare lo zoom e la messa a fuoco prima di creare una privacy mask.
Sovrapposizioni
Le sovrapposizioni testo sono sovrimpresse sul flusso video. Vengono utilizzate per fornire informazioni aggiuntive durante le registrazioni, ad esempio un timestamp, o durante l'installazione e la configurazione del dispositivo. È possibile aggiungere testo o un'immagine.
Streaming e archiviazione
Formati di compressione video
La scelta del metodo di compressione da utilizzare in base ai requisiti di visualizzazione e dalle proprietà della rete. Le opzioni disponibili sono:
Motion JPEG
Motion JPEG o MJPEG è una sequenza video digitale costituita da una serie di singole immagini JPEG. Queste immagini vengono successivamente visualizzate e aggiornate a una velocità sufficiente per creare un flusso che mostri il movimento costantemente aggiornato. Affinché il visualizzatore percepisca un video contenente movimento, la velocità deve essere di almeno 16 fotogrammi di immagini al secondo. Il video full motion viene percepito a 30 (NTSC) o 25 (PAL) fotogrammi al secondo.
Il flusso Motion JPEG utilizza quantità considerevoli di larghezza di banda, ma offre un'eccellente qualità di immagine e l'accesso a ogni immagine contenuta nel flusso.
H.264 o MPEG-4 Parte 10/AVC
Nota
H.264 è una tecnologia con licenza. Il dispositivo Axis include una licenza client per la visualizzazione H.264. L'installazione di copie aggiuntive senza licenza del client non è consentita. Per acquistare altre licenze, contattare il rivenditore Axis.
H.264 può, senza compromettere la qualità di immagine, ridurre le dimensioni di un file video digitale di più dell'80% rispetto al formato Motion JPEG e del 50% rispetto ai formati MPEG precedenti. Ciò significa che per un file video sono necessari meno larghezza di banda di rete e di spazio di archiviazione. In altre parole, è possibile ottenere una qualità video superiore per una determinata velocità in bit.
Come si riferiscono l'una all'altra le impostazioni Immagine, Flusso e Profilo di streaming?
La scheda Image (Immagine) contiene le impostazioni della telecamera che influiscono su tutti i flussi video dal dispositivo. Se si modifica qualcosa in questa scheda, ciò influisce immediatamente su tutti i flussi video e le registrazioni.
La scheda Stream (Flusso) contiene le impostazioni per i flussi video. Queste impostazioni vengono riportate se si richiede un flusso video dal dispositivo e non si specifica, ad esempio, la risoluzione o la velocità in fotogrammi. Quando si modificano le impostazioni nella scheda Stream (flusso), queste non influiscono sui flussi in corso, ma avranno effetto quando si avvia un nuovo flusso.
Le impostazioni Stream profiles (Profili di streaming) sovrascrivono quelle nella scheda Stream (Flusso). Se si richiede un flusso con un profilo di streaming specifico, questo contiene le impostazioni di tale profilo. Se si richiede un flusso senza specificare un profilo di streaming o si richiede un profilo di streaming che non esiste nel dispositivo, il flusso contiene le impostazioni dalla scheda Stream (Flusso).
Controllo velocità di trasmissione
Il controllo della velocità di trasmissione aiuta a gestire il consumo di banda del flusso video.
Velocità di trasmissione variabile (VBR) La velocità di trasmissione variabile consente al consumo di banda di variare in base al livello di attività nella scena. Più attività c'è, più larghezza di banda sarà necessaria. Con la velocità di trasmissione variabile sarà assicurata una qualità di immagine costante, ma devi accertarti di disporre di margini di archiviazione.
Velocità di trasmissione massima (MBR) La velocità di trasmissione massima ti permette di impostare una velocità di trasmissione di destinazione per gestire le limitazioni della velocità di trasmissione nel sistema. È possibile che si riduca la qualità d'immagine o la velocità in fotogrammi quando la velocità di trasmissione istantanea viene mantenuta sotto la velocità di trasmissione di destinazione specificata. È possibile scegliere di dare priorità alla qualità dell'immagine o alla velocità in fotogrammi. Si consiglia di configurare la velocità di trasmissione di destinazione a un valore superiore rispetto a quella prevista. Così avrai un margine in caso di elevato livello di attività nella scena.
Velocità di trasmissione di destinazione
Velocità di trasmissione media (ABR) Con velocità di trasmissione media, la velocità di trasmissione viene regolata automaticamente su un periodo di tempo più lungo. In questo modo è possibile soddisfare la destinazione specificata e fornire la qualità video migliore in base all'archiviazione disponibile. La velocità di trasmissione è maggiore in scene con molta attività, rispetto alle scene statiche. Hai più probabilità di ottenere una migliore qualità di immagine in scene con molta attività se usi l'opzione velocità di trasmissione media. È possibile definire l'archiviazione totale necessaria per archiviare il flusso video per un determinato periodo di tempo (tempo di conservazione) quando la qualità dell'immagine viene regolata in modo da soddisfare la velocità di trasmissione di destinazione specificata. Specificare le impostazioni della velocità di trasmissione medie in uno dei modi seguenti:
Per calcolare la necessità di archiviazione stimata, impostare la velocità di trasmissione di destinazione e il tempo di conservazione.
Per calcolare la velocità di trasmissione media in base allo spazio di archiviazione disponibile e al tempo di conservazione richiesto, utilizzare il calcolatore della velocità di trasmissione di destinazione.
Velocità di trasmissione di destinazione
Velocità di trasmissione media effettiva
È inoltre possibile attivare la velocità di trasmissione massima e specificare una velocità di trasmissione di destinazione nell'opzione velocità di trasmissione media.
Velocità di trasmissione di destinazione
Velocità di trasmissione media effettiva
Applicazioni
Le applicazioni ti permettono di ottenere di più dal tuo dispositivo Axis. AXIS Camera Application Platform (ACAP) è una piattaforma aperta che permette a terze parti di sviluppare analisi e altre applicazioni per i dispositivi Axis. Le applicazioni possono essere preinstallate sul dispositivo oppure è possibile scaricarle gratuitamente o pagando una licenza. Per ulteriori informazioni sulle applicazioni, download, versioni di prova e licenze disponibili, visita la pagina axis.com/products/acap/application-gallery.
Per trovare i manuali per l'utente delle applicazioni Axis, visita help.axis.com
Nota
È consigliabile eseguire un'applicazione alla volta.
Evitare di eseguire le applicazioni quando il rilevamento del movimento incorporato è attivo.
Come scaricare e installare un'applicazione
Come attivare un codice di licenza di applicazione su un dispositivo
Risoluzione di problemi
Ripristino delle impostazioni predefinite di fabbrica
Importante
Il ripristino dei valori predefiniti di fabbrica deve essere effettuato con cautela. Tale operazione consentirà di ripristinare i valori predefiniti di fabbrica per tutte le impostazioni, incluso l'indirizzo IP.
Per ripristinare il dispositivo ai valori predefiniti di fabbrica:
Scollegare l'alimentazione dal dispositivo.
Tenere premuto il pulsante di comando quando si ricollega l'alimentazione. Consultare Panoramica del dispositivo.
Tenere premuto il pulsante di comando per 15-30 secondi finché l'indicatore LED di stato non lampeggia in giallo.
Rilasciare il pulsante di comando. Il processo è completo quando l'indicatore del LED di stato diventerà verde. Il dispositivo è stato reimpostato alle impostazioni di fabbrica predefinite. Se nessun server DHCP è disponibile sulla rete, l'indirizzo IP predefinito è 192.168.0.90.
Utilizzare gli strumenti per l'installazione e la gestione del software per assegnare un indirizzo IP, impostare la password e accedere al dispositivo.
Gli strumenti per l'installazione e la gestione del software sono disponibili nelle pagine dedicate all'assistenza sul sito Web axis.com/support.
È inoltre possibile reimpostare i parametri ai valori predefiniti di fabbrica mediante l'interfaccia web del dispositivo. Andare a Maintenance (Manutenzione) > Factory default (Impostazione di fabbrica) e fare clic su Default (Predefinito).
Controllo della versione firmware corrente
Il firmware è il software che determina la funzionalità dei dispositivi di rete. Quando ti occupi della risoluzione di problemi, consigliamo di cominciare controllando la versione firmware corrente. L'ultima versione firmware potrebbe contenere una correzione che risolve il tuo particolare problema.
Per controllare il firmware corrente:
Vai all'interfaccia web del dispositivo > Status (Stato).
Vedere la versione firmware in Device info (Informazioni dispositivo).
Aggiornamento del firmware
Importante
Le impostazioni preconfigurate e personalizzate vengono salvate quando aggiorni il firmware (a condizione che le funzioni siano disponibili nel nuovo firmware), sebbene ciò non sia garantito da Axis Communications AB.
Assicurarsi che il dispositivo rimanga collegato alla fonte di alimentazione durante il processo di aggiornamento.
Nota
Quando si aggiorna il dispositivo con il firmware più recente nella traccia attiva, il dispositivo riceve le ultime funzionalità disponibili. Leggere sempre le istruzioni di aggiornamento e le note di rilascio disponibili con ogni nuova versione prima di aggiornare il firmware. Per il firmware più aggiornato e le note sul rilascio, visitare il sito Web axis.com/support/firmware.
Scarica il file del firmware sul tuo computer, disponibile gratuitamente su axis.com/support/firmware.
Accedi al dispositivo come amministratore.
Andare a Maintenance > Firmware upgrade (Manutenzione > Aggiornamento firmware) e fare clic su Upgrade (Aggiorna).
Al termine dell'operazione, il dispositivo viene riavviato automaticamente.
Puoi usare AXIS Device Manager per l'aggiornamento di più dispositivi allo stesso tempo. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito Web axis.com/products/axis-device-manager.
Problemi tecnici, indicazioni e soluzioni
Se non si riesce a individuare qui ciò che si sta cercando, provare a vedere la sezione relativa alla risoluzione dei problemi all'indirizzo axis.com/support.
Problemi durante l'aggiornamento del firmware
Errore durante l'aggiornamento del firmware
Se l'aggiornamento del firmware non riesce, il dispositivo ricarica il firmware precedente. Il motivo più comune è il caricamento di un firmware errato. Controllare che il nome del file del firmware corrisponda al dispositivo e riprovare.
Problemi dopo l'aggiornamento del firmware
Se si riscontrano problemi dopo l'aggiornamento del firmware, ripristinare la versione installata in precedenza dalla pagina Maintenance (Manutenzione).
Problemi durante l'impostazione dell'indirizzo IP
Il dispositivo si trova su una subnet diversa
Se l'indirizzo IP destinato al dispositivo e l'indirizzo IP del computer utilizzato per accedere al dispositivo si trovano in subnet diverse, non è possibile impostare l'indirizzo IP. Contattare l'amministratore di rete per ottenere un indirizzo IP.
L'indirizzo IP è già utilizzato da un altro dispositivo
Scollegare il dispositivo Axis dalla rete. Eseguire il comando ping (in una finestra di comando/DOS digitare ping e l'indirizzo IP del dispositivo):
Se si riceve: Reply from <IP address>: bytes=32; time=10... significa che l'indirizzo IP potrebbe già essere utilizzato da un altro dispositivo nella rete. Contattare l'amministratore di rete per un nuovo indirizzo IP e reinstallare il dispositivo.
Se si riceve: Request timed out significa che l'indirizzo IP può essere utilizzato con il dispositivo Axis. Controllare tutti i cablaggi e reinstallare il dispositivo.
Possibile conflitto dell'indirizzo IP con un altro dispositivo nella stessa subnet
Prima che il server DHCP imposti un indirizzo dinamico viene utilizzato l'indirizzo IP statico del dispositivo Axis. Ciò significa che se lo stesso indirizzo IP statico viene utilizzato anche da un altro dispositivo, si potrebbero verificare dei problemi durante l'accesso al dispositivo.
Impossibile accedere al dispositivo da un browser
Non è possibile eseguire l'accesso
Se HTTPS è abilitato, assicurarsi di utilizzare il protocollo corretto (HTTP o HTTPS) quando si tenta di eseguire l'accesso. Potrebbe essere necessario digitare manualmente http o https nel campo dell'indirizzo del browser.
Gli indirizzi IP ottenuti da un server DHCP sono dinamici e potrebbero cambiare. Se l'indirizzo IP è stato modificato, utilizzare AXIS IP Utility o AXIS Device Manager per individuare il dispositivo sulla rete. Identificare il dispositivo utilizzando il relativo numero di serie o modello oppure il nome DNS (se è stato configurato).
Se necessario, è possibile assegnare manualmente un indirizzo IP statico. Per istruzioni, vedere axis.com/support.
Errore del certificato durante l'utilizzo di IEEE 802.1X
Per un corretto funzionamento dell'autenticazione, le impostazioni della data e dell'ora nel dispositivo Axis devono essere sincronizzate con un server NTP. Andare a System > Date and time (Sistema > Data e ora).
L'accesso al dispositivo può essere eseguito in locale ma non esternamente
Per accedere al dispositivo esternamente, si consiglia di usare una delle seguenti applicazioni per Windows®:
AXIS Companion: gratuito, ideale per piccoli sistemi con esigenze di sorveglianza di base.
AXIS Camera Station: versione di prova di 30 giorni gratuita, ideale per sistemi di piccole e medie dimensioni.
Multicast H.264 accessibile solo dai client locali
Verificare se il router supporta il multicasting o se è necessario configurare le impostazioni del router tra il client e il dispositivo. Potrebbe essere necessario aumentare il valore TTL (Time To Live).
Nessun multicast H.264 visualizzato nel client
Verificare con l'amministratore di rete che gli indirizzi multicast utilizzati dal dispositivo Axis siano validi per la rete.
Verificare con l'amministratore di rete se è disponibile un firewall che impedisce la visualizzazione.
Rendering scarso delle immagini H.264
Assicurarsi che la scheda video utilizzi il driver più recente. Puoi generalmente scaricare i driver più recenti dal sito Web del produttore.
La saturazione del colore è diversa in H.264 e Motion JPEG
Modificare le impostazioni per l'adattatore della scheda video. Per ulteriori informazioni consultare la documentazione dell'adattatore.
Ridurre il numero di applicazioni in esecuzione nel computer client.
Limitare il numero di visualizzatori simultanei.
Verificare con l'amministratore di rete che sia disponibile una larghezza di banda sufficiente.
Ridurre la risoluzione dell'immagine.
Accedere all'interfaccia web del dispositivo e impostare una modalità di acquisizione che dia priorità alla velocità in fotogrammi. Se si modifica la modalità di acquisizione in modo da dare priorità alla velocità in fotogrammi, si potrebbe ridurre la risoluzione massima a seconda del dispositivo utilizzato e delle modalità di acquisizione disponibili.
La velocità massima in fotogrammi al secondo dipende dalla frequenza di utilità (60/50 Hz) del dispositivo Axis.
Impossibile collegarsi tramite la porta 8883 con MQTT su SSL
Il firewall blocca il traffico utilizzando la porta 8883 poiché è insicuri.
In alcuni casi il server/broker potrebbe non fornire una porta specifica per la comunicazione MQTT. Potrebbe essere ancora possibile utilizzare MQTT su una porta normalmente utilizzata per il traffico HTTP/HTTPS.
Se il server/broker supporta WebSocket/WebSocket Secure (WS/WSS), in genere sulla porta 443, utilizzare questo protocollo. Controllare con il provider del server/broker se è supportato WS/WSS e quale porta e base utilizzare.
Se il server/broker supporta la rete ALPN, l'uso di MQTT può essere negoziato su una porta aperta, ad esempio 443. Controllare con il provider del server/broker se è supportato ALPN e quale protocollo e porta ALPN utilizzare.
Considerazioni sulle prestazioni
Durante l'impostazione del sistema, è importante considerare come le varie impostazioni e situazioni influiscono sulle prestazioni. Alcuni fattori influiscono sulla quantità di larghezza di banda (velocità di trasmissione) richiesta, altri possono influire sul frame rate e alcuni influiscono su entrambe. Se il carico sulla CPU raggiunge il relativo valore massimo, tale valore influisce anche sul frame rate.
I fattori seguenti sono i più importanti di cui tener conto:
Una risoluzione elevata dell'immagine o livelli di compressione inferiori generano immagini con più dati che, a loro volta, influiscono sulla larghezza di banda.
La rotazione dell'immagine nell'interfaccia grafica utente (GUI) può aumentare il carico della CPU del dispositivo.
L'accesso da parte di numerosi client Motion JPEG o unicast H.264 influisce sulla larghezza di banda.
La vista simultanea di flussi differenti (risoluzione, compressione) di client diversi influisce sia sulla velocità in fotogrammi che sulla larghezza di banda.
Utilizzare flussi identici quando possibile per mantenere un frame rate elevato. Per garantire che i flussi siano identici, è possibile utilizzare i profili di streaming.
L'accesso simultaneo a flussi video Motion JPEG e H.264 influisce sia sulla velocità in fotogrammi che sulla larghezza di banda.
L'uso eccessivo di impostazioni evento influisce sul carico CPU del dispositivo che, a sua volta, influisce sul frame rate.
L'uso di HTTPS può ridurre il frame rate, in particolare se streaming Motion JPEG.
Un utilizzo eccessivo della rete dovuto a una scarsa infrastruttura influisce sulla larghezza di banda.
La visualizzazione in client computer con prestazioni scarse abbassa la qualità delle prestazioni percepite e influisce sul frame rate.
L'esecuzione simultanea di più applicazioni di AXIS Camera Application Platform (ACAP) potrebbe influire sul frame rate e e sulle prestazioni generali.
Specifiche
Panoramica del dispositivo
Indicatore LED di stato
Obiettivo
Connettore di rete (PoE)
Pulsante di comando (1)
Tasto Funzione (2)
Slot per scheda microSD
Ingresso audio
Uscita audio
Connettore I/O
Connettore del diaframma
Connettore di alimentazione
Indicatore LED di alimentazione
Indicatore LED di rete
Connettore RS485/RS422
Indicatori LED
Nota
Il LED di stato può essere configurato per essere spento durante il normale funzionamento. Per configurarlo, andare in Settings > System > Plain config (Impostazioni > Sistema > Configurazione normale).
Il LED di stato può essere configurato per lampeggiare quando è attivo un evento.
LED di stato
Indicazione
Verde
Luce verde fissa: condizioni di normale utilizzo.
Giallo
Luce fissa durante l'avvio. Lampeggia durante il ripristino delle impostazioni.
Nota
Il LED di rete può essere disattivato in modo da non lampeggiare in caso di traffico di rete. Per configurarlo, andare in Settings > System > Plain config (Impostazioni > Sistema > Configurazione normale).
LED di rete
Indicazione
Verde
Luce fissa per connessione di rete a 100 Mbit/s. Luce lampeggiante: attività di rete.
Giallo
Luce fissa per connessione di rete a 10 Mbit/s. Luce lampeggiante: attività di rete.
Spento
Assenza di connessione.
Nota
Il LED di alimentazione può essere configurato per essere spento durante il normale funzionamento. Per configurarlo, andare in Settings > System > Plain config (Impostazioni > Sistema > Configurazione normale).
LED di alimentazione
Indicazione
Verde
Funzionamento normale.
Giallo
Luce lampeggiante verde/gialla durante l'aggiornamento del firmware.
Comportamento del LED di stato per l'Assistente di messa a fuoco
Nota
Valido solo per obiettivi con P-Iris, diaframma DC o manuale.
Il LED di stato lampeggia quando l'Assistente di messa a fuoco è attivo.
Colore
Indicazione
Rosso
L'immagine è sfocata. Regolare l'obiettivo.
Giallo
L'immagine è vicino al fuoco. L'obiettivo deve essere regolato.
Verde
L'immagine è a fuoco.
Segnale acustico per l'Assistente di messa a fuoco
Nota
Valido solo per obiettivi con P-Iris, diaframma DC o manuale.
Segnale acustico
Obiettivo
Intervallo rapido
Regolato in modo ottimale
Intervallo medio
Regolato in modo meno ottimale
Intervallo lento
Regolato in modo improprio
Comportamento del LED di stato e del segnale acustico per l'Assistente di livellamento
Per informazioni sul tasto Funzione utilizzato per il livellamento della telecamera, vedere Pulsanti.
Colore
Segnale acustico
Posizione telecamera
Verde fisso
Segnale acustico continuo
Livello
Luce lampeggiante verde
Segnali acustici rapidi
Quasi orizzontale
Luce lampeggiante arancione
Segnali acustici medi
Non orizzontale
Luce lampeggiante rossa
Segnali acustici lenti
Assolutamente non orizzontale
Slot per schede di memoria
AVVISO
Rischio di danneggiamento della scheda di memoria. Non utilizzare strumenti appuntiti oppure oggetti metallici e non esercitare eccessiva forza durante l'inserimento o la rimozione della scheda di memoria. Utilizzare le dita per inserire e rimuovere la scheda.
Rischio di perdita di dati e danneggiamento delle registrazioni. Smontare la scheda di memoria dall'interfaccia Web del dispositivo prima di rimuoverla. Non rimuovere la scheda di memoria mentre il dispositivo è in funzione.
Questo dispositivo supporta schede microSD/microSDHC/microSDXC.
Visitare axis.com per i consigli sulla scheda di memoria.
I loghi microSD, microSDHC, e microSDXC sono tutti marchi registrati di SD-3C LLC. microSD, microSDHC, microSDXC sono marchi di fabbrica o marchi registrati di SD-3C, LLC negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
L'Assistente di messa a fuoco è valido solo per obiettivi opzionali con P-Iris, DC-iris o diaframma manuale.
Utilizzare il pulsante Funzione per attivare le seguenti funzioni:
Assistente di livellamento –
Questa funzione consente di garantire che la telecamera sia in posizione orizzontale. Per avviare Assistente di livellamento, premere il pulsante per circa 3 secondi. Per uscire da Assistente di livellamento, premere nuovamente il tasto. Il LED di stato e il segnale acustico sono di ausilio nel livellamento della telecamera, vedere . La telecamera è in posizione orizzontale quando il segnale acustico è continuo.
Assistente di messa a fuoco –
Questa funzione viene utilizzata per abilitare Assistente di messa a fuoco. Per abilitare Assistente di messa a fuoco, premere e rilasciare molto rapidamente il tasto. Per uscire da Assistente di messa a fuoco, premere nuovamente il tasto. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida all'installazione.
Connettori
Connettore di rete
Connettore Ethernet RJ45 con Power over Ethernet (PoE+).
Connettore audio
Ingresso audio - input da 3,5 mm per un microfono mono o un segnale mono line-in (il canale sinistro viene utilizzato da un segnale stereo).
Uscita audio - output da 3,5 mm per audio (line level) che è possibile collegare a un sistema di indirizzo pubblico (PA) o a un altoparlante attivo con amplificatore integrato. Per l'uscita audio è necessario utilizzare un connettore stereo.
Ingresso audio
1 Punta
2 Anello
3 Guaina
Microfono bilanciato (con o senza alimentazione phantom) o linea, segnale "caldo"
Microfono bilanciato (con o senza alimentazione phantom) o linea, segnale "freddo"
Massa
Uscita audio
1 Punta
2 Anello
3 Guaina
Canale 1, linea non bilanciata, mono
Canale 1, linea non bilanciata, mono
Massa
Il microfono interno viene utilizzato per impostazione predefinita; il microfono esterno viene utilizzato quando connesso. È possibile disabilitare il microfono interno collegando una spina all'input del microfono.
Connettore I/O
Utilizzare il connettore I/O con dispositivi esterni in combinazione con, ad esempio, rilevamento movimento, attivazione di eventi e notifiche di allarme. Oltre al punto di riferimento 0 V CC e all'alimentazione (output 12 V CC), il connettore I/O fornisce l'interfaccia per:
Ingresso digitale –
Per il collegamento di dispositivi che possono passare da un circuito chiuso ad uno aperto, ad esempio i sensori PIR, i contatti porta/finestra e i rilevatori di rottura.
Uscita digitale –
Per il collegamento di dispositivi esterni come relè e LED. I dispositivi collegati possono essere attivati tramite l'API (interfaccia per la programmazione di applicazioni) VAPIX® attraverso un evento oppure dall'interfaccia Web del dispositivo.
Morsettiera a 6 pin
Funzione
Pin
Note
Specifiche
Terra CC
1
0 V CC
Output CC
2
Può essere utilizzato per alimentare una periferica ausiliaria. Nota: questo pin può essere usato solo come uscita alimentazione.
12 V CC Carico massimo = 50 mA
Configurabile (input o output)
3–6
Ingresso digitale - collegare al pin 1 per l'attivazione oppure lasciare isolato (scollegato) per la disattivazione.
Da 0 a max 30 V CC
Uscita digitale - collegato internamente al pin 1 (ground CC) quando attivo e isolato (scollegato) quando inattivo. Se utilizzata con un carico induttivo, ad esempio un relè, collegare un diodo in parallelo al carico per proteggere il dispositivo da sovratensioni.
Da 0 a max 30 V CC, open drain, 100 mA
Example
Ground CC
Output CC 12 V, max 50 mA
I/O configurato come input
I/O configurato come output
I/O configurabile
I/O configurabile
Connettore di alimentazione
Morsettiera a 2 pin per ingresso alimentazione CC. Utilizzare una sorgente di alimentazione limitata (LPS) compatibile con una bassissima tensione di sicurezza (SELV) con una potenza di uscita nominale limitata a ≤100 W o una corrente nominale di uscita limitata a ≤5 A.
Connettore RS485/RS422
Due morsettiere a 2 pin per l'interfaccia seriale RS485/RS422 utilizzate per il controllo di periferiche ausiliarie come i dispositivi di rotazione/inclinazione.
La porta seriale può essere configurata per supportare:
RS485 a due fili, half-duplex
RS485 a quattro fili, full-duplex
RS422 a due fili, simplex
Comunicazione full-duplex punto a punto con RS422 a quattro fili
Funzione
Pin
Note
RS485B alt RS485/422 RX(B)
1
Coppia RX per tutte le modalità (RX/TX combinata per RS485 con due cavi)